Macchine

  • Potenza di movimento e logica di controllo

    Prodotto di punta SEW-Eurodrive nella classe di controllori programmabili basati sul protocollo IEC61131-3, MOVI-PLC® “power” è in grado di  combinare controllo motion e logico in un unico sistema di visualizzazione.
  • Formazione e aggiornamento secondo Rockwell

    Leader mondiale nella fornitura di soluzioni per l’automazione, il controllo e l’IT Rockwell Automation promuove da anni iniziative dedicate alla formazione. In questo solco nascono i Technical Days, organizzati dall’11 febbraio al 14 giugno 2016 nell’innovativo Competency Center* di Bologna.
  • Relè a stato solido Mosfet

    Presentati da Omron, i nuovi relè Mosfet ad alta potenza sono in grado di sostenere un carico continuo fino a 3.3A AC, 6.6A DC.
  • Inverter i500

    Nuova gamma di inverter per potenze da 0,25 a 45 kW prodotta da Lenze. Il design slanciato e accattivante sottolinea l’attenzione posta verso tutti particolari.
  • MG2: 50 anni vissuti intensamente

    Progetta, costruisce e commercializza in tutto il mondo macchine per il processo e il confezionamento di farmaci e cosmetici, con un portafoglio in continua espansione e un approccio tutto suo al mercato e alla R&S. MG2 taglia il traguardo del mezzo secolo di attività e progetta nuovi sviluppi con ben fondato ottimismo.
  • mcT Visione e Tracciabilità

    Giunge alla quarta edizione la mostra-convegno dedicata alle soluzioni di visione e identificazione per la tracciabilità e la logistica nel settore industriale organizzata da Eiom.
  • Automazione su misura per produzioni flessibili

    IMBALLAGGIO SECONDARIO: Cama propone sistemi ad alta ingegneria, versatili e adattabili a ogni produzione. Design e tecnologia, hardware e software per un confezionamento user-friendly, anche in versione multi-gusto.
  • Progettare e produrre chiusure per il vino

    Il “Design Studio” di Guala Closures è un centro molto avanzato, dove vengono  create chiusure per il vino innovative dal punto di vista progettuale e attraenti sul fronte estetico.
  • Caffè e tè, per tutti

    Nell’ambito del gruppo Coesia, ACMA è il punto di riferimento per soluzioni di confezionamento dedicate al mondo Consumer Goods. A Host 2015 ha presentato i propri sistemi destinati al settore del caffè e del tè, cui dedica un ampio portafoglio di macchine per l’imballaggio primario e secondario. Sotto i riflettori, le ultime versioni della gamma di capsulatrici Qi e la flowpacker Miniwrap, oltre…
  • Carbonated soft drinks in lattina

    Forte di un know-how consolidato da una lunga esperienza nella progettazione di impianti completi per il confezionamento di prodotti food & beverage e non solo, AMS Ferrari studia, produce e fornisce linee automatiche che si adattano a svariate tipologie di prodotto: liquidi piatti o gassati, CSD, birra fermentata e non, prodotti riempiti a caldo, sciroppi, salse ma anche olio e detersivi.
  • Nastri trasportatori con metal detector

    La movimentazione e la manipolazione dei prodotti alimentari richiedono sempre maggiore attenzione e cura, con l’obiettivo di garantire al cliente finale - il consumatore - un prodotto sano e controllato.
  • Trasporto food: igienico, sicuro e modulare

    Gli elevatori-trasportatori a tazze ETC in acciaio inox realizzati da Cidiesse Engineering sono progettati per ottimizzare il trasporto di prodotti alimentari sfusi, garantendone l’integrità lungo il tragitto, grazie a una o più stazioni di carico/scarico a perfetta tenuta.
  • Espresso italiano: nuove frontiere

    Un tempo legate soprattutto al vending, capsule e confezioni monodose si stanno progressivamente affermando anche nella GDO, affiancandosi alla tradizionale offerta di caffé macinato o in grani. Spreafico, costruttore di macchine per il confezionamento di caffè e solubili, analizza il trend e propone soluzioni in linea con le esigenze del nuovo mercato globale.
  • Innovazione Nomacorc sul podio

    Due attrezzature per l’enologia e una nuova chiusura progettata appositamente per lo spumante e i vini frizzanti sono state premiate al Simei 2015 Innovation Challenge. Di seguito, le caratteristiche evidenziate dal produttore Nomacorc.
  • Nastri adesivi: case study di una crescita in Italia e all’estero

    Investire in ricerca per garantire prodotti efficaci ed evoluti, rigorosi controlli sulla qualità e attenzione all’ambiente: con questi atouts la toscana Fabo si è imposta sulla scena europea come produttore di nastri adesivi, forte di una storia che dura da oltre 40 anni.
  • Etichettatura modulare

    Investimento economico contenuto, bassi costi di mantenimento e altissime prestazioni caratterizzano le soluzioni P.E. Labellers, che a Simei ha presentato due etichettatrici di punta.
  • Cut-TAPE: dispenser di nastri

    Compatto, preciso e veloce: Cut-TAPE è il nuovo dispenser elettronico da tavolo per la distribuzione automatica di nastri (adesivi/biadesivi e non), che amplia la gamma offerta da Imballaggi PK, affiancandosi ai già affermati PS2/A e Minitape.
  • Avvolgenti, adesive, e altro…

    Selezionata dalla gamma di soluzioni per l’etichettatura di bottiglie in vetro e plastica o lattine, Z-Italia ha esposto a Simei “Z-Adhesive”, l’etichettatrice rotativa adesiva per corpo bollino e retro, appositamente studiata per il settore vino & liquori, con sistema automatico di cambio bobina senza arresto della produzione.

Il nostro network