Fatti e dati

  • Vino bio: sarà boom nel 2023

    Dall’analisi condotta da International Wine & Spirits Research (ISWR), il consumo di vino bio risulta in crescita a livello globale, in controtendenza rispetto al calo generalizzato del settore.
  • Quando l’industria ha il cuore verde

    Da “Gluing Technology a Gluing Solution”, ovvero dalla tecnologia alla soluzione, a patto che sia green: la svolta di Robatech, che ribadisce con fermezza il proprio impegno per un ambiente migliore, ma continua a riflettere sul mercato e sul servizio, vero ago della bilancia per un buon business. Milena Bernardi, Luciana Guidotti
  • La robotica nel food&beverage e nel tabacco

    Continua l’interessante lavoro di mappatura di Giambattista Gruosso, professore Dipartimento di elettronica, informazione e bioingegneria del Politecnico di Milano. Questa volta lo studio è dedicato alle sfide e alle potenzialità della robotica in ambito industriale.
  • Caveco entra nel Gruppo Fabbri

    Cresce il perimetro di attività del Gruppo Fabbri, storica realtà modenese tra i leader nella produzione e vendita di macchine e film per il confezionamento alimentare, con l’ingresso di Caveco, azienda con sede a Palazzolo sull’Oglio nel bresciano.
  • Il valore di un comparto

    Positivo il 2019 delle macchine di confezionamento italiane, con oltre 8 miliardi di euro di fatturato (+1,8% sul 2018). Insieme ai risultati globali del comparto, l'Ufficio Studi Ucima fornisce le previsioni di crescita del mercato delle macchine per il cosmetico a livello di macro area nel triennio 2019-2021.
  • Inaugurato Hive, il Food Innovation Centre di Unilever

    “Hive” è il nome del nuovo Food Innovation Centre di Unilever, un hub da 85 milioni di euro che guiderà i programmi globali di innovazione alimentare del colosso olandese sui marchi Knorr, Hellmann’s, The Vegetarian Butcher e Calvė. Le aree di ricerca includeranno ingredienti a base vegetale alternativi alla carne, colture efficienti, packaging sostenibile e cibi ricchi di nutrienti.
  • Ceflex apre le consultazioni per perfezionare le linee guida

    Ceflex (Circular Economy for Flexible Packaging), consorzio europeo di filiera nell'imballaggio flessibile che riunisce oltre 140 soci tra produttori di materie prime, trasformatori, converter, utilizzatori di packaging e distribuzione, ha aperto una consultazione ai non soci allo scopo di perfezionare la prima fase delle linee guida finalizzate alla progettazione di un’economia circolare.
  • Best Packaging 2020. Iscrizioni aperte fino al 15 gennaio

    Valorizzare le soluzioni di imballaggio che si distinguono in termini di progettualità e design qualitativo. Questo il tema 2020 del contest che, da oltre mezzo secolo, promuove e premia i prodotti e i sistemi di confezionamento in commercio o in fase di industrializzazione nell’anno di riferimento.
  • Weerg punta sull’acciaio

    L’e-commerce italiano, che offre online lavorazioni CNC e 3D, potenzia il reparto produttivo e il magazzino per assicurare massima efficienza.
  • Cosa e quanto si berrà nel mondo: numeri e trend dell’analcolico

    Prodotti sostenibili, salute, convenienza. Ecco le tre tendenze individuate da Mintel che influenzeranno le innovazioni globali delle bevande analcoliche. A queste si aggiunge anche il  “consumatore avventuroso”, ovvero quello interessato a nuove scoperte ed esperienze d’acquisto, a cui necessariamente l’industria deve saper guardare per orientare le proprie strategie di marketing.
  • Da Boxmarche, un vassoio in esclusiva

    A fine settembre 2019, Boxmarche (Corinaldo, AN) ha siglato un accordo di esclusiva con Packable B.V. per la produzione e commercializzazione di Halopack, primo vassoio in Europa composto per il 90% di cartoncino riciclato destinato al confezionamento di cibi in atmosfera protettiva e skin.
  • L’Oréal: strategie di packaging e d’ambiente

    Nell’ambito della partnership nata per innovare il packaging in modo responsabile, L’Oréal, colosso francese del beauty, e Albéa, tra i leader globali nel settore del packaging cosmetico, hanno annunciato lo sviluppo di un tubetto cosmetico a base cellulosica, in cui la plastica è per la maggior parte sostituita da un materiale simile alla carta, “bio-based” e certificato.
  • Dal Rapporto Coop 2019 - I nuovi trend del food

    L’ultima fotografia scattata dal “Rapporto Coop 2019 - Consumi e stili di vita degli italiani”, fa emergere, tra tutte, la tendenza sempre più marcata dei consumatori italiani verso le tematiche green, in termini di comportamenti d’acquisto e stile di vita.
  • Imballaggi di vetro (2018)

    Dati di mercato e prospettive di sviluppo del vetro per imballaggio primario. Punti di forza: trasparenza e naturalità.

Il nostro network