Fatti e dati

  • La rivoluzione sostenibile del food delivery

    Da oltre 25 anni Contital, azienda leader nella produzione e nel commercio di vaschette e rotoli in alluminio, analizza il mercato per offrire ai propri clienti dell’industria alimentare e dell’ingrosso tradizionale diverse tipologie di packaging, innovative e di qualità.
  • Bando ARCHÈ: sostegno alle start up lombarde

    È di complessivi 10.400.000 euro lo stanziamento inserito nel Bando ARCHÈ 2020 di Regione Lombardia rivolto alle start up innovative (per cui, in particolare, sono stanziati 3 milioni di euro), culturali e creative.
  • Packaging di lusso: un concetto in divenire

    Per sua natura, il packaging selettivo risponde a irrinunciabili criteri di eccellenza. Sintesi di ricerca, tecnologia, saperi artigianali e cura dei particolari, è un bene industriale a tutti gli effetti, in grado di sostenere l’immagine e la reputation di una marca.
  • Novamont certificata “B-CORP” diventa società benefit

    “Andare oltre il profitto garantendo trasparenza e valore diffuso per il territorio”. È la filosofia che sta all’origine di un importante traguardo raggiunto da Novamont, il gruppo italiano produttore di bioplastiche.
  • Lo shopping on-line sarà la nuova normalità

    Secondo una ricerca commissionata da DS Smith, tra i leader nel settore del packaging sostenibile, alcune abitudini di acquisto maturate dagli italiani durante il lockdown, potrebbero perdurare anche nella “nuova normalità”.
  • Nextem e Lanzatech stringono alleanza per l’etanolo circolare

    NextChem implementa  il proprio portafoglio tecnologico nell’area della circular economy, e in particolare del riciclo chimico, aggiungendo alle piattaforme tecnologiche per la produzione di Idrogeno circolare e Metanolo circolare da rifiuti plastici e secchi, (attualmente in fase di progettazione), anche la produzione di Etanolo circolare.
  • Il freddo abbraccio dello sleeve

    La nobilitazione a freddo si fa sostenibile in una sleeve studiata da Luxoro per abbigliare una bottiglia di amaro, sintesi perfetta tra tradizione e modernità. 
  • Il concetto di servizio "customer centric"

    Seguendo con attenzione lo sviluppo dei trend tecnologici e di mercato, ACMA (Gruppo Coesia) ha fatto evolvere le proprie strategie di supporto al cliente in maniera continuativa, puntando a incrementare la velocità e l’efficienza del proprio servizio.
  • Scelte di crescita, step by step

    Robopac Smart Factory è un progetto in divenire. Dalla revisione del layout produttivo dello stabilimento Robopac Machinery di San Marino fino all’integrazione delle tecnologie I4.0 destinate a migliorare l’efficienza dei processi: un modello da replicare in ottica di Gruppo.   
  • In leggera flessione il mercato italiano dell’automazione industriale

    Dopo un 2018 di segno positivo anche se in rallentamento nella seconda parte dell’anno, nel 2019 il settore dell’Automazione industriale manifatturiera e di processo ha registrato un volume d’affari aggregato pari nel 2019 a 5,1 miliardi di euro con una flessione dell’1,2% a valori correnti.
  • Imballaggi di vetro (2019)

    Il 2019 del comparto: trend e mercati di utilizzo, andamento della produzione e prospettive di sviluppo del vetro per imballaggio primario.
  • Nasce a Marcianise il polo industriale medicale e del packaging asettico e antibatterico

    Con un investimento significativo, effettuato facendo leva esclusivamente su proprie linee finanziarie, Nuova Erreplast - prima azienda del Gruppo Raccioppoli, eccellenza dell’imballaggio flessibile - ha avviato un processo di diversificazione produttiva con l’acquisto di un estrusore di meltblown, ovvero di tessuto-non-tessuto, elemento fondamentale per realizzare dispositivi Dpi.
  • Luca Ruini è il nuovo presidente di CONAI

    CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, ha un nuovo presidente per il triennio 2020-2022. Si tratta di Luca Ruini, eletto all’unanimità il 22 luglio scorso a Milano dal nuovo Consiglio di Amministrazione.  Emiliano d’adozione, 55 anni, Ruini è già stato membro del Consiglio di Amministrazione CONAI dal 2002 al 2008 e dal 2011 al 2017, operando su tutti i tavoli coinvolti nella definizione del…
  • Il settore degli imballaggi – 2019 (2)

    Secondo le elaborazioni dell’Istituto Italiano Imballaggio, nel 2019 (dati a preconsuntivo), il fatturato del settore packaging nazionale ha superato i 33,5 miliardi di euro, registrando una crescita dell’1% circa.
  • Report sullo stato dell’imballaggio – Maggio 2020

    Osservatorio quadrimestrale della filiera dell’imballaggio: situazione a inizio maggio 2020. L’analisi sconta ovviamente le conseguenze della pandemia mondiale, che ha bloccato le attività e influenzato pesantemente le abitudini di tutti, sotto molti punti di vista.
  • Con "Close the Glass Loop" obiettivo raccolta 90%

    L’industria europea del packaging in vetro (Feve) ha lanciato ufficialmente il 30 giugno scorso ”Close the Glass Loop”, una piattaforma industriale nata per gestire meglio e coordinare, a livello europeo, la filiera della raccolta del vetro e quella del riciclo, così da aumentare la quantità e la qualità del vetro riciclato disponibile.

Il nostro network