Fatti e dati

  • La comunicazione in-store 4.0

    "Cambia il tuo messaggio in 1 minuto” non è solo il claim scelto da Guandong per parlare del concept Spot Déco, ma riassume alla perfezione il radicale cambiamento che sta interessando la comunicazione in-store. Un’evoluzione di cui l’azienda si è fatta portavoce già da tre anni, con l’obiettivo di fare cultura a tutti i livelli della filiera.
  • 22° rapporto annuale di Comieco

    Presentato a Bari il 22° Rapporto Annuale di Comieco sulla raccolta differenziata di carta e cartone. Nel 2016 sono oltre 3.2 milioni le tonnellate raccolte nel belpaese. Con +8,6% il sud si conferma motore  della raccolta di carta e cartone in Italia.
  • Monitorare il riempimento nei processi alimentari

    Il regolatore di controllo ponderale Versa di Thermo Fisher Scientific offre ora una funzione opzionale di controllo riempimento valvola che controlla il comportamento di un massimo di 16  di teste di riempimento, verificando che ciascuna di esse  funzioni correttamente.
  • L’Italia delle bevande

    Fatti e dati su produzione, consumo e impiego di imballaggi in un mercato che si divide fra bevande alcoliche e analcoliche. Analisi della situazione al 2016 e qualche previsione in corso d’opera riferita al mercato nazionale.
  • Vedere e toccare per sentire

    Un percorso multisensoriale alla scoperta di prodotti unici: Luxoro apre un proprio spazio espositivo presso Paper&People, il più grande showroom europeo specializzato in carte grafiche.
  • Un’acqua a vocazione sportiva

    Continua la collaborazione tra Acque Minerali d’Italia e PET Engineering a cui, dopo il successo del progetto Norda Exclusive per il settore HO.RE.CA., il Gruppo ha affidato il restyling della bottiglia di Sangemini Sport (65 cl).
  • Nuovo capitolo sulle città: Berlin Lines

    Prosegue l’attività di content creation targata Pixartprinting che, questa volta sbarca a Berlino e invita a scoprire gli spazi sotterranei della capitale tedesca.
  • Il settore degli imballaggi (2016) (1)

    Il 2016 chiude con un incremento della produzione di imballaggi espressa in tonnellate del 3,2%, che va ad aggiungersi al +2,3% registrato l’anno precedente. A guidare il trend è il mercato interno, in quanto le esportazioni risultano essere ferme.
  • Gli imballaggi metallici (2016)

    Un excursus sulle caratteristiche dei prodotti, delle tipologie di packaging e considerazioni sul mercato italiano, con note sulle attività di riciclo.
  • Lumson acquisisce Leoplast

    Si consolida la leadership di Lumson nel make up di prestigio, dopo la sottoscrizione dell’accordo che prevede la progressiva integrazione di Leoplast nel gruppo Lumson.
  • Assocomaplast diventa Amaplast

    Mercoledì 7 giugno l’assemblea dei soci aderenti all’associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma ha approvato la proposta di modifica della denominazione avanzata dal Presidente Alessandro Grassi, legata a una logica di rinnovamento, che pur non trascura le parole chiave “associazione, macchine, plastica”. Assocomaplast si trasforma così in Amaplast,…
  • Ronchi, fra tradizione e nuove proposte

    Un’evoluzione tecnologica saldamente connessa alla storia imprenditoriale, consolidata in oltre 50 anni di attività: l’interpack 2017 di Ronchi Mario SpA, fra macchine reali e realtà multimediale.
  • Mondo macchine: precisazioni a margine

    Ne abbiamo già detto sulla rivista di giugno e sul nostro webmagazine: il settore delle macchine per il confezionamento e l’imballaggio procede macinando record positivi. Abbiamo avuto ulteriori conferme in occasione della conferenza stampa organizzata il 26 giugno a Baggiovara (MO), in concomitanza con l’assemblea annuale di Ucima, a cui hanno partecipato oltre un centinaio tra titolarie top…
  • La 49° edizione del rapporto annuale di Cosmetica Italia

    I dati relativi alla cosmetica italiana per il 2016 riconfermano la stabilità del settore, che ha registrato un fatturato di oltre 10 miliardi di euro e un export da record, con una bilancia commerciale superiore a quella di altri settori d’eccellenza del made in Italy.
  • Nasce la nuova Federazione Carta e Grafica

    Il 26 giugno 2017 si è tenuta  a Milano l’Assemblea Pubblica della Federazione della Filiera della Carta e della Grafica durante la quale il neo eletto presidente Pietro Lironi, già presidente di Assografici, ha annunciato la nascita della nuova Federazione di settore Carta e Grafica. Ad assumerne la Direzione Massimo Medugno, già direttore di Assocarta.

Il nostro network