|
|
|
|
|
|
Protecting health
Pharmaceutical packaging: the Italian market for different types of pharmaceuticals sold by chemists for human consumption was worth about 16,977 billion Lira in 1999, equal to 1,522 billion packs.
Over the period 1996-99, the pharmaceutical sector was marked by a very low rate of development (an average of 0.5% p.a.), though it should be remembered that there was a considerable slump in 1997.
The average trend could thus be around 1.5-2% p.a., and 1999 closed with 2% growth on 1998 figures (number of packs consumed), even if the actual volume of pharmaceuticals consumed is decidedly lower compared to the 1990s as a whole. The slump in the years 1990 to 1995 was caused by events of a certain importance:
- the new official list of pharmaceuticals, splitting these into three categories (A-refunded by the State Health System, B- partially refunded by the State Health System and C- not refunded);
- a drastic cut in State spending on pharmaceuticals.
The impact, in terms of consumption of pharmaceuticals, has been quite negative.
At present, as already shown, the trend has returned to an evolution very much like that before the crisis in this sector.
According to the last survey, there are about 290 pharmaceutical companies in Italy. The first 100 account for 90% of the turnover, while the others have marginal importance in terms of market share.
If one segments the industry even further, one finds 15 groups hold 50% of the Italian turnover in this sector. Another characteristic of this sector is the strong presence of foreign-based multinational groups.
The number of packs sold comes to about 1,800 million if one also takes into account the pharmaceuticals used in hospitals (not considered in this study) (table 1).
The total packs sold in 1999 (1,522 million units, excluding hospital pharmaceuticals) can be split as follows:
- about 86% ethical products belonging to classes A, B and C (according to the new official list classification);
- about 9% OTC products;
- about 9% ethical pharmaceuticals sold off prescription;
- about 5% other products sold off prescription.
As to the various forms of pharmaceuticals, the number of packs sold per type in 1999 is as follows:
32% liquid pharmaceuticals (injectable, oral, ophthalmic, etc.);
61% solid pharmaceuticals (tablets, capsules, powders, etc.);
7% other pharmaceuticals (ointments, gels, sprays, etc.).
Over the last nine years, there has been a slight decline in the use of liquid pharmaceuticals, to the benefit of solid pharmaceuticals. The area of liquid pharmaceuticals has gone from 39% in 1990 to 32% today and, in this context, injectable products have seen the greatest decline.
As to oral products and eye and ear products, the former have enjoyed a slight increase in market share, while the latter have seen their market share drop slightly (table 2).
There has been considerable growth in solid pharmaceuticals, from 53% in 1990 to 61% today. This greater use of solid pharmaceuticals is the result of oral products (especially tablets and pastilles, etc.).
Prescriptions for products for rectal and vaginal use have dropped significantly after an initial rise at the beginning of the 1990s, as these have since been replaced by other types of pharmaceuticals (table 3).
Finally, the share for the other types of pharmaceuticals (classified as other) is pretty much stable. The mix making up the other category (creams, ointments, gels, products for inhalation, etc.) has seen a slight rise in the case of sprays and a slight reduction when it comes to ointments (table 4).
The evolution of the various different types of pharmaceuticals and the changes within each of these in particular lead to inevitable repercussions in terms of primary packaging, as the choice here is dictated by the characteristics of the pharmaceutical.
On the other hand, changes in the packaging used for each type of pharmaceutical come about very slowly, as each change must receive authorisation from the Ministry of Health. With regards to flacons and bottles, however, there appears to be a certain trend towards the use of plastic.
Packaging data
As a general rule, packaging is not used as a marketing tool in the pharmaceuticals industry, i.e., it is not used to promote a given product or brand: its prime role is to protect, plus stress its functionality and ease of use.
However, packaging becomes an important marketing tool for products that fall outside the area of proper pharmaceuticals, i.e., over-the-counter products where the need to communicate is very important.
To get a better idea of the trends for the various families of packaging used, it is necessary to consider each different form of pharmaceutical in turn.
Liquid pharmaceutical types
Medicines sold in a liquid form are solutions for injection, oral products and eye and ear drops. The packaging used for these can be phials, small bottles, flacons and bottles.
The most important change in terms of packaging has been the use of small flacons for oral and injectable products, where there has been a slow but constant increase in the use of small plastic flacons as opposed to glass flacons. The plastics used are mainly PE and PP. At present, PET is not used much for motives of cost.
