Fatti e dati

  • MOCA: Materiali e oggetti a contatto con alimenti

    Il 21 marzo 2018 si svolgerà a Napoli il convegno MOCA. Un'occasione unica per diffondere la cultura sui materiali e oggetti a contatto con alimenti, condividendo esperienze tra operatori di settore, consigli su come affrontare la gestione del rischio (Risk Assessment) per garantire alimenti sicuri, informazioni su imballaggio e conservazione per tutelare la salute dei consumatori.
  • Cosmopack Awards 2018: i finalisti

    Naturale evoluzione del contest “The Wall” (nato nel 2014) arrivano quest’anno i Cosmopack Awards, come di consueto riservati agli espositori della fiera.
  • Monodose con applicatore incorporato

    Il monodose Lameplast diventa ancora più smart: non solo unisce praticità, sicurezza e l’erogazione della giusta quantità di prodotto, ma si dota anche di un applicatore progettato ad hoc e proposto in diverse varianti (semplice e liscio, con pennellino, spugnetta o con superfici irregolari e massaggianti…), così da favorire la corretta applicazione di un liquido, di un gel o di una crema.
  • Una bottiglia a spirale per l’aranciata

    Nel processo di rinnovamento del marchio Fanta, Sidel ha preso parte attiva al progetto di sviluppo e industrializzazione della nuova bottiglia voluta da The Coca-Cola Company (TCCC).
  • 2018, timori addio!

    In un sondaggio di fine 2017, COOP ha chiesto agli italiani con quali parole rappresenterebbero al meglio le loro aspettative per il nuovo anno e il risultato è stato molto positivo. Parole come “crisi” scivolano in fondo alla classifica sostituite dall’ottimismo di espressioni come speranza, ripresa e cambiamento. E insieme all’umore ripartono i consumi: +15.6% a Natale.
  • Produzione europea di tubetti al +2%

    Nella prima metà del 2017, il numero totale di tubi forniti da tutti i membri di etma (European Tube Manufacturers Association) ammontava a circa 5,4 miliardi; a metà anno si è registrata una crescita del 2% rispetto al dato corrispondente del 2016.
  • Investimenti strategici in Italia

    Dopo il nuovo centro di ricerca e sviluppo software dedicato alla computer vision e all’intelligenza artificiale inaugurato in Irlanda a dicembre 2017,  la società lombarda Antares Vision torna a investire in Italia con un nuovo centro di produzione che realizzerà le macchine automatiche di ispezione e il controllo qualità dei prodotti farmaceutici (fiale, flaconcini, capsule, compresse) nel…
  • Amaplast: il made in Italy e la ripresa russa

    +109%: questa la progressione dell’export italiano di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma verso la Russia nei primi nove mesi del 2017, rispetto allo stesso periodo del 2016, in base alle elaborazioni del Centro Studi di Amaplast (associazione di categoria aderente a Confindustria che raggruppa oltre 170 costruttori) sui dati di commercio estero pubblicati da ISTAT.
  • Coi piedi per terra, per volare alto

    Dal 1991 Altech costruisce macchine etichettatrici e sistemi per l’identificazione automatica per tutti i settori di beni di consumo. Impresa molto italiana ma di respiro globale, è da sempre connotata dalla decisa vocazione all’export, che l’ha portata negli anni ad affermarsi in tutti i continenti.
  • Industry 4.0: quale software industriale?

    Alcuni tra i più importanti fornitori del mondo ICT e del settore dell’automazione industriale, chiamati a raccolta da Messe Frankfurt Italia Srl in un percorso di avvicinamento alla fiera SPS Italia, hanno animato la tavola rotonda “Il software industriale nell’era 4.0” che si è svolta a Milano lo scorso dicembre. Una preziosa occasione per fare il punto sugli  ambiti applicativi e sui benefici…
  • Keep moving

    Quali sono gli elementi che contribuiscono al fatto che un’azienda diventi in poco tempo una realtà internazionale presente in vari Paesi, con oltre 2.500 clienti in più di 86 nazioni, 400 dipendenti e con una capacità produttiva che supera i 3 miliardi di pezzi l’anno? La formula di Enoplastic.
  • Riciclo rifiuti: Italia sopra la media europea

    Presentata a dicembre l’ottava edizione del Rapporto sul riciclo dei rifiuti nel nostro Paese, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNIRE con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’Ispra. In questa sede, riportiamo in sintesi le principali evidenze relative alla raccolta e al riciclo di imballaggi.
  • Novamont raddoppia la produzione di biopoliesteri

    Conclusa nel 2016 l’acquisizione del 100% di Mater-Biopolymer dal gruppo Mossi&Ghisolfi, Novamont ha dato avvio alla seconda fase del progetto di riconversione dello stabilimento Mater-Biopolymer di Patrica (FR) con il raddoppio della capacità produttiva della famiglia di biopoliesteri ORIGO-BI®, utilizzati per migliorare le caratteristiche tecniche, economiche e ambientali delle bioplastiche…
  • GIMA TT: ricavi e margini preliminari in forte crescita nel 2017

    Bologna, 8 febbraio 2018. Il Consiglio di Amministrazione di GIMA TT S.p.A., leader nel settore delle macchine automatiche per il packaging dei prodotti derivati del tabacco, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Sergio Marzo, ha preso visione delle stime preliminari dei principali dati gestionali dell’esercizio 2017.
  • Quadro economico generale

    Secondo l’analisi del Centro Studi di Confindustria, la ripresa dell’Italia si rafforza, tanto da rivedere al rialzo la crescita del PIL per il 2018, portandolo a un +1,5% (a settembre la previsione era di +1,3%).
  • Rapporto sullo stato dell’imballaggio – Dicembre 2017

    Osservatorio quadrimestrale della filiera dell’imballaggio: situazione a dicembre 2017. Previsioni di chiusura. Le informazioni sul quadro economico globale sono tratte dai dati messi a punto da Confindustria e Prometeia. Barbara Iascone
  • Marchesini Group entra in SEA Vision

    Farma 4.0: vale oltre 100 milioni di euro l’operazione che vede l'ingresso di Marchesini Group in SEA Vision. Chiuso il 2017 con ordinativi a 319 milioni (+ 11%), il gruppo si appresta anche a inaugurare un nuovo capannone interamente dedicato alla stampa 3D.
  • I 65 anni di Lucaprint

    Parte da un nuovo logo il percorso di rinnovamento intrapreso da Lucaprint Group, che opera da protagonista nel settore grafico cartotecnico internazionale da oltre 6 decenni.

Il nostro network