Fatti e dati

  • Fedrigoni Self-Adhesives tra i promotori di i-Label alla IOThings Week

    i-Label, l’etichetta green che comunica con il consumatore, sarà il focus del webinar sul packaging intelligente che si terrà martedì 18 maggio dalle 16.30 alle 18 nell’ambito degli eventi della IOThings Week, la manifestazione dedicata alle tecnologie digitali del futuro, come IoT, AI, Edge, 5G, AR/VR.
  • Il mercato cosmetico in Europa riprende lentamente quota

    Per il 2021, le previsioni di Euromonitor International diffuse da WeCosmoprof International, delineano una lenta ripresa del settore con un valore di poco superiore ai 119 miliardi (+0,1% rispetto al 2020, in calo del 3.3% sul 2019), mentre per il 2022 gli analisti ipotizzano un fatturato di 120,2 miliardi di dollari, il 2,3% in meno rispetto al 2019.
  • Evoluzione di Gruppo

    L’annuncio del cambiamento di identità da Gruppo Inkmaker a IM GROUP è stato ufficializzato nella storica sede di San Gillio (TO) - ora headquarters della nuova realtà - il 22 aprile scorso, ovvero nella Giornata Mondiale della Terra.
  • L’export di macchinari in Canada diventa più semplice

    Per supportare gli OEM italiani nell’adeguamento agli standard regolatori richiesti per l’esportazione in Canada, AC&E ha ottenuto, sia per la propria sede in Italia che per quella in USA, l’accreditamento SCC come Competent Body per certificazioni secondo SPE-1000, “Model Code for the field evaluation of electrical equipment”.
  • Nuovo sales manager per IMA Pharma

    Thomas Fricke è il nuovo direttore commerciale di IMA Pharma, leader mondiale nella progettazione produzione di macchine automatiche per la lavorazione e il confezionamento di prodotti farmaceutici.
  • Bosch Rexroth premiata con l’Hermes Award 2021

    Innovazione e sostenibilità. L’impegno protratto sui due fronti di Bosch Rexroth è stato riconosciuto alla Hannover Messe dove ha ricevuto l'Hermes Award 2021, il più importante premio internazionale del settore, per l’SVA R2, l'attuatore elettrico per valvole sottomarine più compatto al mondo.
  • Arretra l’industria tedesca delle macchine per il processing & packaging alimentare

    Per la prima volta dalla crisi economico/finanziaria, il comparto tedesco delle macchine di processo e confezionamento alimentare ha subito una battuta d’arresto. Nel 2020 la fase di crescita decennale del settore ha infatti interrotto la sua corsa al rialzo registrando una contrazione del 9% e un fatturato di 13,9 miliardi di euro.
  • Imballaggio flessibile: economia, trend e politiche pubbliche

    Sostenibilità come leva di sviluppo per la ripartenza: Giflex 2021 segna la linea in un incontro pubblico “virtuale”, seppure molto concreto, animato da interventi stimolanti che ben inquadrano una situazione  complessa e in divenire. A cura di Maria Costanza Candi
  • MOCA: lavori in corso

    Stato attuale e prospettive nella legislazione sui MOCA, Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti. Aggiornamenti del quadro normativo, valutazioni sulla legislazione e risposte operative emerse dal convegno on line organizzato da Istituto Italiano Imballaggio.  A cura di Marinella Vitulli
  • Le bioplastiche e il packaging

    1,9 milioni le tonnellate prodotte nel 2019 a livello mondiale, di cui il 47% destinato alla produzione di imballaggi: i numeri delle bioplastiche sono destinati a crescere.
  • Riciclo e rigenerazione di scarti plastici

    È una partnership virtuosa quella tra Aliplast (Gruppo Hera) specializzata nella produzione di materiali plastici, e Panariagroup, azienda leader nel settore ceramico.
  • Outfit di qualità, innovazione e corporate responsibility

    Nata nel 2001 dalla convergenza di esperienze ultradecennali nella produzione di packaging farmaceutico, nutraceutico e cosmetico, Punto Pack progetta e realizza outfit di eccellenza per prodotti di nicchia e di alta gamma, studiandone l’impatto commerciale, la compatibilità e, non ultimo, la sostenibilità. 
  • Quanto è eco friendly il tuo packaging?

    Con il servizio di diagnosi del prodotto, Arcoplastica si propone come interlocutore di riferimento per gli utilizzatori di packaging alimentare che puntano alla riconversione green per conquistare nuove fette di mercato. Prestazioni elevate e sostenibilità ambientale: il mix perfetto per una vaschetta di qualità superiore.
  • Ucima: gli ordini ripartono sia dentro che fuori i confini

    Modena, 23 marzo 2021. L’export a +4% traina il fatturato su un  terreno positivo per il comparto dei costruttori di macchine per il packaging. Prospettive di stabilità per il 2021, ma preoccupa l’incremento dei costi delle materie prime, della componentistica e delle tariffe dei noli marittimi. 

Il nostro network