With regard to injectable products, the packaging is still the glass tube phials and flacons (hollow and tubular glass). The trend is for lyophilised products for injection, with a consequent increase in the use of small flacons, thus leading also to the presence of a phial with sterile water.
The use of glass is, however, dropping, basically due to the drop in the use of liquid products, especially those for injection.
With regard to the use plastic, the drop in the use of liquid pharmaceuticals has been compensated by an increase in their market share.
Solid pharmaceutical types
The trend is for less use of rectal and vaginal products and pharmaceuticals for external use (powders). Orally administered pharmaceuticals, on the other hand, are benefiting from a substantial increase, especially in terms of products sold in blister packs.
Solid pharmaceuticals for oral use have a very varied packaging mix. Blister packs dominate the market and their share is constantly rising.
Glass flacons, plastic and aluminium tubes, polylaminate bags and strips all have far lower market shares and, as in the case of glass, tend to be dropping slightly.
The tendency to go for blister packs deserves special mention.
Indeed, there is currently a trend for the use of 100% aluminium blister packs (top and tray containing the product) rather than the conventional blister pack made from an aluminium top and PVC or PVC/PVDC tray.
Today the ratio between these two types of blister pack is 70% ALL/PVC and 30% total ALL.
Pharmaceuticals for rectal/vaginal use are packed in plastic or multilayer (laminated) honeycombs.
These honeycombs are essentially made from PVC and there would not appear to be a move at present to replace this plastic for another type.
Multilayer honeycombs are only used for certain types of rectal/vaginal products.
As for powders and other solid pharmaceuticals (not including ointments and gels), the packaging solution here is the plastic flacon (basically PE).
Other pharmaceutical types (creams, gels, sprays)
This area varies greatly in terms of both pharmaceutical type and the type of packaging used to contain these.
The packaging mix for creams, gels and ointments is as follows: 96% in flexible aluminium tubes, 3% in plastic/aluminium tubes and 1% in laminated sachets.
The use of plastic/aluminium tubes and sachets (single-dose) is rising.
Sprays have the following packaging mix: 32% in aluminium cans, 8% in glass bottles and 60% in plastic bottles with a mechanical dispenser.
Glass spray bottles have seen their share drop drastically in recent years, but this would now appear to be stable.
As for the aluminium spray can, after several years of constantly losing ground to the plastic mechanical dispenser, it would now appear to be making ground. In fact, the conventional spray seems to be irreplaceable for many medical applications. A brief overall look at the different types of packaging, in terms of material, produces an interesting picture (tables 5 and 6). Considering the overall number of packs used for pharmaceuticals consumed in Italy (1,522 million p.a.), the mix is as follows:
- 14% consists of plastic flacons and small bottles (13% in 1990);
- 56% consists of laminated packs, including the predominant blister packs (in 1990 the share was 44%);
- 24.5% consists of glass packaging, i.e., flacons, small bottles and phials, etc., (in 1990 the share was 36%);
- 5.5% consists of other packaging solutions (aluminium cans, cellulose containers).
As already shown above, the evolution in the packaging mix with regard to pharmaceuticals is very slow and is strictly linked to trends in the different forms of pharmaceutical.
One must also add about 1,522 million folded cartons (presentation packs) to the primary packaging.
The presence of the carton is indispensable, given that every pack must contain an instruction leaflet. n
Plinio Iascone
Istituto Italiano Imballaggio
|
|
Imballaggio farmaceutico: con riferimento alle specialità a uso umano vendute in farmacia il mercato italiano ha espresso nel 1999 un fatturato di circa 16.977 miliardi di lire, pari a 1.522 miliardi di confezioni.
Plinio Iascone
Nel periodo 1996/99 il settore farmaceutico è stato contraddistinto da uno sviluppo contenuto (0, 5% medio annuo), ma è necessario tenere presente che il 1997 ha vissuto una sensibile contrazione.
Si ritiene che il tasso tendenziale possa essere collocato intorno all1, 5-2% medio annuo e il 1999 si è concluso con una crescita del 2% rispetto al 1998 (con riferimento al numero di confezioni consumate), anche se rispetto agli Anni 90, il volume dei farmaci consumati resta comunque nettamente inferiore. La contrazione che si è verificata tra il 1990 e il 1995 è derivata da eventi particolarmente significativi:
- il nuovo prontuario farmaceutico con la classificazione dei farmaci in tre categorie (A-rimborsabili dal SSNN, B-rimborsabili parzialmente dal SSNN e C-non rimborsabili)
- la drastica riduzione della spesa farmaceutica a carico dello Stato.
