July-August 2000
Che belli: stanno proprio bene!
How wonderful! They look great!

Begli affari
Great business

Frutta, verdura e fantasia
Fruit, veg and the iamgination
M&D News
Cuore di carta
Paper heart

Qualità stabile per il cartone
Stable quality for cardboard

Astucci: l’ora del ripensamento
Cases: time for a rethink
F&F News
Agire per la soddisfazione
Working for satisfaction

L’Istituto dà i numeri...
The Istituto issues its annual figures

I&M News

Il pack è caduto nella rete
The pack has fallen into the net


Informatore legislativo
Laws and Decrees


Lettere al direttore
Letters to the editor

E&L News
Oscar con cabaret
Oscars with cabaret

M&M News
Acquisti on-line e consegne a domicilio sono i due poli su cui si basa il commercio elettronico. Con quali risvolti in materia di logistica e di packaging? Da un workshop organizzato da Comieco emergono dati, tendenze e interessanti proposte sul piano dell’ambiente.
Elena Piccinelli

The pack has fallen into the net
On-line purchases and home deliveries are the two columns which uphold e-commerce. What are the implications for logistics and packaging? Data, trends and interesting proposals for the environment emerge from a workshop organised by Comieco.

How is the advent of e-commerce changing packaging? There is an increase in the variety of package formats and a reduction in bulk, different types of packaging (by-passing the division between producers, wholesalers and retailers) and materials (with further growth in corrugated board) are used, the packages consist of more layers and are more ecologically sound (greater use of recycled materials) and, not least, there is an exponential rise in flexibility of packages, seeing as these must be adapted for single products, and may have to follow indications given by the purchaser. However, the biggest change is in the number of packages delivered to the individual home; it is estimated that the present 3 million units/day could rise to 6 million in the year 2003. Trading with e-commerce implies: once-off customers, orders for an average value of less than $100, single package deliveries, 24 hour service with peak times during evenings and weekends, and a big impact on returns. Additionally, e-commerce is responsible for a new concept in localising warehouses (nearer the customers rather than the factory) and specific stocking systems, which are capable of managing the package variability.
Furthermore, the developments of this new channel not only concern the Business to Consumer (B2C), but also the Business to Business (B2B) segment. While at present, inter-company transactions account for 1% of world on-line exchanges and still involve mostly used machines, surplus stock or, in some cases, commodities, the potential for development in the B2B sector is considered very promising. This is a brief summary of the survey on e-commerce carried out by Comieco and Agici Finanza d’Impresa, the results of which were presented to an audience of cellulose packaging producers, representatives of the sector’s professional institutions and journalists during a workshop with high-profile speakers hosted by Assolombarda last May.

Outline of costs and environmental implications
The qualitative survey was conducted with a panel of companies operating in broadscale consumption , logistics and on-line sales. While the objective of the survey was to gather information and opinions on three subjects: effective use of the opportunities offered by Internet; the impact of e-commerce (B2C) on logistics; and the implications for packaging. Alessandro Marangoni (Agici) presented a summary of the findings, and pointed out that, today, Internet is used everywhere in Italy as a vehicle for institutional information, whereas only 50% of users turn to the net as a means for researching or exchanging information between companies, and an even smaller percentage (45% and 33% respectively) use the Web as a channel for conducting B2C and B2B operations (with the exception of those that operate mainly on line). In consideration of this point, it is interesting to note that 42% of those interviewed maintain that on-line sales will have an impact on packaging (whereas 42% of the panel consider that it will not have an impact and 16% “do not know”).
There are three main critical areas (as already outlined above, packaging type, costs profile, and environmental factors) led by two driver principles: an increase in home deliveries - a main feature of present e-commerce organisation - and the greater influence logistics operators are to have in defining packaging characteristics. In particular, it is estimated that there will be a rise in handling costs with a correlated lowering in supplying and production costs. As for environmental implications, a greater degree of eco-compatibility is expected in the mix used, which is to be offset by an increase in collection-related problems, recycling and disposal. Finally, the survey identifies four major trends: greater protection and goods personalisation requirements; increasing fragmentation of the goods, followed by a reduction in carriers’ handling costs (per product unit) and an increase in company logistics costs; the need to simplify the reverse logic process; the search for ecologically-sound packaging that also facilitates the end-consumer’s recycling or disposal operations.

