E80 Group e Lenze: la partnership per il futuro dell’intralogistica
L’automazione intralogistica rappresenta uno dei settori più dinamici e in crescita nel panorama industriale. Il modello di collaborazione adottato da E80 Group e Lenze ha portato a sviluppare un kit tecnologico per la gestione dei trasloelevatori, che ottimizza le prestazioni e l’efficienza energetica degli impianti

Secondo i dati riportati da Mordor Intelligence, il valore del trasporto merci e della logistica in Italia supererà i 140 miliardi di euro nel periodo 2024-2030, con un tasso di crescita annuo del 3,7%.
La necessità di evadere rapidamente e con precisione gli ordini, nonché di gestire volumi sempre crescenti di prodotti, richiede soluzioni integrate che permettano di migliorare l’efficienza operativa e ridurre gli errori, con un impatto positivo sul ritorno degli investimenti.
In questo contesto, E80 Group, specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche automatizzate e integrate per imprese produttrici e distributrici di beni di largo consumo, è un attore chiave nel mercato.
Fondata a Viano, sulle colline reggiane, oggi conta più di 450 fabbriche integrate dove lavorano oltre 2.200 sistemi robotizzati, 9.000 carrelli a guida laser di modelli diversi e numerosi magazzini automatici ad alta densità. Ogni giorno, le soluzioni del Gruppo movimentano più di 1 miliardo di euro di prodotti in tutto il mondo.
Soluzioni avanzate e connesse
La collaborazione tra E80 Group e Lenze ha portato allo sviluppo di un kit tecnologico unico nel suo genere per la gestione dei trasloelevatori. Include servoinverter i950 con extended safety, controllori c520, x500 per la connessione al cloud, r750 per la rigenerazione dell’energia e software per l’accesso a tutti i parametri dei drive.
«Con Lenze abbiamo realizzato più di 50 magazzini automatici ad alta densità e circa 200 trasloelevatori - dichiara Enrico Grassi, Presidente di E80 Group - raggiungendo due obiettivi principali. Da una parte, il controllo totale delle oscillazioni con la funzione antipendolo, riuscendo ad avere la stessa efficienza, precisione e sicurezza del movimento all’interno del nostro magazzino con trasloelevatori installati che rispondono alle diverse richieste dei clienti, che vanno da 10 a 45 metri di altezza. Dall’altra, un recupero fino al 50% dell’energia nella discesa e frenatura del trasloelevatore».
«Abbiamo scelto Lenze – prosegue Grassi - perché ci offre altissima qualità, disponibilità e flessibilità grazie allo sviluppo di sistemi tailor-made per i nostri clienti. Lenze, oltre alle soluzioni, mette a disposizione un servizio di automazione completo che è il nostro fiore all’occhiello: per i clienti di E80 Group, i risultati ottenuti nel perseguire obiettivi comuni rappresentano un segno tangibile di affidabilità e credibilità».
L’allineamento su principi come innovazione, qualità e responsabilità sociale rafforza i risultati ottenuti finora da parte delle due aziende. Le tecnologie di Lenze aprono la strada a nuove opportunità di crescita e progetti vincenti, come la futura gestione della motorizzazione dei trasporti.