Fatti e dati

  • Secondo vicepresidente Acimga

    Nel corso dell'Assemblea Generale di Acimga, i costruttori italiani di macchine per la stampa e il converting hanno adeguato Statuto e cariche associative ai dettami di Confindustria.  
  • Cartone ondulato: nuovi equilibri e conferme

    Gli orizzonti possibili e le sfide di Innova Group, che diffonde i dati relativi all’esercizio 2015, tracciando un bilancio delle strategie attuate a lungo e medio termine, per contrastare la difficile congiuntura economica dell’ultimo decennio.
  • Mercati da esplorare: BRASILE

    Dalla collaborazione fra ICE-Agenzia ed Edizioni Dativo, la rubrica dedicata alle imprese italiane che operano nell’imballaggio e guardano con attenzione alle possibilità di sviluppo all’estero. La rete di uffici all’estero dell’ICE fornirà un aggiornamento periodico sullo sviluppo del packaging nel breve/medio periodo in alcuni Paesi.
  • T’insegno Milano

    C’era una volta una città, con le sue vie, i suoi negozi e i suoi talenti ... Ma i lettori più attenti sapranno che, a Milano, c’è ancora tutto (e forse anche di più), se solo si lasceranno stupire dai racconti di Pixartprinting, in viaggio tra insegne storiche e rappresentazione dell’oggi, tra garbata nostalgia ed elegante senso pratico.
  • Una Federazione di idee e fatti

    La Federazione della Filiera della Carta e della Grafica riunisce i valori di tre associazioni nazionali di categoria - Assografici (grafica e cartotecnica -  trasformazione), Assocarta (carta) e Acimga (macchine per la grafica e cartotecnica) cui si aggiunge Comieco come socio aggregato - con lo scopo di aumentare il livello di rappresentanza e di tutela di interessi nei confronti degli…
  • Elogio della lettura (su carta)

    Assemblea della Federazione Carta e Grafica: oltre ai numeri di una filiera che vale l'1,4% del PIL nazionale e alle iniziative a sostegno del comparto, una riflessione molto esplicita sul valore della conoscenza acquisita tramite libri e giornali che, secondo gli esperti, lascia al palo l'informazione sul web. Parola di Lironi, Mieli, Favari e Rocca. Luciana Guidotti
  • Ucima: il Presidente Aureli presenta il programma

    Enrico Aureli, eletto alla Presidenza dell’Unione dei Costruttori Italiani Macchine per il Confezionamento e l’Imballaggio, ha presentato le linee programmatiche di mandato a una folta platea di imprenditori, riuniti il 22 giugno a Villa Marchetti per l’Assemblea annuale dei soci.
  • Il 2015 del comparto macchine

    Secondo i dati resi noti da Ucima, il fatturato 2015 del comparto macchine automatiche sfiora i 6,2 miliardi di Euro. Cresce del 2% il mercato italiano. Dichiarazione del neo presidente Ucima, Enrico Aureli.
  • Un’innovativa Demo & Training Room per Mitsubishi Electric Factory Automation

    Nell’ambito della divisione Factory Automation, la filiale italiana di Mitsubishi Electric Europe B.V., a testimonianza della focalizzazione sul mercato italiano, annuncia la contemporanea apertura della nuova Demo & Training Room e del nuovo Factory Automation Center presso la sede di Agrate Brianza (MB).
  • Traguardi di oggi e di domani

    A conclusione di Pharmintech, Maurizio Marchesini (AD dell’omonimo Gruppo, costruttore leader di linee e macchine per il confezionamento farmaceutico e cosmetico) ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti e per gli apprezzamenti raccolti durante la kermesse.
  • Focus sulle PMI italiane d’eccellenza

    L’Osservatorio PMI 2016 di Global Strategy (presentato a Milano il 9 giugno a Palazzo Mezzanotte) ha individuato, tra le oltre 40mila imprese italiane manifatturiere e di servizi, circa 7.100 aziende che hanno registrato nel periodo 2010-2014 un fatturato tra 20 e 250 milioni di euro.
  • Bilancio di sostenibilità 2015

    Focalizzata su “ottenere di più con meno”, la politica di eco-efficienza adottata da Sun Chemical (DIC Group) mette in risalto il ruolo proattivo assunto dal produttore di inchiostri nel ridurre la carbon footprint delle attività lungo l’intera supply chain.
  • Fiere: nasce Koeln Parma Exhibitions

    Koelnmesse e Fiere di Parma rafforzano il loro rapporto di collaborazione, a partire da Cibus Tec, con lo scopo di consolidare nel lungo periodo la leadership nel settore delle tecnologie per l'industria alimentare.
  • Imballaggi d’acciaio: riciclo al 73,4%

    Le cifre 2015 presentate da Ricrea sono chiare: ottimi i risultati raggiunti per immesso al consumo, tassi di raccolta e riciclo. E se migliora la copertura territoriale, occorre tuttavia colmare il gap tra Nord e Sud Italia. Consuntivi e strategie del Consorzio.
  • Mercati da esplorare: Canada

    Dalla collaborazione fra ICE-Agenzia ed Edizioni Dativo, la rubrica dedicata alle imprese italiane che operano nell’imballaggio e guardano con attenzione alle possibilità di sviluppo all’estero. La rete di uffici all’estero dell’ICE fornirà un aggiornamento periodico sullo sviluppo del packaging nel breve/medio periodo in alcuni Paesi.
  • Il pensiero nuovo (del brand)

    La ricerca costante di nuove soluzioni è una dichiarazione di intenti comune. Nei fatti, però, solo alcuni marchi si discostano dai formati tradizionali e sperimentano concept davvero innovativi. Da UK’s Packaging Innovations show, un resoconto per i lettori di ItaliaImballaggio. Des King

Il nostro network