Fatti e dati

  • Preziose scatole termiche

    La gamma di pannelli sandwich in Laminil proposti da Isonova si arricchisce di una novità per il packaging di alta gamma: i luxury substrates Silver, Gold e Nero Lam sono la base per realizzare luxury box in vari modelli (conformi ai codici FEFCO) e in diverse combinazioni (schiuma interna bianca/nera abbinabile con superfici in carta bianca/nera, metallizzata oro/argento o, su richiesta, con…
  • PET: progettazione iconica e problem solving

    Il packaging è molto più di un semplice contenitore; è anche un oggetto comunicativo in grado di trasmettere e valorizzare l’identità del brand, rafforzando il legame tra prodotto ed end user, tra i bisogni del consumatore, i suoi valori e l’immaginario collettivo.
  • “Seeds of Disruption” nella filiera agro-alimentare: prospettive globali di innovazione nel sistema food

    In collaborazione con IFTF - Institute for the Future di Palo Alto, Matteo Vignoli  e il suo team hanno sviluppato la “Seeds of Disruption Forecast Map”, una mappa concettuale che investiga i modi in cui l’innovazione tecnologica, formulata e attuata per mezzo della collaborazione tra gli attori della filiera agro-alimentare, sia in grado di rimodellare il settore a livello globale. Gli studi di…
  • Semi di innovazione nella filiera agro-alimentare

    Sostenibilità, e-commerce e omnicanalità: il segmento food & beverage  dovrà necessariamente fare propri questi tre concetti per proseguire sulla strada dell’innovazione. Ma, attenzione: l’innovazione dovrà essere sempre più condivisa fra tutti gli attori della filiera, per riuscire a dare risposte adeguate alle nuove necessità del pianeta e dei consumatori. Questo il leitmotiv del convegno…
  • Cartoncino da premio

    In rapida successione, proponiamo le immagini dei prodotti che hanno ottenuto il pieno riconoscimento di Giuria e pubblico nell’ambito dell’ “European Carton Excellence Award” 2018 organizzato da Pro Carton e  assegnato agli ideatori di packaging in cartoncino, in fibra vergine o riciclata, dal design più creativo, funzionale e accattivante.
  • Quando la frutta “parla” chiaro

    Mantenere inalterate le qualità organolettiche originarie, offrire informazioni chiare sul prodotto, appagare lo sguardo e valorizzare il marchio: quando si parla di ortofrutta, sono queste le molte funzioni che il packaging è chiamato ad assolvere.
  • Plastica “circolare”: Green Economy Report di Corepla

    A 20 anni dalla sua istituzione, Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) ha presentato a settembre il Green Economy Report, che analizza il quadro europeo del recupero/riciclo degli imballaggi in plastica e le sue sfide future, alla luce delle nuove normative comunitarie, rendicontando l’azione del consorzio negli ultimi anni.
  • Gli imballaggi di vetro

    Dati di mercato e prospettive di sviluppo. Punto di forza: trasparenza e naturalità. Barbara Iascone
  • Bicchieri e palette da caffé: usa, getta e riusa

    L’economia circolare entra nel mondo della distribuzione automatica grazie a RiVending, progetto pilota voluto da Confida (Associazione Italiana Distribuzione Automatica), Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica) e Unionplast (Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche - Federazione Gomma Plastica) e lanciato nel comune…
  • Gruppo IMA: +12,8% nei primi 9 mesi

    Il Gruppo IMA chiude i primi nove mesi del 2018 con una crescita a doppia cifra: ricavi consolidati a 1.075,5 milioni di euro (+12,8%) rispetto ai 953,6 milioni al 30 settembre 2017.
  • IBSA pensiero

    Cosa vuole l’industria del farmaco dai fornitori di macchine per il confezionamento e imballaggio? Molto, secondo Enrico Gasperotti, Head of Manufacturing di IBSA Institut Biochimique, ma nulla di impossibile dal punto di vista tecnico e tecnologico, anche in prospettiva Industry 4.0. Quello che conta è piuttosto la flessibilità e la disponibilità da parte del fornitore nel trovare le soluzioni…
  • Schneider Electric: nuova sede per nuovi servizi

    Il gruppo francese apre un nuovo polo a Casalecchio di Reno (BO), che funziona al contempo come base per le attività commerciali e come centro di competenza a servizio dell’industria manifatturiera, con particolare riferimento al settore del packaging. La sede ospita anche uno showroom, dove toccare con mano l’offerta di Schneider in termini di innovazione digitale dell’industria e dell’energia.…
  • Segui Packmedia sui SOCIAL

    Packmedia.net prosegue il dialogo digitale con il mercato anche sui principali canali social.
  • AMB: crescita e qualità certificata

    A un anno dall’apertura del nuovo stabilimento di Amaro (UD), AMB Spa conferma il trend di crescita costante e, nel 2018, si prepara a superare i 110 milioni di fatturato, con oltre 61 mila tonnellate di prodotti venduti, e una più marcata attenzione all’Est Europa, al Regno Unito, Spagna e  Francia.
  • ISO/TC 313 Packaging machinery: lavori in corso

    Superare i conflitti settoriali tra norme europee e norme americane o di altri Paesi in materia di standardizzazione delle macchine e degli impianti per il packaging: questo il compito affidato al gruppo di lavoro internazionale a presidenza italiana, incaricato di mettere a punto norme uniche in materia, valide a livello mondiale. Impressioni dalla prima riunione plenaria, che si è svolta a…
  • Campioni della trasformazione digitale italiana

    Sew-Eurodrive e Lenze Italia sono i vincitori delle categorie Corporate e PMI del primo Contest dedicato alla trasformazione digitale delle aziende operanti sul territorio italiano.
  • Il packaging e le bioplastiche (2017)

    Come enunciato nel rapporto annuale dell’associazione European Bioplastics, a livello mondiale nel 2017 sono state prodotte circa 2,05 milioni di tonnellate di bioplastiche, di cui il 60% destinato al packaging (1,2 milioni di t). Con uno share del 18%, l’Europa risulta essere è il secondo produttore di bioplastiche dopo l’Asia.
  • 2018: comparto cosmetico vicino agli 11,5 miliardi

    Le stime dell’Indagine congiunturale, presentata a fine luglio da Cosmetica Italia, parlano per il 2018 di una crescita del 4,5% del fatturato globale del settore vicino agli 11,5 miliardi di euro.

Il nostro network