Materiali e macchine

  • Fiera con brindisi finale

    Fra degustazioni, tecnologia e molto business, drinktec 2013 (il salone per l’industria delle bevande e dei liquidi alimentari organizzato da Messe München) non solo supera le aspettative, ma viene archiviato come momento di rilancio dell'intero comparto del bottling e del beverage. Appunti di tecnologia vista in fiera, con spunti in anteprima.
  • Avvolgere con efficienza e a costi ridotti

    Più efficienza energetica, minori costi di manutenzione e uso più razionale del film: questo garantisce la macchina avvolgitrice ad anelli Genesis HS 50/2, che Robopac Sistemi (Aetna Group) ha presentato al drinktec 2013 di Monaco.
  • Tutto il fine linea in un blocco

    Ocme propone agli operatori del beverage DryBlock®: monoblocco di etichettatura, avvolgimento shrink, wrap-around, astucciamento e palettizzazione, con prestazioni ed efficienza superiori che presenta il grande vantaggio di eliminare trasporti interni, assemblaggio, cablaggio e programmazione, abbattendo i costi relativi (di sola energia si arriva a risparmiare il 36%).
  • Plastica secondo natura

    Progetto Plastice: come attuare il trasferimento tecnologico nel settore delle bioplastiche. Il contributo di Aster.
  • Sterilizzare in EB (e solo la preforma)

    Un nuovo metodo di sterilizzazione basato su tecnologia electron-beam, che tratta solo la preforma invece della bottiglia completa, riducendo in misura significativa, a parità di efficacia, i costi dell’operazione e la dimensione dell’impianto.
  • Etichettatrice autoadesiva: novità di rilievo

    Il Gruppo Sacmi ha messo a punto una macchina etichettatrice compatta, in grado effettuare carico e scarico del materiale completamente in automatico e alla massima velocità di funzionamento (fino a 60.000 b/h). Innovativa anche la gestione del liner di scarto.
  • Compostabile e a effetto barriera

    L’ultima proposta Mondi Packaging improntata al principio di sostenibilità è un sacchetto “ibrido” a base carta, biodegradabile e compostabile, che offre una protezione superiore grazie allo strato interno di film biodegradabile richiesto nelle applicazioni dell’industria alimentare e del pet food.
  • Un imballaggio a bolle fortissimo

    La striscia a bolle d’aria NewAir I.B.® di Sealed Air Europe viene messa alla prova da uno degli uomini più forti del mondo, nell'ultimo filmato della serie “Si romperà?” (visibile al link  HYPERLINK youtu.be/M43BCO7tzbM). Graham Hicks tira il suo camion da 13 t e lo fa passare su una striscia di imballo NewAir I.B.® che, na rel="nofollow"turalmente, non si rompe. Convincente e divertente.
  • Sleeve “ecologica”

    Conferisce al prodotto una connotazione più naturale, mantenendo le caratteristiche e le prestazioni delle classiche etichette tubolari retraibili.
  • Un’etichetta per ogni esigenza

    Molti i settori merceologici nei quali opera Eurolabel: dall’alimentare al chimico passando per il petrolchimico, la detergenza, il cosmetico, il farmaceutico, senza dimenticare la grande distribuzione, l’identificazione e la logistica.
  • Incollatrici, anche per il bottling

    Proposto da Imballaggi PK (Vigevano, PV), il collaudato modello EME 180 N è il più versatile ed economico della famiglia di incollatrici EME.
  • Stampa inkjet Dod e ad alta definizione

    Le ink-jet ad alta definizione Compact e Flex sono prodotte da Sis.Ma Srl (basata a Casalecchio di Reno, BO) e stampano caratteri alfanumerici, loghi e codici a barre su superfici porose.
  • Semiautomatica ad alte prestazioni

    DWR Round è l’etichettatrice semiautomatica per prodotti cilindrici messa a punto di recente da Wide Range, sfruttando l'esperienza ventennale nella produzione di elettronica di comando per etichettatrici automatiche. In dettaglio, le caratteristiche, che ne assicurano prestazioni elevate: - motorizzazioni dei rulli di rotazione prodotto e traino delle etichette mediante motori passo con…
  • Piccoli costi, grandi prestazioni

    MARCATURA Dialogando con gli utilizzatori, Zanasi ha raccolto le suggestioni su cui si basa il progetto del nuovo Z4700: un codificatore a microcarattere che può essere aggiornato nel corso del tempo per continuare a garantire la massima qualità a costi ridotti di investimento e di gestione.
  • Un motion controller ad altissime prestazioni

    È equipaggiato con il processore P2020 il motion controller Master EtherCAT μRMC3, progettato da Robox, azienda che dal 1975 progetta e produce controlli asse, linguaggi di programmazione, ambienti di sviluppo per la robotica e in generale per il motion control.
  • Il caso G.S. Italia

    Da Siemens. La soluzione basata su PLC s7-1200 e servo azionamento Sinamics S110 assicura flessibilità ed efficienza alle linee di processo e confezionamento. Alcuni esempi applicativi ne sottolineano i benefici.

Il nostro network