Fatti e dati

  • Da remoto l’assistenza è smart

    Visionlab ha potenziato il sistema di teleassistenza e di controllo dei suoi prodotti attraverso l'utilizzo tablet e smartphone di ultima generazione, basati su sistemi operativi sia Android sia iOS (Apple).
  • Software per e-commerce + gestionale+flusso di lavoro

    Edigit International Srl (BO, software gestionali per le arti grafiche) ha presentato allo scorso Viscom Italia un nuovo sistema integrato dedicato alle aziende che stampano in digitale, che riunisce in un’unica soluzione le funzioni di e-commerce+gestionale+flusso di lavoro.
  • All Inclusive: per Tradex è “già fatto!”

    Realtà consolidata nel mercato dell'etichettatura e marcatura, Tradex ha ottenuto l’accesso a importanti aziende italiane e multinazionali anche grazie all’ampia gamma di soluzioni offerte e all’affidabilità dimostrata sia nel processo di vendita sia nell’assistenza.
  • Astucciatrici e incartonatrici

    Tinarelli Srl (Zola Predosa, BO) chiude Emballage 2012 con una buona affluenza di visitatori e un vivace interesse per le macchine da imballaggio esposte.
  • Packaging design: nuovi standard

    Sono state di recente pubblicate le norme ISO Packaging and Environment (ISO 18601-18606), che riprendono a livello internazionale le norme europee sui requisiti essenziali degli imballaggi.
  • Export e fiere: chiavi anti-crisi

    L'export può trainare l'Italia fuori dalle secche della crisi. E, tra i vari settori, il manifatturiero ha le maggiori probabilità di successo, a patto che il nostro Paese dica “basta ai campanilismi” e guardi sempre più oltre confine. Spunti  dal Forum Internazionalizzazione Made in Italy organizzato da Messe Frankfurt.
  • Il settore degli imballaggi

    Sulla base di un primo consuntivo, il 2012 segna un netto aggravamento della situazione rispetto al 2011 (*): in contrazione del 3-4% la produzione globale di imballaggi, in arretramento del 2,8-3% le esportazioni, in lieve aumento le impor­­­tazioni e una domanda interna in calo del 3-3,5%. I trend evolutivi si riferiscono ai valori espressi in peso. Il trend negativo colpisce tutte le otto…
  • La produzione di imballaggi nel 2012

    Secondo la nota diffusa a metà gennaio 2013 dall’Istituto italiano Imballaggio, il settore del packaging - che, come noto, di solito meno risente dei periodi di crisi rispetto ad altri comparti dell’industria manifatturiera - non ha chiuso positivamente il 2012.
  • CONAI. Scende ancora il CAC per carta e cartone

    A poco più di un mese dall’entrata in vigore del nuovo contributo ambientale, il Consiglio di amministrazione CONAI ha deciso di ridurre ulteriormente di 4 euro a tonnellata il contributo ambientale per gli imballaggi in carta e cartone, che passerà dunque - dal 1° aprile 2013 - da 10 a 6 euro a tonnellata.
  • Sguardi trasversali

    NANOTECNOLOGIE, se le conosci … le usi. E il packaging cambia. Anzi, deve cambiare. A cura di Luciana Guidotti
  • Progetto Giflex

    DOMANDE E RISPOSTE Quali le strategie per disegnare un futuro credibile (e di successo) del comparto? Quali i motivi portanti nel comunicare il valore dell’imballaggio? Come si sviluppa il tema della sostenibilità ambientale, così legato al rispetto e alla sicurezza del consumatore? E quali le opportunità aperte dal rapporto tra industria e accademia? Molti, dunque, i quesiti sul tavolo del XXVII…
  • The High-Tech Italian Way

    Una rete di imprese per crescere sui mercati internazionali. L’organizzatore fieristico Ipack-Ima Spa sarà l’ente attuatore del programma.
  • Conai: 15, in numeri e fatti

    Una delle scommesse dello sviluppo sostenibile riguarda il riciclo dei materiali e il recupero energetico: istanze, queste, di cui Conai è portavoce da ormai 15 anni.  E lo sottolinea con soddisfazione.
  • Congiunturale Unipro 2012

    Per la cosmesi e la bellezza italiane, rallentamento dei consumi nazionali (con l'eccezione degli acquisti fatti in erboristeria e mass market specializzato) e maggiore competitività internazionale.
  • Macchine: il packaging italiano in buona salute

    Secondo i pre-consuntivi raccolti dal Centro Studi Ucima (Unione Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio), il 2012 dovrebbe chiudersi con un’ulteriore crescita del giro d’affari: 4,4 miliardi di euro di fatturato (+1,6% rispetto agli ottimi risultati 2011).
  • Adesivi: less is more

    H.B. Fuller rafforza la propria posizione di fornitore globale di adesivi grazie all’acquisizione del ramo “adesivi industriali” del Gruppo Forbo, completata a marzo 2012 e riorganizza le proprie attività in tutta l’area EIMEA. Prodotti e progetti.
  • Scende ancora il CAC per carta e cartone

    A partire dal 1° aprile 2013 il Contributo Ambientale Conai per gli imballaggi cellulosici passa da 10 a 6 euro a tonnellata. Si tratta della terza riduzione dal 2011, che consentirà alle aziende di risparmiare 40 milioni di euro.

Il nostro network