Opinioni

  • Valter Borsato

    Nato a Verona nel 1962, Valter Borsato inizia a dipingere intorno ai 15 anni: seguendo l’istinto e da autodidatta, esegue soprattutto paesaggi e figurativi.
  • Ossessioni

    La Plastic Tax occupa ormai le prime pagine dei quotidiani nazionali e la grande filiera dell’imballaggio è in fibrillazione. By Stefano Lavorini
  • Affanni estivi: il cattivo Rodomonte

    In questo mese di agosto ne sono successe di cose che hanno suscitato vive emozioni e inquietudini. Come una volta… Editoriale di Stefano Lavorini
  • Un’alternativa... a base di ciauscolo (e molto altro)

    Scrivo delle Marche e nel titolo il richiamo al salame, di antiche origini contadine, tipico di quella regione: roseo, profumato, dal gusto saporito ma delicato, da spalmare sul pane. Editoriale di Stefano Lavorini
  • Caterina Arcuri

    Caterina Arcuri opera nel campo della ricerca e della sperimentazione visiva ed espone dagli anni Novanta.
  • Emiliano Zucchini

    Emiliano Zucchini nasce a Frascati nel 1982, vive e lavora a Roma. Terminati gli studi di grafica pubblicitaria, inizia a collaborare in veste di grafico e fotografo per diverse realtà editoriali artistiche a Roma, a Milano e nelle Marche.
  • As Time Goes By

    Scoscendimenti bizzarri si aprono pensando che il nostro futuro individuale e collettivo, a quanto si sente ripetere, sia indissolubilmente legato all’innovazione dei processi produttivi. Ne va del PIL, infatti, se non saremo capaci di ridurre i costi di produzione, a parità di qualità, e/o di offrire al consumatore nuovi prodotti o servizi a maggior valore aggiunto, ovvero più personalizzati.…
  • Un ultimo, affettuoso saluto a Piero Salvini

    Lunedi 13 maggio 2019 si è spento il fondatore e presidente della Altech. Lo ricordiamo come uomo di grande misura, appassionato del proprio lavoro e amorevolmente orgoglioso dell’impresa, portata avanti insieme ai due figli, Laura e Paolo. Luciana Guidotti e Stefano Lavorini
  • Antonio Saladino

    Ceramista, scultore e pittore, Antonio Saladino vive e lavora  a Lamezia Terme, dove è nato nel 1950.
  • I tanti colori della Natura

    Erbe, alberi, grano, ginestre, olivi, querce… infinite sono le gradazioni di specie e colori che insieme stupiscono per armonia e bellezza. La Natura è varietà e diversità, è il presupposto del nostro vivere. Rispettiamola, liberando l’uomo dal suo egoismo e dalla sua ottusità! Editoriale di Stefano Lavorini
  • Maria Credidio

    Maria Credidio nasce a Terranova da Sibari (CS) nel 1957, ma vive e lavora a S. Demetrio Corone (CS). Al percorso di artista affianca quella di operatrice culturale; dal 2001 è presidente della Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia di S. Demetrio Corone.
  • La tela di Rosy

    «A dare coraggio alle persone sono le idee». Questa frase, attribuita al politico Georges Clemenceau (1841-1929), offre lo spunto ad Aldous Huxley per un’ampia riflessione sulla realtà di oggi che, a mio parere, non è poi così diversa da quella del 1931 (anno in cui pubblica il saggio “Beliefs and Action”). Editoriale di Stefano Lavorini.
  • Tiziano Milzoni

    Per l’anagrafe, l’italiano Tiziano Milzoni nasce nel 1949 a Berra (FE) e da tempo risiede e lavora in un paese in provincia di Sondrio, dove continua a interpretare se stesso. Se invece pensiamo al suo essere artista, egli “nasce” nel 1962 a New York e dipinge con lo pseudonimo di Mark Wright perché, sostiene, «l’arte può iniziare dal nome, continuare con l’anno e il luogo».
  • 2018: l’anno della Plastics Schizophrenia

    Scrive lo psichiatra Thomas Szasz: «Il proverbio suggerisce di non mordere la mano che ti nutre. Ma forse dovresti farlo, se quella mano ti impedisce di nutrirti da solo»*.
  • È forse una favola?

    Alla soglia dei 100 anni, l’avvocato Bruno Segre, dopo aver elencato in un’intervista una serie di critiche puntuali e sferzanti all’attuale momento storico, conclude in modo laconico: «L’Italia resta un grande Paese. È come una bella donna volgare. E io non posso smettere di amarla»(1). 

Il nostro network