Fatti e dati

  • Quinta indagine statistica nazionale di UCIMA

    Macchine packaging: il fatturato vola sopra i 6,6 miliardi di Euro, con un'ulteriore crescita del +6,6% per uno dei settori trainanti del made in Italy. L’export rappresenta l’80,1% delle vendite, pari a 5,3 miliardi di euro (+5,8% sul 2016). Ottime le performance sul mercato italiano che fa un balzo del 10% e supera 1,3 miliardi di fatturato. Food and Beverage i settori di sbocco principali.
  • Certificazione BRC Grade AA per Laminati Cavanna

    Laminati Cavanna S.p.A. ha ottenuto a maggio 2017 la Certificazione BRC Grade AA che attesta la validità e l’importanza degli investimenti effettuati per soddisfare i fondamentali dello standard.
  • La via italiana all'Industria 4.0

    A Milano l’incontro organizzato dalla Filiera della Carta e della Grafica per fare il punto sul Piano nazionale. Annunciato il varo di un Comitato scientifico che studierà scenari, informerà e assisterà le imprese.
  • Körber Tissue acquisisce MTC

    Il gruppo Körber, attraverso la propria business unit Körber Tissue, leader mondiale nelle tecnologie e servizi per la lavorazione e il confezionamento del tissue, annuncia l’acquisizione di MTC S.r.l.
  • Il settore cartario presenta la “Roadmap 2050”

    20 giugno 2017 - L’industria cartaria presenta in anteprima la sua “Roadmap 2050 verso una bioeconomia a basso tenore di carbonio”, in linea con gli obiettivi europei dopo l’Accordo di Parigi sul clima.
  • Termovalorizzazione nell’economia circolare

    La Federazione della Filiera della Carta e della Grafica è stata ascoltata il 20 giugno 2017 in audizione alla 13a Commissione permanente territorio, ambiente e beni ambientali del Senato, nell’ambito dell’esame della comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, sul ruolo della termovalorizzazione nell’economia circolare, dopo la delegazione di Confindustria.
  • È on line Visione Industria

    Un ipertesto dedicato ai sistemi di visione industriale che ne ricostruisce la storia, fornendo materiale di documentazione, supporti per la formazione, segnalando e mettendo in collegamento i principali attori e specialisti di questo ambito teconologico.
  • Focus Nias

    Fornire una panoramica completa dell’ambito NIAS, dagli aspetti normativi, alla valutazione del rischio, fino alla presentazione di casi studio. Questi gli obbiettivi del seminario Focus Nias organizzata da CSI Spa il 5 luglio 2017 ( ore 9:30 - 17:30 - Bollate).
  • Le sanzioni per i MOCA: opportunità di miglioramento

    Il Decreto sanzionatorio D.Lgs. n. 29 del Febbraio 2017 può essere considerato un punto di svolta per un intero comparto industriale (produttori di film, trasformatori e produttori di imballaggi destinati al contatto con alimenti). Il parere di un addetto ai lavori (non privo di vis polemica) apre a un interessante dibattito. Benvenute le repliche e ulteriori contributi.
  • Il packaging della salute

    Trend di mercato, nuove modalità di distribuzione e confezionamento delle diverse forme farmaceutiche (con riferimento alla sola area dei farmaci etici e OTC venduti in farmacia).
  • Buona la prima

    Voleva essere un’esposizione selettiva, capace di valorizzare l’innovazione formale e sostanziale delle aziende che operano nella filiera del packaging di lusso.
  • L’imballaggio flessibile da converter

    Dati e fatti sulla categoria di packaging più “giovane” esistente sul mercato, che gode di buona salute, salvo qualche piccolo cedimento legato essenzialmente alle prestazioni non brillanti di qualche settore di impiego.  Barbara Iascone
  • Di Mauro o dell’imballaggio flessibile

    Senso, natura e valori di una realtà industriale “molto” italiana. Velleda Virno racconta degli investimenti fatti nell’azienda di famiglia in nome della qualità, dell’efficienza, dei progetti futuri. E dell’amore per la propria terra. Stefano Lavorini
  • La vera sfida? Superarsi

    “Il presente è il limite indivisibile che separa il passato dall’avvenire” (1). Ne sembra convinto Enrico Folchini, nuovo CEO di Lameplast Group, che sta lavorando per far fare un salto di qualità all’azienda modenese, leader nella preparazione, riempimento e confezionamento di prodotti farmaceutici, dispositivi medici e cosmetici.  (1) Henri Bergson, filosofo
  • Per Marchesini, l’accoglienza è una qualità transitiva

    Il team Marchesini (oltre 300 fra manager e tecnici) e i molti ospiti della società bolognese hanno vissuto i giorni di fiera sotto un’imponente struttura rossa: una sorta di portale “tecnologico”, visibile da tutti gli angoli del padiglione, capace di accogliere uomini, idee e molte macchine.
  • “Robatech e l’incollaggio”: tema svolto con coerenza

    Davide Morten, direttore di Robatech Italia, illustra i motivi conduttori della partecipazione della multinazionale svizzera a interpack, considerata il luogo ideale dove proporre tecnologie recenti e nuove idee, che fanno dei processi di incollaggio un mezzo per raggiungere sicurezza, efficienza e produttività.
  • Novexx Solution acquisisce Eidos

    Annunciata a maggio l’acquisizione di Eidos SpA da parte della tedesca Novexx Solutions (parte del Gruppo Possehl) che, in questo modo rafforzerà la propria posizione nel mercato dell’Auto ID.

Il nostro network