Limpatto, in termini di consumi di farmaci, si è dimostrato sensibilmente negativo.
Attualmente, come prima evidenziato, il trend si è riportato su unevoluzione tendenziale sostanzialmente simile al periodo precedente la crisi.
Secondo lultimo censimento le imprese farmaceutiche in Italia sono circa 290. Le prime 100 imprese totalizzano il 90% del fatturato, mentre le restanti hanno un peso marginale in termini di quote di mercato.
Unulteriore segmentazione dellofferta porta a individuare in 15 gruppi la quota del 50% del fatturato nazionale. Altra caratteristica del settore è la forte presenza di gruppi multinazionali di estrazione estera.
Le confezioni vendute sono quantificabili in circa 1.800 milioni, se si considerano anche i farmaci utilizzati negli ospedali ma, questultimi non vengono trattati in questo studio (tabella 1).
Delle confezioni commercializzate nel 1999 (1.522 milioni di unità, esclusi i farmaci ospedalieri) riportiamo la seguente ripartizione:
- 86% circa prodotti etici delle classi A, B e C (secondo la nuova classificazione del prontuario);
- 9% circa prodotti OTC;
- 9% circa farmaci etici senza ricetta;
- 5% circa altri prodotti venduti senza prescrizione medica.
Con riferimento alle varie forme farmaceutiche, il numero di confezioni vendute nel 1999, presenta il seguente mix:
32% forme farmaceutiche liquide (iniettabili, orali, oftalmici, ecc.);
61% forme farmaceutiche solide (compresse, capsule, polveri, ecc.);
7% altre forme (pomate, gel, spray, ecc.).
Negli ultimi nove anni si è verificato un lieve declino delle forme liquide a beneficio delle solide. Larea dei farmaci in forma liquida è passata dal 39% nel 1990 allattuale 32% e, in questo ambito, larretramento interessa essenzialmente i prodotti iniettabili.
Le specialità bevibili e i prodotti oftalmici-otologici, evidenziano, nel primo caso un lieve aumento di posizionamento nel mercato, nel secondo caso un lieve arretramento (tabella 2).
Per quanto riguarda le forme solide si evidenzia una sensibile crescita, dal 53% nel 1990 allattuale 61%. Il maggiore impiego di forme farmaceutiche solide è riconducibile ai medicamenti per via orale e in particolare alle pastiglie, capsule, ecc.
Le prescrizioni di prodotti per uso rettale e vaginale, dopo una sensibile crescita nei primi anni novanta, si sono notevolmente ridotte, sostituite da prescrizioni di altre specialità farmaceutiche (tabella 3).
Infine lo share delle altre specialità farmaceutiche, classificate nella voce altro, risulta sostanzialmente stabile. Il mix nella voce altro (creme, pomate, gel, prodotti per inalazioni ecc.) evidenzia una lieve crescita degli spray e un lieve arretramento delle pomate (tabella 4).
Levoluzione delle diverse forme farmaceutiche e, in particolare i cambiamenti al loro interno, portano a inevitabili ripercussioni in termini di packaging primario, poiché la scelta è dettata dalle caratteristiche del farmaco.
I cambiamenti di packaging nellambito delle singole specialità farmaceutiche, per contro, intervengono con estrema lentezza, in quanto ogni modifica deve essere autorizzata dal ministero della Sanità. Nellambito della flaconeria emerge comunque un certo orientamento allimpiego di plastica.
Dati sul confezionamento
Limballaggio viene solitamente poco sfruttato come leva di marketing dallindustria farmaceutica, ossia non è utilizzato per promuovere un prodotto o una marca: esso assolve in primo luogo alla funzione di protezione, oltre a sottolineare la funzionalità e la facilità luso.
Limballaggio assume invece importanza quale strumento di marketing per i farmaci al di fuori dellarea degli etici, ossia per i prodotti da banco per i quali la necessità di comunicazione è importante.
Per meglio evidenziare le tendenze relative alle varie famiglie di imballaggi utilizzati è utile riferirsi alle diverse forme di prodotti farmaceutici.
Forme farmaceutiche liquide
I medicinali in forma liquida sono iniettabili, bevibili, prodotti oftalminci e otologici. Gli imballaggi utilizzati sono quindi fiale, flaconcini, boccette e bottiglie.