Regulations and services from logistics
The speakers at the workshop agree on one point: the greatest impact of e-commerce will be seen in the warehouse, transport and delivery systems, so as to guarantee the end-consumer prompt delivery of Internet-ordered goods to the home, without any operating-hours restrictions. The impact of this was analysed by Marco Grosso (Cemat and SDA Bocconi) who compared organisational and operational models in traditional retail and e-commerce, and highlighted opportunities and risks of the new channel. While this does promise enormous growth prospects (it is estimated that B2B turnover will rise from the 8 billion dollars of 1997 to 842 billion in 2003), it is also likely to give rise to other equally significant problems. A good measure of the size of the risk involved can be understood by looking at Amazon.com’s financial balance sheet for 1999 (which recorded a loss of $720 million against a credit of $1,640 million) or Toys.com ($128 million of sales and losses of $130), or even drugstore.com (sales of $35 million and $116 million of losses), all of which recorded an exponential rise in the “red” against 1998 figures.
So, what type of reality should we expect? Without doubt, there will be a reduction in consumer physical movement in search of products to buy (with consequent savings in energy and a lowering in fuel emissions), as well as an increase in home deliveries (and therefore, an increase in courier traffic, in the number of single packages, and most importantly, in returns). Such factors will influence actual packaging characteristics, in terms of resistance, format, traceability, personalisation (e.g., gift packages) and cost.
Let’s take a look at DHL, who, by working with their customers, have identified some basic technical requisites: the courier uses multibubble envelopes and 2- or 3-corrugate, polystyrene-free carton packages with a self-mounting structure, which are subjected to BCT compression tests for a minimum of 300 kg and protection tests (drop test at 1 metre).
Keeping overall business needs in mind, the packages are checked for weight and size, so as to minimise the impact on carrier prices and optimise handling; the flexibility of use (designing packs suitable for a number of different products and identifying synergies between product sectors); low cost, given the influence of the packaging cost on the final price of the product (which, prompts combining co-branding strategies between producers and logistics suppliers). Finally, be careful not to forget that the packaging must comply with the environment-protection laws in the different countries!
Francesco Montuolo (sales manager of SDA-Posteitaliane) brings people’s attention to fulfilment, i.e. the ability to offer a comprehensive product (in such a context this aspect becomes more important than ever before): starting from the information on the sites, continuing on to order acknowledgement, payment management, warehousing (picking and packing), delivery (with more ”home delivery products” according to urgency and traceability requirements), management of returns and substitutions, customer support (especially in withdrawal and reimbursement stages). In proposing the Italian postal system as a “natural” supplier of e-commerce services - in consideration of the nationwide network of post offices and a present delivery structure that covers the entire country for 6 days of the week - Montuolo highlights another factor that, speaking of today, influences electronic channel logistics: the emotion of purchasing. This aspect demands that the supplier be able to deliver the product in the shortest time possible, i.e. before the consumer has time to let second thoughts and possible returns take over. However, there are other considerations that come into play here.

Come cambia il packaging con l’avvento del commercio elettronico? Si moltiplicano i formati e diminuisce il volume dei pacchi, muta la tipologia degli imballaggi (superando la divisione fra primari, secondari e terziari) e dei materiali (con una crescita ulteriore del cartone ondulato), aumenta il numero degli strati ma anche l’eco-compatibilità delle confezioni (maggior uso di riciclato) e, non ultimo, cresce in modo esponenziale la flessibilità delle confezioni, che devono essere adattate ai singoli prodotti, magari seguendo le indicazioni dell’acquirente.
Ma, soprattutto, aumenta il numero di pacchi consegnati a domicilio che, si stima, potrebbero passare dagli attuali 3 milioni a sei milioni di unità/giorno nel 2003.
Clienti non ricorrenti, ordini di valore medio inferiore ai 100 $, consegne per confezioni singole, 24 ore su 24 concentrate nelle ore serali o nel week end, e una grande incidenza dei resi sono gli elementi che caratterizzano la logistica e-commerce. A cui si aggiungono un nuovo concetto di localizzazione dei magazzini (vicino ai clienti invece che alla fabbrica) e sistemi di stoccaggio specifici, in grado di gestire la variabilità delle confezioni.
E gli sviluppi del nuovo canale non interessano solo il Business to Consumer (B2C), bensì, in prospettiva, anche il Business to Business (B2B). Se, infatti, attualmente il commercio elettronico fra imprese non rappresenta che l’1% degli scambi on-line a livello globale e riguarda ancora perlopiù macchinari usati, surplus di inventario o, al massimo, alcune commodities, le potenzialità ulteriori sono considerate molto promettenti.
Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso dall’indagine dedicata all’argomento da Comieco e Agici Finanza d’Impresa, i cui risultati sono stati comunicati a una platea di industriali dell’imballaggio cellulosico, rappresentanti di istituzioni del settore e giornalisti, durante un workshop con relatori di alto profilo, ospitato da Assolombarda lo scorso maggio.

