Con un investimento di 650 milioni di dollari, il colosso del beverage risponde alla domanda di prodotti a base di latte fresco Fairlife, che ha raggiunto i massimi storici
Sistemi per la piega, l’alimentazione, il trasporto, la robotica: DCM, partner di riferimento per il packaging industriale, nella soddisfazione del cliente trova la misura del proprio successo. E si evolve, nel segno della sostenibilità.
Tra 2019 e il 2021 i bilanci delle società di capitali legate al mercato dell’imbottigliamento e produzione di acque minerali e soft drink hanno mostrato valori nettamente positivi.
Danfoss Drives, leader mondiale nella produzione di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, ha sviluppato VLT® FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e aumentare il risparmio energetico.
Dai robot industriali per il packaging primario e secondario sino al fine linea, dai sistemi di etichettatura ai sistemi di alimentazione e agli sfogliatori: D.C.M. si propone al comparto F&B come interlocutore unico, forte di un’offerta completa.
Via libera dell'Unione Europea all'Irlanda per inserire l'etichetta "Il vino uccide" sulle bottiglie in vendita: Confagricoltura Bologna contro il provvedimento.
Dopo il successo sui mercati europei e statunitensi, CCL ha annunciato che le sleeve termoretraibili EcoFloat® sono state testate con successo in Sudafrica da Extrupet, azienda specializzata nel riciclo del PET, ottenendo così l’approvazione necessaria all’inserimento nella filiera locale del riciclo.
Tutte le informazioni nutrizionali del prodotto e le indicazioni per riciclare il packaging accessibili da un unico QR Code: dalla partnership tra U-Label e Giunko nasce la prima etichetta digitale integrata per le bottiglie di vini e liquori.
GNova XSteril e Pillow UP® sono le due soluzioni più recenti lanciate da Goglio: un concentrato di innovazione tecnologica ed efficienza per il confezionamento alimentare (ma non solo).
Sanpellegrino finanzia un importante progetto di conservazione sull’Appennino tosco emiliano, presentato il 26 ottobre scorso in occasione dell’inaugurazione del primo Bee Hotel.
A Biella, un polo dedicato alla sostenibilità dove l’azienda presenta il più grande investimento del Gruppo per un impianto che ricicla fino a 30.000 tonnellate di PET ogni anno
La scelta di un logo tondeggiante rievoca le fattezze bottiglia vista dall’alto nonché la forma di tutti i sistemi di chiusura del gruppo. Così si presenta il gruppo Crealis, di cui Enoplastic fa parte, che presidia il mercato mondiale delle chiusure con competenza e creatività.
Nasce CREALIS, frutto dell’alleanza di prestigiosi brand internazionali produttori di capsule e, più in generale, di soluzioni di chiusura per vini, liquori, birre, olio e aceto…
A Cibus Tec Forum, l’Osservatorio Machinery Nomisma ha fornito dati e previsioni sull’andamento del mercato fornendo una panoramica esaustiva sull’export delle macchine italiane per il food & beverage e per il packaging