Macchine

  • Confezionare caramelle dalla “a alla z”

    La più recente collaborazione di Gima SpA (Gruppo IMA) con un partner di lunga data come Siemens è sfociata nella realizzazione di una linea completa per il riempimento di piccoli flaconi di caramelle. Protagonista, il motion control Siemens Simotion D.
  • Trasparenze colorate

    La nuova linea di vasi in PET proposta da MAV Srl riassume l’esperienza e il know how acquisito dalla società di Zola Predosa nella produzione di packaging cosmetico.
  • Mobile robots in ambito farmaceutico

    Omron Electronics partecipa a Pharmintech 2016 con un corner dimostrativo nell’area “The Workroom Thinking the future!”, un angolo di riflessione sulle prospettive potenziali della nuova supply chain del farmaco, offerte dalla combinazione di nuove tecnologie a sostegno dei cambiamenti in corso (serializzazione, tracciabilità, gestione della catena del freddo).
  • Dagli strip monodose ai sistemi di microdosaggio

    Nata nel 1998 per iniziativa di Roberto Baruffato, nome “storico” del comparto bolognese, TM è oggi una realtà consolidata nell’ambito della progettazione e produzione di macchine per strip monodose, commercializzate sul mercato globale.
  • MG2: 50 anni di soluzioni evolute

    MG Compact è la portabandiera delle opercolatrici a movimenti continui di MG2: con un design compatto e di concezione modulare, può produrre 48.000 capsule/h ed è pensata per le aziende che necessitano di soluzioni a media velocità.
  • Lidding film resistente alla sterilizzazione

    Grazie allo strato di resina sigillante DuPont™ Appeel® la nuova pellicola di copertura rimovibile di B-Pack offre un elevato effetto barriera e può essere applicata direttamente sui vassoi rigidi di PP.
  • Focus sui blister

    Come consuetudine, la società O.M.A.R. rinnova la propria presenza a Pharmintech, dove presenta le soluzioni di punta dedicate al confezionamento in blister.
  • Confezionatrice a ultrasuoni

    Saldare a freddo un materiale termosaldabile evitando di esporre il prodotto a una fonte di calore? Da oggi è possibile, con l’innovativo sistema Cavanna di saldatura ad ultrasuoni, già applicato e certificato presso alcune aziende del settore farmaceutico.
  • Labeling versatile per siringhe

    Per l’applicazione di etichette autoadesive su siringhe farmaceutiche di vario formato, Labelpack ha realizzato MASTER WR, una soluzione a elevata flessibilità.
  • Etichettare flaconi di smalto

    Il distributore di prodotti per la bellezza Coty (che commercializza marchi come Calvin Klein, Chloé, Davidoff, Marc Jacob, Opi, Rimmel...) si è rivolto a P.E. Labellers per risolvere una criticità nell’etichettatura di contenitori da 7 e 10 ml di smalto per unghie: l’applicazione delle due etichette trasparenti e il relativo controllo richiedeva infatti di sollevare le boccette, movimentate…
  • Sistemi di etichettatura dedicati al farma

    Etipack Pharma è la linea di macchine e sistemi per l’etichettatura destinata al settore farmaceutico, frutto di una lunga esperienza acquisita nelle collaborazioni a livello internazionale e della capacità di dialogare con importanti partner del settore - aziende farmaceutiche, produttori di sistemi di stampa e visione.
  • Quasi nuovo, anzi nuovissimo

    Debutta in Italia Aprol, controllo di fabbrica e processo targato B&R: un pacchetto innovativo, eppure già ampiamente testato in altri paesi. Così dice Luca Galluzzi, responsabile della filiale italiana della multinazionale austriaca, chiarendone i potenziali vantaggi anche per il mondo dell’imballaggio. di Stefano Lavorini
  • Motori in classe IE3

    Disponibili sia in versione stand-alone sia in combinazione con la serie collaudata di riduttori, i motori DRN.. Sew-Eurodrive sono stati sviluppati in  conformità al Regolamento della Commissione (CE) 640/2009 che, dal 1 gennaio 2015, impone l’adozione di motori asincroni classe energetica IE3 (potenza nominale ≥ 7,5 kW).
  • Ispezione 3D avanzata e user friendly

    Produttore di sensori, fotocellule e sistemi per l’automazione industriale allo stato dell’arte, Sick presenta TriSpector1000, il sensore di visione in 3D semplice da configurare, che non richiede programmazione.
  • Componenti standard per l’industria meccanica

    Con oltre 40mila codici prodotto a catalogo, Elesa SpA (Monza) propone componenti standard che trovano impiego con successo in molteplici settori applicativi, da quelli più tradizionali a quelli ad alto tasso di automazione.
  • Tecnopolimeri rilevabili al metal detector

    La possibilità di rintracciare eventuali corpi estranei durante le fasi di lavorazione e confezionamento degli alimenti costituisce un requisito fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto, evitandone la contaminazione.
  • Immagini 3D con un sensore ultracompatto

    Image S (fornitore di componenti per image processing) presenta Gocator 3019, nuova versione del sensore intelligente per l’acquisizione di immagini tridimensionali (3D Smart Snapshot Sensor) sviluppato da LMI Technologies.
  • Stampa digitale narrow-web: avanzamenti

    Saranno disponibili nel corso del 2016 i sistemi di stampa digitale HP Indigo 8000 e gli aggiornamenti per HP Indigo WS6800, 20000 e 30000: la grande vetrina mondiale di drupa consentirà a HP Inc. di anticipare le nuove opportunità garantite ai trasformatori di packaging flessibile e di astucci pieghevoli. Di seguito una sintesi delle caratteristiche.

Il nostro network