Fatti e dati

  • L’idea del fare

    ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI Non più solo certificazioni, ispezioni e prove di manufatti plastici (in prevalenza per l’edilizia), ma servizi ad hoc su materiali da imballaggio destinati al contatto con alimenti. L’IIP volta pagina, rilancia e punta sul packaging.  Stefano Lavorini
  • Il settore degli imballaggi (2013)

    Dopo le contrazioni registrate nel 2012 in produzione (-5,1%), domanda interna (-4,6%) e commercio estero (-5% le esportazioni, stabili su bassi livelli le importazioni) anche il 2013 presenta un quadro evolutivo negativo, sebbene caratterizzato dalla progressiva riduzione dei tassi di decrescita.
  • Dal risanamento alla crescita

    Mentre Heidelberg fa significativi passi avanti sulla strada del risanamento, la sua rappresentante italiana, Macchingraf, viene acquisita da CoBe Capital insieme a tutto il circuito PSD. Obiettivo: una crescita internazionale.
  • Etichette alimentari: le nuove norme UE

    REGOLAMENTO UE 1169/11 Chiama in gioco l’e-commerce e chiarisce cosa (e come) scrivere nella lista degli ingredienti e nella tabella nutrizionale, come intendere l’indicazione di origine e la responsabilità degli operatori... Le nuove norme europee sul food labeling lette da GS1 Italy | Indicod-Ecr.
  • Carta-grafica, una luce in fondo al tunnel

    Inversione del trend negativo e stabilizzazione delle variabili macro economiche che influenzano la crescita, in vista di una ripresa. Le aspettative delle imprese sull’andamento dell’industria di filiera in Italia e all’estero nel secondo e terzo trimestre 2013, e gli obiettivi “politici” della Federazione.
  • Labelexpo Asia premia Omet

    Un premio fedeltà per avere partecipato a tutte le edizioni di Labelexpo Asia e - nota di merito ulteriore - con una macchina in esposizione.
  • Il comparto macchine chiude con un +7,6%

    Dati confortanti per il settore delle macchine automatiche italiane, attestati dalle rilevazioni del Centro Studi Ucima: prevista chiusura d’anno in crescita del 7,6% rispetto al 2012, con un fatturato pari a 5.920 milioni di euro. Un commento di Giuseppe Lesce.  
  • Ultimo saluto a Giuseppe Meana

    Bresso 10 dicembre. Centinaia di persone hanno reso commosso omaggio a Giuseppe Meana, presidente di Pusterla 1880, durante le  esequie che si sono tenute nella Parrocchia San Nazaro e Celso. Una cerimonia semplice, toccante, composta come l’avrebbe voluta lui, ma anche segnata da tanta incredulità, sgomento e dolore sincero.
  • “Addio Architetto”. È morto Giuseppe Meana

    L'Architetto, così lo chiamavano tutti nel mondo dell'imballaggio, si è spento improvvisamente sabato 7 dicembre. Presidente di Pusterla 1880, aveva 64 anni. Luciana Guidotti e Stefano Lavorini  
  • "Super flexo" per il packaging

    Doppia open house italo-americana in Uteco, che presenta a livello globale la Crystal New Series: una macchina da stampa flexo, totally equipped, specificamente progettata per l'imballaggio flessibile.
  • Promuovere l'eccellenza italiana

    Alimenti, processo e imballaggio in un'unica fiera, che diventa espressione di quella propensione all’innovazione che, da sempre, caratterizza il settore meccano-food nazionale. Focus su Cibus Tec-Food Pack 2014, progetto approvato a pieni voti dalle aziende del settore che hanno già risposto numerose alla proposta fieristica.
  • Dalla BEI 350 milioni per le PMI

    Con due distinte linee di credito, la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha messo a disposizione di BNL Gruppo BNP Paribas un totale di 350 milioni di euro destinati a finanziare piccole e medie imprese (Pmi) e Mid-cap italiane, anche attraverso operazioni di leasing.
  • Comieco: nuovo statuto e regolamento

    Il 18 novembre si è riunita l’assemblea straordinaria dei Consorziati Comieco: approvati il nuovo statuto e il nuovo regolamento consortile.
  • Prodotti ortofrutticoli: mercato e confezioni

    I dati in sintesi. Un excursus sulla situazione del comparto ortofrutta in Italia: produzione, bilancia commerciale, tendenze di consumo. Focus sulle tipologie di packaging adottate.
  • Distillati: grandangolo sui consumi

    Il 61,5% del consumo mondiale di distillati avviene nell’area dell’Asia-Pacifico dove però - dopo il forte incremento fra il 2007 e il 2011 (+74,31%) - la crescita dovrebbe rallentare, attestandosi da qui al 2016 su un +13,63%.
  • Una buona vendemmia

    Ufficializzati i dati relativi alla vendemmia 2013. In una nota congiunta, Agrinsieme, Federvini e Unione Italiana Vini stimano per l’anno corrente una produzione nazionale di circa 45 milioni di ettolitri, in crescita del 7% rispetto al 2012, e di buona qualità su tutto il territorio nazionale e per tutti i tipi di uve.

Il nostro network