Profilo dei costi e risvolti ambientali
L’indagine, qualitativa, è stata condotta su un panel di aziende operanti nel largo consumo, nella logistica e nelle vendite on line. L’intento era raccogliere informazioni e pareri su tre argomenti: l’effettivo utilizzo delle opportunità offerte dalla rete; l’impatto e-commerce (B2C) sulla logistica; le ricadute sul packaging.
Ne ha sintetizzato i risultati Alessandro Marangoni (Agici), sottolineando come oggi in Italia Internet sia universalmente utilizzato come veicolo di informazioni istituzionali, mentre solo il 50% degli utenti fa ricorso alla rete per la ricerca e lo scambio di informazioni fra imprese e una percentuale ancora inferiore (rispettivamente il 45 e il 33%) usa il Web come canale per operazioni di B2C e B2B (ad eccezione dei settori che operano prevalentemente on line).
È interessante, in questo contesto, verificare che il 42% degli intervistati ritiene che le vendite on-line avranno un impatto sul packaging (il 42% del panel ritiene invece di no e il 16 “non sa”).
Tre le aree critiche - la tipologia di confezionamento, come anticipato all’inizio di questo articolo, il profilo dei costi, gli aspetti ambientali - sotto la spinta di due driver principali: l’aumento delle consegne a domicilio - che caratterizza l’attuale organizzazione e-commerce - e la maggiore influenza degli operatori della logistica nella definizione delle caratteristiche dell’imballaggio. In particolare, si prospetta un aumento relativo dei costi di movimentazione e la contemporanea diminuzione di quelli di approvvigionamento e produzione. Quanto alle ricadute ambientali, ci si attende una maggiore eco-compatibilità del mix utilizzato e, in contropartita, maggiori problemi di raccolta, recupero e smaltimento.
In conclusione, l’indagine identifica quattro grandi trend: maggiori esigenze di protezione e personalizzazione delle merci; crescente parcellizzazione delle merci, cui segue una riduzione dei costi di movimentazione sostenuti dagli spedizionieri (per unità di prodotto) e l’incremento dei costi logistici a carico delle imprese; necessità di facilitare il processo di reverse logistic; ricerca di imballaggi eco-compatibili, in grado anche di favorire le operazioni di recupero o smaltimento da parte del consumatore finale.

Regole e servizi dalla logistica
I relatori al workshop concordano su un punto: il maggiore impatto e-commerce si avrà a livello di magazzinaggio, trasporto e consegna, per garantire al consumatore finale il pronto ricevimento dei beni ordinati via Internet, a casa, senza limiti di orario.
La sua portata viene analizzata da Marco Grosso (Cemat e SDA Bocconi) che, confrontando modelli organizzativi e operatività nel dettaglio tradizionale e e-commerce, illustra potenzialità e rischi del nuovo canale. Se da un lato questo mostra enormi prospettive di crescita (si stima che il fatturato B2B passerà dagli 8 miliardi di $ del 1997 agli 842 del 2003), dall’altro può causare problemi altrettanto rilevanti. L’entità del rischio può essere valutata guardando al bilancio 1999 di Amazon.com (che registra 720 milioni $ di perdite a fronte di 1640 milioni $ di attivo o, ancor meglio, a quelli di eToys.com (vendite per 128 milioni $ e perdite per 130) e drugstore.com (35 milioni $ di vendite e 116 di perdite), tutti con un incremento esponenziale di “rosso” rispetto al 1998.
Ma, in concreto, cosa dovremo aspettarci? Senz’altro una diminuzione degli spostamenti dei privati per cercare e acquistare beni (con un conseguente risparmio energetico e riduzione delle emissioni da carburante), ma anche un aumento delle consegne a domicilio (e quindi del traffico dei corrieri, del numero di confezioni singole e, soprattutto, dei resi).
Queste premesse hanno ricadute pratiche sulle caratteristiche dell’imballaggio, in termini di resistenza, formato, tracciabilità, personalizzazione (per esempio con confezione regalo) e costo.
Citiamo il caso DHL che, lavorando con i propri clienti, ha individuato alcuni requisiti tecnici di base: il corriere adotta buste “pluriboll” e imballi di cartone ondulato a 2 o 3 onde, senza polistirolo, con struttura automontante, sottoposti a prove di compressione BCT per un minimo di 300 kg e di protezione (drop test a 1 metro). Guardando alle più generali esigenze di business, inoltre, vengono strettamente controllati dimensioni e peso, per minimizzare l’impatto sulle tariffe di spedizione e ottimizzare l’handling; la flessibilità di utilizzo (progettando pack adatti a più prodotti e individuando sinergie fra settori merceologici); l’economicità, vista la rilevanza del costo dell’imballaggio sul prezzo finale del prodotto (che suggerisce, fra l’altro, di sposare politiche di co-branding fra produttore dei beni e fornitore della logistica). Infine, attenzione a non dimenticare la compatibilità del packaging con le leggi a tutela dell’ambiente dei vari paesi!
Francesco Montuolo (direttore commerciale SDA-Posteitaliane) focalizza invece l’attenzione sull’importanza del fulfillment, ovvero - in questo contesto più che mai - della capacità di offrire soluzioni a tutto tondo: a partire dalle informazioni sui siti, proseguendo via via con il recepimento dell’ordine, la gestione del pagamento, il warehousing (picking e packing), la consegna (con più “prodotti di recapito” a seconda delle esigenze di urgenza e tracciabilità), la gestione di resi e sostituzioni, il supporto al cliente (soprattutto in fase di recesso e rimborso). Nel proporre Posteitaliane come fornitore “naturale” di servizi per e-commerce - per la capillarità degli uffici postali e un’organizzazione attuale delle consegne che copre già oggi per 6 giorni su 7 l’intero territorio nazionale - Montuolo sottolinea un altro fattore che, oggi come oggi, condiziona la logistica per il canale elettronico: l’emozionalità dell’acquisto, che richiede al fornitore la capacità di consegnare il prodotto nel minor tempo possibile, prima che subentrino ripensamenti ed eventuali resi. Ma, in questo caso, intervengono altre considerazioni.