Fatti e dati

  • Igiene più sostenibile

    Messa a punto da Sofidel (produttore leader di carta per uso igienico e domestico con sede a Porcari, Lucca), Papernet Bio Tech è una carta innovativa e biologicamente attiva che, grazie alla selezione accurata di un mix di spore, rende più efficace la degradazione del materiale organico, contribuendo a minimizzare incrostazioni, intasamenti e cattivi odori, oltre a diminuire significativamente…
  • Un risparmio coi fiocchi…

    Da 17mila a 50mila euro all’anno: questo il risparmio ottenuto alla Ilpa Divisione Ilip, produttore di imballaggi di plastica rigida termoformata per il food, grazie all’introduzione di tecnologia pneumatica targata Atlas Copco.
  • Si fa presto a dire inchiostro

    Oltre i prodotti per la stampa… Il futuro oggi sembra essere nelle soluzioni innovative messe a punto da Sun Chemical per dare valore al packaging. Ma c’è da scommetterci, è solo l’inizio di una mutazione non solo tecnologica ma culturale che interesserà converter e brand owner. Stefano Lavorini
  • Il Gruppo IMA continua a crescere

    Bologna, 14/11/17. Il Consiglio di Amministrazione di IMA S.p.A. si è riunito sotto la presidenza di Alberto Vacchi e ha approvato le informazioni finanziarie periodiche al 30 settembre 2017.
  • Nuovo stabilimento Robopac a Castel San Pietro

    Con l’accensione delle insegne, nel mese di dicembre, il marchio Robopac risalterà sul nuovo quartier generale di Castel San Pietro (Bologna), nel cuore della Packaging Valley. Un segnale forte, che segna una tappa fondamentale nella crescita costante dell’azienda guidata dalla famiglia Aureli.
  • Nasce Gpack ed è già grande

    Tre aziende in una, per un’integrazione di gamma nel rispetto delle singole abilità e competenze. Cartotecnica Goldprint dà vita al Gruppo Gpack, operativo da dicembre 2017, che si propone come fornitore integrato di prodotti cartotecnici per il mercato del lusso e del general packaging, ma anche di astucci per il farmaceutico, di carte speciali, poster e display. L.G.
  • 10 anni in volo, verso il futuro

    “Flying into the future” con proposte per la lotta alla contraffazione nel farma e non solo, grazie ai suoi sistemi di ispezione e controllo, serializzazione, tracciatura e gestione intelligente dei dati. Così Antares Vision celebra il decennale della fondazione, organizzando un’open house ricca di contenuti.
  • Storie in bottiglia

    6 brevissimi racconti su altrettanti eventi storici o icone del passato nelle “Storie in Bottiglia” di Nuceria Group. Un progetto editoriale formato etichetta, che si svela in una narrazione fatta di parole, di colori e di effetti molto speciali.
  • Etichettatura del latte: si cambia

    Scatta definitivamente l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del latte e dei prodotti lattiero-caseari come burro, formaggi, yogurt per impedire di spacciare come Made in Italy i prodotti ottenuti dagli allevamenti stranieri.
  • Alberto Vacchi si racconta su Repubblica A&F

    L'imprenditore emiliano, dopo lo stupefacente esordio in Borsa della Gima Tt, che in pochi giorni ha raggiunto una capitalizzazione di 1,4 miliardi di euro, fa il punto in una lunga intervista a firma di Luciano Nigro, pubblicata lunedì 16 ottobre su la Repubblica Affari & Finanza.
  • Errata Corrige ItaliaImballaggio Settembre 2017

    Sul fascicolo di Settembre di ItaliaImballaggio, nella foto a pagina 63, abbiamo erroneamente indicato il nome del CEO di Volpak (Gruppo Coesia): non si tratta infatti di Ines Gonzales, bensì di Santy Witarsa. Ci scusiamo dell’involontario errore con gli interessati e con i lettori.
  • Labanti & Nanni: nuovo stabilimento produttivo

    Il nuovo stabilimento produttivo di Labanti & Nanni, azienda leader nel settore dell’industria grafica cartotecnica, è stato inaugurato con i vertici di Confindustria l’11 ottobre ad Anzola dell’Emilia (BO).
  • Il Packaging del Pulito (2016)

    Come cambia, per diventare sempre più sostenibile. Riflessioni sul comparto delle detergenza in Italia, a partire da una ricerca, promossa da Conai, con la collaborazione di Assocasa/Federchimica. Lo studio rappresenta un contributo esemplare alla diffusione di una cultura condivisa della sostenibilità, indagando motivi, modalità e impatto delle azioni di prevenzione specifica sugli imballaggi…
  • Caffè: mercato e confezionamento

    In sintesi, i dati più significativi del comparto “caffè” (area food & beverage) in Italia: produzione, import, export, consumi interni e relative tipologie di imballaggio.
  • Il tappo che cattura la passione di Roma

    Realizzato con una tecnologia avanzata di stampaggio ad iniezione, l’elegante tappo firmato da RPC Bramlage, completa in modo perfetto il flacone di Roma Passione, la nuova fragranza floreale-fruttata della stilista italiana Laura Biagiotti.
  • Reinventare la bottiglia di alta gamma

    Affermata sul piano nazionale e internazionale per le sue bottiglie in PET, eleganti e sofisticate, destinate al settore della ristorazione, PET Engineering propone la nuova linea Luxo: tre bottiglie da 0,75 l compongono una gamma esclusiva, sorprendendo con shape e finiture inedite e ricercate. Nuovo anche il tappo LuxCap, sviluppato in collaborazione con Labrenta e personalizzabile per PCO1881.
  • Il settore degli imballaggi (2016) (2)

    Secondo le elaborazioni dell’Istituto Italiano Imballaggio (dati a consuntivo), il 2016 ha chiuso con un +3,2% di crescita, dove la produzione globale si è assestata sulle 15.867 t/000.

Il nostro network