Il cambiamento più significativo in termini di packaging si riscontra in relazione ai flaconcini per prodotti bevibili e iniettabili, dove si assiste a un lento ma progressivo aumento della presenza del flaconcino di plastica al posto del flaconcino di vetro. I materiali plastici impiegati sono essenzialmente PE e PP. Poco usato, al momento, il PET per ragioni economiche.
Nellambito degli iniettabili, il packaging resta costituito da fiale da vetro tubo e da flaconcini (in vetro tubo e cavo). Si rileva un orientamento verso gli iniettabili liofilizzati, con conseguente aumento del ricorso al flaconcino, che ovviamente comporta anche la presenza della fiala per lacqua sterile.
La presenza del vetro risulta in diminuzione essenzialmente per la flessione delluso dei prodotti liquidi e in particolare degli iniettabili.
Per quanto riguarda la presenza della plastica la diminuzione della presenza dei farmaci liquidi è stata compensata dallaumento del loro share di mercato.
Forme farmaceutiche solide
Risultano tendenzialmente in calo i prodotti per uso rettale e vaginale e i farmaci per uso esterno (polveri). Le specialità per uso orale beneficiano, per contro, di una evoluzione in sensibile crescita che interessa in particolare i prodotti blisterati.
I prodotti farmaceutici solidi per uso orale presentano un mix di packaging molto vario. La quota maggiore in progressivo aumento spetta al confezionamento in blister.
Flaconi di vetro, tubi di plastica e alluminio, bustine di poliaccoppiato e strip, presentano quote decisamente molto più contenute e, come nel caso del vetro, lievemente tendenzialmente in calo.
Unimportante tendenza riguarda i blister.
È infatti in atto un orientamento allimpiego di blister totalmente di alluminio (top e vaschetta di contenimento) al posto del tradizionale blister costituito da top di alluminio e vaschetta di PVC o PVC/PVDC.
Attualmente il rapporto tra le due tipologie di blister è: 70% ALL/PVC e 30% totalmente ALL.
I farmaci per uso rettale/vaginale sono confezionati in alveoli di plastica o di materiali multistrato (accoppiati).
Gli alveoli sono essenzialmente di PVC e, al momento, non si sono rilevate tendenze volte a sostituire questa materia plastica con altre tipologie.
Il ricorso al multistrato è limitato ad alcune tipologie di farmaci per uso rettale/vaginale.
Per quanto concerne le polveri e altri prodotti solidi per uso esterno (escluso pomate e gel) il confezionamento è costituito da flacone di plastica (essenzialmente PE).
Forme farmaceutiche varie (creme, gel, spray)
Questarea è molto varia in termini di specialità farmaceutiche e tipologie di imballaggi utilizzati per il confezionamento.
Il confezionamento di creme, gel e pomate presenta queste percentuali: 96% in tubetto flessibile di alluminio, 3% in tubetto di plastica/alluminio e 1% in bustina di accoppiato. Risultano in crescita tendenziale i tubetti alluminio/plastica e le bustine(monodosi). I prodotti spray presentano invece il seguente mix di confezionamento: 32% bomboletta di alluminio, 8% bomboletta di vetro, 60% bomboletta di plastica con erogatore meccanico.
La presenza della bomboletta spray di vetro ha subito negli ultimi anni una drastica diminuzione di presenza, ma attualmente sembra che si stia stabilizzando.
Per quanto concerne la bomboletta spray di alluminio, dopo alcuni anni di progressivo arretramento rispetto allerogatore meccanico di plastica, sembra riprendere quota. Per molte applicazioni medicamentali lo spray sembra essere insostituibile.
Un riepilogo sintetico delle diverse tipologie di confezioni, con riferimento al materiale di composizione, evidenzia un quadro di riferimento interessante (tabelle 5 e 6).
Rispetto al numero globale di confezioni utilizzate per i prodotti farmaceutici consumati in Italia, ossia 1.522 milioni, si evidenzia il seguente mix:
- il 14 % è costituito da flaconi e boccette di plastica (13% nel 1990);
- il 56% è rappresentato da imballaggi di poliaccoppiato, compresi i blister come soluzione predominante (nel 1990 lo share era del 44%);
- il 24,5% è riconducibile agli imballaggi di vetro, ovvero flaconi, boccette, fiale ecc., (nel 1990 lo share era del 36%);
- 5,5% è occupato da altre confezioni (bombolette di alluminio, contenitori di cellulosa). Come evidenziato in precedenza levoluzione del mix del packaging, in relazione ai prodotti farmaceutici, è molto lenta ed è strettamente legata allandamento delle diverse forme medicamentali. Agli imballaggi primari si devono aggiungere circa 1.522 milioni di astucci pieghevoli, come imballaggio di presentazione. La presenza dellastuccio di cartoncino è indispensabile poiché ogni confezione deve contenere un foglietto di istruzioni per luso.
