Fatti e dati

  • Plastiche biodegradabili: una sentenza

    Novamont dà notizia di una sentenza espressa dal Tribunale di Milano, secondo la quale è sleale e ingannevole commercializzare le plastiche additivate con d2w come "biodegradabili”.
  • Ortofrutta e imballaggio

    I “numeri” del mercato ortofrutticolo italiano e focus sulle relative tipologie di confezionamento, dal campo allo scaffale.
  • BIOBOARD, barriera bio-degradabile per carta e cartone

    La Società Consortile per Azioni no profit LUCENSE è partner del progetto BIOBOARD (finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dalla spagnola Innovació i Reserca Industrial i Sostenible), il cui obiettivo tecnologico è lo sviluppo di prodotti in carta e cartone rivestiti tramite estrusione ricorrendo a materie prime rinnovabili e ai rifiuti dell’industria agro-alimentare,  così da…
  • Patatine con identità

    Player di primo piano nel mercato italiano degli snack, Amica Chips ha nuovamente affidato a RobilantAssociati (Brand Advisory e Strategic Design) l’evoluzione della propria identità visiva, per tradurre in concreto la crescita dell’impresa e la qualità delle sue proposte.
  • Cresce il labeling italiano

    Durante il  XXVIII Convegno Tecnico dello scorso 28 novembre, Gipea ha presentato il primo studio sui trend nella supply chain dell’etichettatura, che raccoglie e confronta le prestazioni di trasformatori, brand owner, fornitori di materiali e beni strumentali.
  • Sistema cauzionale: per CIAL norma da cancellare

    Chiara la posizione sostenuta dal Consorzio Imballaggi Alluminio (CIAL), intervenuto all’Audizione che la Commissione Ambiente del Senato ha organizzato per i Consorzi nazionali per il riciclo degli imballaggi sul ‘Collegato Ambientale’. Riprendiamo al proposito la dichiarazione del presidente CIAL, Cesare Maffei.
  • Un’esperienza da condividere

    “Quelli” della plastica non sono sempre “Brutti, sporchi e cattivi” (vi ricordate il titolo del vecchio film di Ettore Scola?) come vorrebbero gli ambientalisti più disinformati. Questo è tanto più vero se si parla di Crocco Spa, produttore di imballaggi flessibili e con una lunga tradizione nella produzione di film termoretraibili per fardelli, estensibili per palettizzazione e cling film a…
  • Qualità, sicurezza, ambiente: certificazione integrata

    Capsulit SpA, che da 65 anni produce chiusure di sicurezza in alluminio e plastica per l’industria farmaceutica, è stata di recente certificata da Certiquality secondo la norma ISO 14001 per l’ambiente, completando in questo modo la certificazione integrata con la qualità e la sicurezza, rispettivamente secondo le norme ISO 9001 e OHSAS 18001.
  • Gruppo Gerosa: investimenti

    Oltre 1,5 milioni di euro investiti a fine 2014 in tecnologia e innovazione dal Gruppo Gerosa, che programma ulteriori stanziamenti nel primo semestre 2015.
  • 40 anni di esperienza

    Nel 2015 Robatech celebra il 40° anniversario dalla fondazione: anni vissuti all’insegna della qualità e della costante collaborazione con il mercato.
  • Stati Generali della Green Economy 2014

     Lo sviluppo delle imprese della green economy: la via maestra per uscire dalla crisi italiana. È stato questo il leti motiv attorno al quale esperti, politici e industriali hanno ragionato nel corso della manifestazione ospitata da Ecomondo di Rimini lo scorso novembre.
  • Macchine per il packaging: nuova crescita

    Il settore dei costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio rappresentato da Ucima si appresta a chiudere l’anno in corso con un ulteriore incremento del 3,3% del giro d’affari.
  • IMA investe nel food packaging

    IMA SpA potenzia la propria posizione nel mercato mondiale delle macchine per il confezionamento alimentare, e punta sul dairy con l’acquisizione di cinque aziende del Gruppo tedesco Oystar. E prevede ricadute positive per l’intero indotto industriale emiliano-romagnolo.   
  • Sun Chemical chiude l’unità produttiva di La Cassa

    Caleppio, 23 gennaio 2015. Il perdurare della sfavorevole congiuntura economica europea e la conseguente crisi dei consumi ha avuto un impatto negativo anche sul settore degli inchiostri da stampa. Sun Chemical Group Spa si è pertanto trovata nella condizione di procedere con il processo di razionalizzazione industriale, necessario a mantenere competitività su un mercato sempre più complesso,…

Il nostro network