Industria 4.0

  • Lenze | interpack 2023

    16/02/2023
    Hall 6 - D50 | Gli inverter decentrati i-Motec definiscono nuovi standard digitali e di efficienza energetica
  • Conoscere Greenpackt

    06/12/2022
    Industrializzare e automatizzare la produzione di confezioni di detergenti monouso interamente riciclabili. Le direttrici lungo le quali ha preso forma il progetto di Fameccanica: Greenpackt, soluzione integrata macchina-prodotto
  • Digitalizzare il settore vinicolo

    06/12/2022
    A Simei, Antares Vision ha presentato le novità focalizzate sull’ispezione con spettroscopia laser per il controllo qualità e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella selezione della qualità dell’uva.
  • Con Futura, finishing digitale 4.0

    05/10/2022
    Mettere a punto una tecnologia che esprimesse l’essenza dell’Industry 4.0: in quest’ottica, Prati ha ideato e interamente progettato la piattaforma Futura, su cui ha sviluppato le proprie linee di finitura digitale, assicurando l’accessibilità a un processo sempre più automatizzato, per un set-up istantaneo dei parametri macchina.
  • zenon Day by COPA DATA

    16/09/2022
    zenon Day: dove e come partecipare. Per conoscere zenon Software Platform, la piattaforma software per l'automazione industriale, indipendente, aperta e semplicissima da usare di COPA DATA, è possibile scegliere tra i due eventi ad accesso libero e identici nei contenuti, previsti dalle 14.00 alle 19.00, optando per location più comoda - il 19 ottobre a Modena, il 20 ottobre Arese (MI)
  • Cibus Tec Forum 2022

    02/09/2022
    La nuova Mostra-Convegno ideata da Koeln Parma Exhibitions, dal 2016 joint venture tra Fiere di Parma e Koelnmesse, si terrà a Parma il 25 e 26 ottobre prossimi e anticipa di un anno lo storico appuntamento triennale Cibus Tec (24 - 27 ottobre 2023).
  • Robotica e motion: un’offerta integrata

    16/08/2022
    Fondata da RTA come start up innovativa ai sensi del DL 179 2012, RTA Robotics è operativa da aprile 2022 nella vendita e nell’integrazione di robot antropomorfi e Scara.
  • Automazione in mostra

    11/08/2022
    È un itinerario tra fabbrica digitale, robotica e automazione industriale quello che i visitatori hanno percorso a SPS Italia, evento organizzato da Messe Frankfurt Italia e svolto in presenza negli spazi di Fiere di Parma dal 24 al 26 maggio 2022.
  • Unione tra big per il digitale del futuro

    03/08/2022
    Anticipare i trend tecnologici del mondo digitale con un approccio integrato, colmando il gap tra i mondi IT e OT: questa la strategia alla base della recente acquisizione di EFA Automazioni da parte del Gruppo Relatech.
  • Logica di filiera tra sostenibilità e innovazione

    04/07/2022
    Marcatura e tracciabilità, qualità ed estetica del confezionamento, handling che guarda all’integrità del prodotto: da ACMA una serie di risposte che fanno della cura del dettaglio e del dialogo tra i protagonisti della supply chain la chiave del suo percorso di sostenibilità e digitalizzazione.
  • Visione e sensori: l’innovazione che avanza

    01/07/2022
    Presente nel District 4.0 - l’area tematica Automazione Avanzata di SPS Italia - così come nel Padiglione 3, wenglor sensoric italiana ha portato in fiera tante novità di prodotto, ufficializzando la recente acquisizione di TPL Vision e annunciando i progetti a breve termine finalizzati alla crescita e allo sviluppo aziendale. Ne abbiamo parlato con il general manager Elio Bolsi.
  • Tecnologie 4.0

    28/06/2022
    PMR ha presentato a IPACK-IMA diversi macchinari per automatizzare le fasi di riempimento e tappatura.
  • Dati e controllo macchine in tempo reale

    31/05/2022
    Matics offre soluzioni RtOI per monitorare in tempo reale gli impianti di produzione: le informazioni raccolte sono accessibili e utili per interventi diretti o decisioni strategiche.
  • La finitura digitale nell’Industria 4.0

    15/05/2022
    Offrire vantaggi economici, di processo e di prodotto. A questo obiettivo punta la piattaforma Futura di Prati, sviluppata in linea con i criteri di industria 4.0 e di modularità: funzioni e optional possono essere infatti installati sulle macchine anche in momenti successivi.

Il nostro network