Macchine

  • Applicare sleeve nel segno della perfezione

    A Ipack Ima 2018, Finpac Italia ha esposto il nuovo modello A5 di una macchina per posare le sleeve su più forme di contenitori, concepita per soddisfare, a un prezzo accessibile, ogni esigenza in ambito packaging per le medie e basse velocità ed inclusiva di due portarotoli in posizione ergonomica.
  • Marcatura e codifica industriali

    Fedele alla tradizione, Marking Products ha preso parte a Ipack-Ima ottenendo  risultati positivi, e questo nonostante un certo scetticismo iniziale circa l’afflusso di persone e l’interesse per i prodotti esposti.
  • L’Automazione & il Packaging (prima puntata)

    Alcune delle novità più interessanti e le tendenze emerse nel corso di due manifestazioni fieristiche, che hanno testimoniato il valore e la necessità di una sempre più stretta convergenza tra il mondo della produzione e quello delle tecnologie IT. In questa prima puntata, analisi di un comparto solido e in crescita (quello dell’automazione), le ricadute sul mondo del confezionamento, prodotti e…
  • Smart Pneumatic Monitoring

    Proporre soluzioni proiettate verso il futuro dell’automazione, costruite per facilitare le connessioni e il dialogo tra le diverse tecnologie così da creare una pneumatica intelligente, decentralizzata e capace di auto-controllarsi.
  • Convertitori di frequenza AC30: la gamma si amplia

    Per soddisfare le applicazioni ad alta potenza, Parker Hannifin - leader mondiale nelle tecnologie di motion & control - ha ampliato la serie di convertitori di frequenza AC30, che ora raggiungono i 450 kW.
  • Mobile computer Falcon™ X4

    Leader mondiale nei settori dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, Datalogic lancia il nuovo mobile computer Falcon™ X4.
  • Tutto per etichettare, sigillare e confezionare in piccole serie

    Imballaggi PK, da sempre garanzia di serietà, qualità e competenza, partecipa a Ipack-Ima, dove presenta l’intera gamma di incollatrici della serie EME, completamente “made in Italy”, robuste, facili da utilizzare e versatili, utilizzate in svariati settori, dal conserviero alla cartotecnica, dall’enologia alla chimica (1).
  • Stampanti di ultima generazione + materiali di consumo

    Tutte da scoprire le soluzioni per la stampa di etichette con codici a barre e RFID allo stand TSC & Printronix Auto-ID, dove i due marchi presentano i loro sviluppi più recenti: stampanti termiche di codici a barre e RFID nonché una scelta di materiali di consumo - nastri, etichette e braccialetti - adatti alle più svariate esigenze e a molteplici settori di applicazione.
  • Innovativa e globale: la codifica secondo Videojet

    Da anni leader a livello mondiale in sistemi per la codifica industriale, Videojet si caratterizza per l’elevato livello di innovazione dei suoi prodotti. Per l’azienda, Ipack-Ima rappresenta quindi un’occasione imperdibile per far comprendere a un ampio pubblico tutti i vantaggi della sua gamma, completa e interamente rinnovata, di soluzioni per la codifica, la marcatura e l’etichettatura.
  • Etipack porta a Ipack-Ima l’Industria 4.0

    Da sempre impegnata in progetti di integrazione dei propri sistemi di etichettatura e codifica sulle linee di confezionamento, Etipack considera le ulteriori possibilità aperte dall’IoT come un semplice, seppur fondamentale, tassello nel percorso di evoluzione tecnologica sperimentato a fianco dei clienti.
  • Etichette adesive: rapidità e flessibilità

    Con oltre 40 anni di esperienza sul campo, Artes propone al mercato svariate tipologie di etichette autoadesive realizzate con diverse tipologie di stampa, anche con tecnica mista (flessografia, tipografia, serigrafia, trasferimento di film a caldo e a freddo, inserimento di ologrammi, ecc…).
  • Produrre fogli antiscivolo e usare un’APP

    Specialista danese di soluzioni di pallettizzazione, Palcut A/S porta a Ipack-Ima Flex-Sheet, per la produzione in-house di interfalde singole secondo necessità, ma anche una nuova app, che semplifica la gestione degli ordini e delle scorte della carta Antim.
  • Al servizio del food packaging, robot dopo robot…

    Nell’ultimo decennio JLS Automation è diventata un riferimento per le aziende di imballaggio primario nel settore alimentare che vogliono passare all’automazione robotica. Unendo tenacia, esperienza e capacità ingegneristiche, l’azienda americana punta a riscrivere gli standard del confezionamento alimentare, anche grazie alla partnership strategica con ABB.
  • Il robot Motoman GP8 vince il premio Red Dot

    Dal 1955 il Red Dot Design Award è uno dei premi più importanti a livello mondiale; ad aprile, una giuria qualificata composta da circa 40 membri ha assegnato il riconoscimento al robot industriale Yaskawa Motoman GP8, per l’alta qualità del design.

Il nostro network