Plinio Iascone
Istituto Italiano Imballaggio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dettagli tecnologici
Qualche proposta da produttori di soluzioni
per il settore farmaceutico.
ARP 111 - Astucciatrice verticale Auropack computerizzata, che permette il posizionamento automatico del formato (e il montaggio della scatola) oltre allastucciamento di piccolissime quantità senza ricorrere a operazioni manuali (operazioni di cambio formato eseguite in soli 10 secondi). Un sistema ottico controlla che il foglio illustrativo da inserire sia compatibile con lastuccio in linea e, in un secondo tempo, che sia stato effettivamente introdotto nellastuccio insieme al prodotto. Infine effettua la stampa a impressione della data di scadenza.
MRTR 30/18 - Monoblocco di riempimento e tappatura realizzato da GF per il settore farmaceutico, con struttura resistente resistente alle alte temperature di sterilizzazione. Indicata per i prodotti infusionali in atmosfera protettiva, la riempitrice rotativa per oggetti cilindrici è fornita con gruppo dosaggio e gruppo di tappatura dotati di impianto di lavaggio e sterilizzazione indipendenti.
Blisteratrice MK Partena - Commercializzata da G.B. Gnudi Bruno: massima versatilità nella lavorazione dei materiali, stazioni di lavoro in linea tra loro, brevi percorsi del materiale di formatura e di copertura, sfrido zero sul passo. Ulteriori dotazioni sono il controllo Sea Vision (per la verifica della completezza dei blister) e il sistema di stampa laser dellalluminio di copertura, che utilizza solo toner food approved: programmabile da PC, consente anche la marcatura dei dati variabili.
Blistertest - Strumento di controllo qualità dei blister farmaceutici della ICAPharma System, in grado di testare in modo automatico un singolo blister per volta oppure strisce composte da più blister. La testa di prova (con sonde di pressurizzazione e di misura) si inserisce nel blister facendo aumentare la pressione al suo interno, fino ad ottenerne lo scoppio, i cui valori vengono poi registrati e visualizzati sullo schermo LC.
Comprimitrice Kilian T300V con sistema integrato di controllo e regolazione ViCon - Produzione massima di 300.000 compresse/h; il design a tre colonne è stato rinnovato, poiché la qualità ottimale delle compresse si ottiene solo con una struttura macchina estremamente rigida. Il sistema ViCon consente limpiego di software commerciali come VxWorks per la parte di controllo e di Windows per la visualizzazione e la gestione dei dati, contribuendo così alla creazione di un sistema aperto e flessibile, in grado di interfacciarsi con realtà esterne (reti Intranet o telefoni cellulari GSM). Di recente, Kilian è stata acquisita da IMA.
SEP-DROP è il primo separatore-contagocce che, in soli tre pezzi, offre in un unico packaging il vantaggio del separatore di sostanze che può facilmente diventare contagocce. È composto da flacone, tappo separatore, contagocce e capsula con sigillo. Ultimo nato nella gamma di separatori Inge della 3a generazione.
Mini-contenitore richiudibile - Il nuovo contenitore, prodotto da Lameplast in strip da cinque unità in PE e PP, è dotato di tappo con sigillo di garanzia. Il tappo è richiudibile: il perno di chiusura inserito allinterno dellorifizio consente di evitare contaminazioni con agenti esterni anche durante i successivi utilizzi. La capacità varia da 0,6 ml a 10 ml.
ML 651 - Riempitrice/tappatrice della Marchesini per produzioni farmaceutiche, azionata esclusivamente da motori brushless; la linea consente configurazioni varie a seconda dei formati (senza le limitazioni dei movimenti meccanici). La struttura è a balcone.
Sistema di controllo peso netto - Nett di MG2 è il primo sistema di controllo del peso netto al 100% integrato a macchine riempitrici, che pesa tutte le capsule prodotte. Il sistema può raccogliere, analizzare ed elaborare i dati rilevati fornendo analisi sulla produzione, incluse informazioni specifiche per il controllo peso al 100%.
