Fatti e dati

  • Che fine farà il packaging alimentare? 


    Il futuro del pack nell’era degli acquisti online e dell’economia circolare sarà al acentro del XXXI congresso Giflex, che si terrà a Bologna tra il 20 e 21 ottobre 2016, con la partecipazione di Leyla Acaroglu, tra i maggiori esperti mondiali di sostenibilità.
  • Corepla: i buoni numeri del 2015

    La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica aumenta anche nel 2015 (+8,4% sul 2014). La copertura della popolazione servita sfiora il 98%. Il dato medio nazionale di raccolta pro capite passa da 14 a 15 kg annui per abitante. In crescita del 2,2% l’immesso al consumo.
  • Nomine in Corepla

    Antonello Ciotti è il nuovo Presidente del consorzio Corepla per il prossimo triennio. Angelo Bonsignori, direttore generale Unionplast, eletto Vice presidente. Si completa così il rinnovo degli organi statutari. L’Assemblea consortile tenutasi il 6 luglio ha nominato i componenti del Consiglio d’Amministrazione e il Collegio Sindacale.
  • L’irresistibile bellezza della plastica

    Con Azalea (in produzione), Begonia (a base tronco-conica) e Calla (a base quadrata) sono già tre le linee di vasi che l’emiliana MAV Srl mette a disposizione del mondo della cosmesi, soddisfacendo al meglio le esigenze di personalizzazione.
  • Le lattine diventano social

    Come cucinare un pasto delizioso e sano con il cibo in scatola? Come possiamo decorare le nostre case con delle scatolette?
  • Oli minerali: stop alla contaminazione

    In Europa è aperto il dibattito fra le principali catene di distribuzione europee e le industrie alimentari circa la contaminazione degli alimenti da parte degli oli minerali presenti negli imballi di cartone riciclato.
  • Il mercato del pet food

    DATI E FATTI IN SINTESI. In questa sede, puntiamo l’attenzione sul packaging degli alimenti per cani e gatti domestici. Due le tipologie di prodotto considerate: pet food tradizionale (secchi e umidi) e snack dolci e salati.
  • Il settore degli imballaggi (2015)

    Secondo una primissima analisi del settore packaging, nel 2016 si ipotizza una crescita della produzione, in termini quantitativi, del 2,8% rispetto al 2015. Tale incremento va ad aggiungersi al +1% registrato tra il 2014 e 2013.
  • Una matita che cresce

    Un’idea originale: quando la matita diventa troppo corta per scrivere, invece di gettarla, si può piantare in un vaso e con un po’ di luce ed acqua cresceranno i primi germogli.
  • Gli imballaggi di legno (2015)

    Un comparto caratterizzato dalla presenza di svariate tipologie di contenitori, fondamentali nella movimentazione delle merci nei diversi settori manifatturieri: imballaggi industriali, pallet, casse per ortofrutta, botti, casse e tappi di sughero.
  • Saica acquisisce Centroplast

    Il Gruppo spagnolo Saica investe in Italia e acquisisce il gruppo Centroplast, produttore di imballaggi flessibili.
  • Glue the Future

    Un claim ambizioso - “Incolliamo il Futuro” - ha accompagnato a drupa 2016 la gamma di nuove tecnologie Robatech per l’applicazione di adesivi, che si è imposta all’attenzione dei visitatori.
  • Meccano-alimentare: si consolida l’asse Parma - Colonia

    Dopo lo sviluppo di attività congiunte di co-marketing e promozione degli appuntamenti mondiali, ora è tempo di una joint venture societaria: dalla parthership tra Fiere di Colonia - Koelnmesse e Fiere di Parma nasce infatti Koeln Parma Exhibitions (Kpe). Antonio Cellie parla della realtà di oggi e degli obiettivi futuri.
  • CPR: un circuito sempre più virtuoso

    Incrementi a doppia cifra di tutti i principali indicatori 2015 per la Cooperativa CPR System (Gallo, FE), leader nazionale nel mercato degli imballaggi in plastica a sponde abbattibili, a cui sono associati 1000 produttori ortofrutticoli di ogni dimensione, 54 distributori (tra cui Coop, Conad, Pam, Bennet, Gigante, Selex, Sigma, Sisa, 3A ed), stampatori di imballaggi, aziende di trasporti,…
  • Irplast ottiene la certificazione BRC

    Nuovo attestato di qualità per Irplast e per il suo modello di business, basato sull’integrazione verticale del processo produttivo, dall’estrusione del film BOPP alla stampa di etichette roll-fed.
  • Progetto CORIPET per il PET riciclato

    Il 12 aprile scorso, i consorziati Coripet hanno presentato al Ministero dell’Ambiente la richiesta di autorizzazione a operare come sistema autonomo per la gestione diretta degli imballaggi in PET per liquidi alimentari, in adempimento agli obblighi derivanti dalla responsabilità estesa del produttore (EPR).
  • Approvata la fusione tra Fiera di Vicenza e Rimini Fiera

    I Consigli d'Amministrazione di Rimini Fiera e di Fiera di Vicenza hanno approvato il documento che formalmente dà il via all'integrazione tra i due poli fieristici, sulla quale le Assemblee dei Soci dovranno dare il loro assenso entro la fine dell'anno.

Il nostro network