Macchine

  • Etichettatura autoadesiva: un’offerta completa

    Con 20 anni di esperienza sul campo, PackLab (divisione di P.E. LABELLERS) ha maturato competenze di eccellenza nella costruzione di sistemi di etichettatura autoadesiva, conquistando referenze di primo piano sul mercato globale. Con un’offerta di soluzioni a tutto campo è in grado di rispondere alle più svariate esigenze produttive.
  • “Internet of Packaging” per l’industria alimentare del futuro

    Con la sua gamma completa di sistemi di marcatura EIDOS è il partner ideale in ogni contesto in cui le tecnologie track&trace, integrate in architetture digitali e connesse, offrono un alto valore aggiunto nel garantire provenienza, qualità, integrità e sicurezza dei prodotti alimentari.
  • Le novità “cross-platform” della gamma Tau RSC

    La piattaforma Tau RSC di Durst si arricchisce di nuove opzioni ibride e funzionalità avanzate per la stampa digitale di etichette di alta qualità, economica e flessibile per ogni tiratura. Operative nel Customer Experience Center di Bressanone, le versioni aggiornate di Tau 330 RSC e Tau 510 RSCi.
  • Contenitori pratici e sostenibili per food-delivery

    In risposta alla preoccupazione dei consumatori riguardo alla sicurezza del food delivery in tempi di Covid, Contital - realtà italiana che opera da trent’anni nell’ambito del food packaging - propone una vasta serie di contenitori studiati per preservare le pietanze da ogni contaminazione anche durante le consegne a domicilio e l’asporto.
  • TS 2plus: trasporto ottimizzato grazie alle unità modulari

    Progettati per l’integrazione “plug and go” su TS 2plus - la soluzione Bosch Rexroth per il trasporto di pallet nelle linee di assemblaggio - i moduli EcoLift EL 2 e TS 2 Booster consentono di potenziare l’efficienza e la versatilità del sistema, nei contesti produttivi più difficili.
  • Xplanar, la svolta nel motion

    Libertà di movimento e livelli di flessibilità inediti, integrati in un’architettura di controllo PC based: innovativo e avveniristico, Xplanar è sistema di trasporto a carrelli indipendenti a levitazione magnetica di Beckhoff.
  • Chiusure per vaccini Top Cap: integrità e sicurezza

    L’impegno sul fronte Covid-19 di Capsulit, produttore specializzato di sistemi di chiusura per il packaging farmaceutico che, anche in piena pandemia, non si è mai fermato. Attenzione puntata sulle capsule per iniettabili Top Cap: disponibili in diverse varianti, garantiscono l’integrità del prodotto nonché un’esperienza sicura e pratica per il paziente.
  • Immaginando il farma

    Secondo Thomas Fricke (direttore commerciale di IMA Pharma) il presente e il futuro del comparto è segnato dalla disponibilità di tecnologie digitali che amplieranno le opportunità di business, ma anche da soluzioni di packaging che proteggeranno l’uomo, i prodotti e l’ambiente.
  • Etifiale PRO: l’evoluzione

    Elettronica di ultima generazione, controlli remotizzati ed ergonomia: le innovazioni chiave del nuovo sistema di etichettatura farmaceutica Etifiale PRO messo a punto da Etipack.
  • Tracciabilità farmaceutica: quando “integrazione” significa “integrità”

    Per offrire una risposta completa alle esigenze di autenticità, integrità e sicurezza dell’industria farmaceutica, Weber Marking Systems e Retinae hanno collaborato per la messa a punto di una soluzione completa per serializzare, sigillare e bollinare astucci farmaceutici. La centralizzazione delle funzioni si coniuga con l'ingombro ridotto dei dispositivi, in un sistema integrato allo stato dell…
  • Pinze elettriche Serie EH

    Componente innovativo pronto per l’integrazione su macchine industriali, la nuova pinza elettrica Serie EH di Oriental Motor ha come punti di forza la facilità d’uso e l’affidabilità.
  • Astucciatrici Famar Tec: cresce l’export extra UE

    Nonostante il contesto sociale straordinariamente difficile e il rallentamento economico provocato dalla pandemia da Covid-19, Famar Tec ha registrato nell’ultimo periodo un fatturato in costante crescita, principalmente sui mercati extra europei. 
  • Remota e virtuale: assistenza senza confini

    MG2 apre le porte della sua Assistenza Tecnica remota e virtuale ai Laboratori Roemmers. E, anche in questo caso, risulta vincente l’approccio personalizzato con la formulazione di proposte su misura.
  • Il giusto mix digitale per la Smart manufacturing

    Combinare edge computing e cloud computing, grazie a un’infrastruttura periferica in grado di eseguire l’elaborazione dei dati direttamente in produzione, perfettamente integrata con le funzioni in cloud. Oggi è possibile, con Industrial Edge di Siemens che realizza la sinergia ottimale tra le due tecnologie, interfacciandosi con i sistemi di automazione esistenti. Un investimento accessibile…
  • Macchine CNC 4.0 con Robofeed e Ixon Cloud

    Soluzioni Industry 4.0: i clienti di Assis-tec possono ottimizzare i processi di produzione quotidiani combinando il nuovo Robofeed con il Cloud Logging e il Cloud Notify di IXON.
  • SIG lancia i nuovi “tethered cap” conformi alla Direttiva SUP

    SIG Combibloc, multinazionale svizzera attiva nella produzione di imballaggi asettici in cartone per alimenti e bevande, chiusure in plastica e relativi sistemi di riempimento, ha sviluppato i nuovi tappi ancorabili (tethered cap) ai suoi brick in cartone multistrato, realizzati con polimeri ottenuti al 100% da materie prime rinnovabili.
  • Robot parallelo IX3 di Omron

    Ideale per applicazioni di packaging primario e secondario, nei settori food & beverage, farmaceutico e sanitario, il robot parallelo IX3 di Omron è caratterizzato da un design igienico che riduce al minimo i rischi di contaminazione.
  • Networking al top

    Le reti di comunicazione industriale, accessibili e flessibili, supportano flussi sempre maggiori di dati e una tecnologia di networking affidabile è indispensabile per garantire una digitalizzazione di successo. 
  • Un nuovo biopolimero per la lotta alle microplastiche

    Un prodotto inventato e brevettato da Marco Caniato, ricercatore e docente della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Bolzano, si è rivelato molto promettente nella battaglia contro la dispersione ambientale delle microplastiche.

Il nostro network