Capsule a leva - Di nuova concezione, le chiusure di PharmaStoppers assicurano linviolabilità del medicinale (grazie al mantenimento della sterilità dellelastomero) e massima sicurezza di utilizzo.
Microdosatrice - Macofar Micro 18 (Romaco) esegue il microdosaggio di polveri sterili in flaconi, con un unico disco di dosaggio vuoto/pressione da 50 mg a 1,5 g, e due file di camere affiancate. È caratterizzata da controllo del peso netto (100% in fase di start-up, statistico per alte velocità) con feed back sul dosaggio.
Contatrici - Le contatrici di compresse/confetti/capsule hanno un sistema di conteggio brevettato da Vasquali basato su disco rotante, realizzato sulla forma del prodotto da trattare. A differenza di altre macchine sono in grado di rilevare ed eventualmente scartare le capsule opercolate aperte.
|
|
Technological details
Some proposals from the producers of solutions for the pharmaceutical sector.
ARP 111 - Computerized vertical cartoning machine by Auropack, that enables automatic positioning of format as well as the cartoning of small quantities without having to resort to manual operations (carton format change operations are carried out in only 10 seconds). An optical system checks that the instruction sheets to be inserted are compatible with the carton in line and, following that, whether the sheet has actually been inserted inside the carton along with the product. Finally, the machine performs printing and punches the expiry date.
MRTR 30/18 - Filling and capping monobloc realized by GF for the pharmaceutical sector, resistant to high sterilisation temperatures. Suited to infused products in modified atmosphere, the rotary filling machine for cylindrical objects is supplied with a metering unit and capping unit plus independent washing and sterilising plants.
MK Partena blistering machine - Traded by G.B. Gnudi Bruno: max versatility in processing materials, workstations in line with each other, brief run for the forming and covering material, zero discards on passage. Other features are the Sea Vision control (for checking the blister is complete) and the laser printing system for the aluminium cover, that only uses food approved toner: programmable from PC, it also allows the marking of variable data.
Blistertest - Quality control tool for pharmaceutical blisters by ICAPharma System, capable of automatically testing one blister at a time or strips of more than one blister. Testing (with measure and pressurisation sensors) is by insertion into the blister increasing the pressure on the inside, up to making the blister burst; the values are then recorded and displayed on the LC screen.
Kilian T300V tablet press with ViCon integrated control and adjustment system - Max production of 300,000 tablets/h; the three column design has been overhauled, in that the optimum quality of the tablets is only obtained with a very rigid machine structure. The ViCon system enables usage of commercial software such as VxWorks for the control part and WIndows for the display and the managing of data, thus contributing to the creation of an open and flexible system, capable of interfacing with external structures (Intranet, GSM cel phone networks). Kilian was recently purchased by IMA.
SEP-DROP is the first separator-dropcounter that, in only three pieces, offers the advantage of substance separator that can easily become dropcounter. This in one packaging item made up of flacon, separator cap, dropcounter and capsule with seal. It is the latest in the range of Inge 3rd generation separators.
Reclosable mini containers - The new PE and PP container, produced by Lameplast in strips of five units, comes with a tamper-evident cap, as an assurance of the inviolability of the container until the moment it is first used. The cap is reclosable: the closing pivot is inserted into the orifice of the container and thus avoids any contamination with external agents, even when subsequently used. Capacities from 0.6 to 10 ml.
ML 651 - Filler/capper by Marchesini for pharmaceutical production, exclusively run on brushless motors; the line allows various configurations depending on the format (without the limitations of mechanical movements); cantilevered structure.
Nett weight control system - Nett by MG2 is the first 100% nett weight control system integrated with filling machines that weighs all the capsules produced. The system can collect, analyse and produce the data detected and give an analysis of production including specific information about the 100% weight control.
Lever capsule - New in conception, the PharmaStoppers closures ensure the inviolability of the medicinal product (thanks to the elastomer being kept sterile) and max safety of use.
Microdoser - The Macofar Micro 18 (Romaco) sets the new standard for micro-dosing of sterile powders in bottles, using a single vacuum/pressure dosage wheel (50 mg to 1.5 g) with two rows of chambers side-by-side. It has net weight control (100% during start-up, statistical at high speeds) with dosage feedback.
Counters - The pill, tablet, capsule counters have a patented counting system by Vasquali which is based on a rotating disk, made on the form of the products treated. Furthermore, as opposed to other machines, these machine are able to identify and to reject open capsules.
|
|
|
|
|
|