Sostenibilità

  • Ricariche riciclabili nel mondo beauty

    03/10/2022
    Quadpack, produttore spagnolo di imballaggi per l’industria della cosmesi, ha lanciato Regula Refill Jar, un vasetto riciclabile, ricaricabile, monomateriale e facile da usare.
  • Una carta riciclata con tutta la bellezza dell'argento

    03/10/2022
    ICMA, produttore di carte sartoriali per il packaging di lusso, guarda oggi alla sostenibilità con una serie di prodotti riciclati e realizzati per ridurne al massimo l’impatto ambientale, in accordo con la filosofia B Corp a cui aderisce in qualità di società Benefit.
  • Sostenibilità nel beverage con la produzione a km zero

    29/09/2022
    Un 2021 estremamente positivo permette al Gruppo San Benedetto di chiudere l’anno con un fatturato consolidato di 761 milioni di euro, un incremento dei ricavi rispetto all’anno precedente del +8,2% e oltre 4,5 miliardi di bottiglie vendute in tutto il mondo.
  • Imballaggi a base di fibre

    26/09/2022
    Stora Enso, società svedese che sviluppa soluzioni tecnologiche per il packaging, ha avviato uno studio per la produzione di fibre con l’obiettivo di realizzare imballaggi rinnovabili.
  • Sweet home bamboo

    26/09/2022
    Dalla collaborazione tra Forever Bambù, società agricola milanese, e Mixcycling, start-up che realizza biocompositi sostenibili, è nata Sweet Home Bamboo, un’innovativa collezione di tappi, chiusure e accessori per fragranze d’ambiente dal look naturale e dalle ottime capacità di conservazione del profumo.
  • I finalisti del Plastics Recycling Awards Europe 2022

    23/09/2022
    Greiner Packaging, produttore leader in Europa di imballaggi in plastica per il settore alimentare e non, è finalista dei Plastics Recycling Awards Europe 2022 con il bicchiere K3® r100 che consente la separazione automatica di cartone e plastica.
  • Imbottigliamento in vetro

    22/09/2022
    È operativo il nuovo e moderno impianto di imbottigliamento per bottiglie in vetro di Acqua Minerale di Calizzano, società che realizza 40 milioni di bottiglie all’anno sia in PET sia in vetro. Grazie a un investimento di 6 milioni di euro, questa nuova linea produttiva, che ha visto un efficientamento anche grazie al supporto di Sew-Eurodrive, è stata realizzata in poco meno di un anno.
  • Imballaggio flessibile tra caro energia e Global Warming

    16/09/2022
    Annunciato per il 19 ottobre a Bologna il convegno Giflex “Avvolgiamo il futuro!”: una giornata per interpretare un presente incerto e mai scontato, rimarcando i valori di un settore industriale che continua a guardare al futuro.
  • Detergenza domestica: mercato e packaging

    15/09/2022
    Dopo un positivo 2020, con performance fortemente condizionate dall’emergenza covid, il settore sta trovando un nuovo assetto con dati in miglioramento e due parole chiave: benessere e sostenibilità.
  • Nuova linea Tetra Recart

    14/09/2022
    Conserve Italia è un Gruppo cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (Bologna) che opera nel settore della trasformazione alimentare e associa oltre 14 mila produttori agricoli.
  • Uno stabilimento sempre più sostenibile

    12/09/2022
    L’impianto DS Smith di Castelfranco Emilia (MO), pienamente operativo dal giugno 2022, ha una capacità complessiva di oltre 200 milioni di metri quadri all'anno di cartone ondulato con un massimo di 10 linee di converting.
  • Materie plastiche: come risparmiare energia

    09/09/2022
    L’industria della trasformazione delle materie plastiche è un comparto altamente energivoro, sia dal punto di vista elettrico che termico. La crisi dei prezzi dell’energia sta quindi avendo forti ripercussioni sul settore a cui FANUC offre una soluzione con le presse a iniezione CNC ROBOSHOT ALPHA-SiB a risparmio energetico.
  • Plastica. Da rifiuto a risorsa: una miniera d’oro

    08/09/2022
    Parola di Aliplast, che guarda al post pandemia, alla scarsità di materie prime e alle tensioni sui prezzi da una prospettiva alternativa e - molto probabilmente - vincente sotto diversi punti di vista. 
  • Adesivi per buste stand-up

    06/09/2022
    Nell’ambito del progetto di ricerca QRP (Quality Recycling Process) dell’associazione Ceflex (Circular Economy for Flexible Packaging) a cui aderisce anche Coim, multinazionale italiana che produce specialità chimiche, si è dimostrato come sia possibile produrre polietilene e polipropilene riciclati di alta qualità per applicazioni non alimentari a partire da rifiuti di packaging flessibile opportunamente selezionati e processati.

Il nostro network