Mercato

  • Tassoni: oltre 2 milioni di euro per rimanere italiana

    Cedral Tassoni, la storica azienda di Salò, ha annunciato che investirà oltre 2 milioni di euro per completare i lavori di ampliamento e rinnovamento dello stabilimento dove vengono prodotti i soft drinks (tra cui la famosa cedrata), i liquori e gli sciroppi.
  • Rispetto di uomini e ambiente nella nuova sede di ILAPAK Italia

    Con l’inaugurazione della sede a Foiano della Chiana (AR) il 24 ottobre scorso, ILAPAK Italia (Gruppo IMA) continua il percorso di crescita all’insegna della sostenibilità: oltre 6mila metri quadri dedicati alla produzione di macchine confezionatrici verticali per il packaging primario nel settore food con utilizzo di materiale flessibile.
  • Low Alcol: Seedlip entra nel gruppo Diageo

    Lo scorso agosto Diageo (UK) ha annunciato l’acquisizione della connazionale Seedlip, tra i leader mondiali nel settore dei distillati analcolici, un trend in ascesa nel mercato degli spirits.
  • Mahou Group spinge la birra artigianale negli States

    Allo scopo di incentivare il settore artigianale della birra negli States, il colosso spagnolo Mahou ha rilevato la maggioranza di Founders Brewing, birrificio con sede nel Michigan, passando così dal 30 al 90% delle quote.
  • Granarolo: i tre obiettivi per il Goal 12

    Più benessere animale, una drastica riduzione della plastica e lotta allo spreco.  Sono gli obiettivi che il gruppo Granarolo si è prefissato per il triennio 2019-2021, in risposta al 12° goal di sviluppo sostenibile (consumo e produzione responsabili), contenuto nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
  • Campari scommette sul rum

    Continua la corsa di Campari finalizzata a potenziare il segmento del rum, al centro delle nuove tendenze della mixology.
  • Antares Vision acquisisce FT System

    L'acquisizione di FT System (sistemi di controllo e ispezione dell’imbottigliamento, ) da parte di Antares Vision ne rafforza la politica di diversificazione nell’industria del beverage. L’accordo segna anche l’inizio di una partnership industriale con Arol SpA.
  • Valeo Foods acquista Kettle Food da Campbell Soup

    Campbell Soup ha venduto per 73 milioni di euro il business europeo dedicato alla produzione di chips in cui convergono le società Kettle Foods (Regno Unito) e Yellow Chips BV (Paesi Bassi), all’irlandese Valeo Foods.
  • Natura Buona rinnova il look delle spremute

    Le spremute di Natura Buona (100% succo e zero zuccheri aggiunti, zero conservanti e zero coloranti) cambiano look parlando in modo ancora più diretto al consumatore finale.
  • PepsiCo rileva la sudafricana Pioneer Foods

    Con l’obiettivo di rafforzare il suo posizionamento in Sud Africa e nell’area subsahariana, PepsiCo ha acquisito tutte le azioni del gruppo Pioneer Foods per una cifra complessiva di 1,7 miliardi di dollari (11 volte l’Ebitda di consenso FY2020E).
  • Ergon Capital compra la maggioranza di Dolciaria Acquaviva

    Si è chiusa il 31 luglio scorso la trattativa per la cessione di Dolciaria Acquaviva, azienda campana tra i leader nel settore dei prodotti da forno surgelati, alla società di private equity lussemburghese Ergon Capital Partners.
  • Nestlè prima tra i top 20 del dairy

    È la svizzera Nestlé, con un fatturato di 20,6 miliardi di euro, ad aggiudicarsi il primo gradino del podio nel ranking mondiale delle principali aziende del lattiero-caseario.
  • McCain Food apre in Brasile

    Con un investimento pari a 100 milioni di dollari, il gigante canadese McCain, produttore di patatine fritte surgelate, ha annunciato la costruzione della sua prima fabbrica in Brasile che sorgerà ad Araxá, nello stato di Minas Gerais.
  • AB InBev vende Carlton & United Breweries ad Asahi

    Con un accordo del valore di 11,3 miliardi di dollari Anheuser-Busch InBev, il colosso belga della birra ha venduto il business australiano Carlton & United Breweries al gruppo giapponese Asahi, lo stesso che controlla la Peroni in Italia e che ora entra in possesso anche dei marchi Carlton, Foster’s e Victoria Bitter (quasi la metà del mercato in Australia).
  • Continua la crescita di Ferrero per vie esterne

    Cht invest, la holding belga di Ferrero, ha investito 300 milioni di dollari per acquistare il marchio danese Kelsen, produttore dei famosi biscotti al burro Kjeldsens e Royal Dansk, di proprietà Campbell Soup Company.

Il nostro network