Fatti e dati

  • Maurizio D’Adda è il nuovo direttore di Assografici

    Dopo 18 anni di direzione dell’Associazione confindustriale che rappresenta i settori grafico e cartotecnico-trasformatore, Claudio Covini va in pensione ed al suo posto il Consiglio Direttivo ha nominato Maurizio D’Adda, 47 anni, laureato in Economia alla Bocconi, che ha maturato importanti esperienze al Sole24Ore, alla RCS-Corriere della Sera e alla Periodici S. Paolo.
  • IMA nuova acquisizione nel settore tè e tisane

    Il 28/12/2016, IMA ha sottoscritto un accordo per l’ingresso nella società MAI S.A. con sede in Mar del Plata, Argentina, che produce e commercializza macchine per il confezionamento di tè e tisane in sacchetti filtro. A seguito dell’operazione IMA acquisirà il 70% delle quote della società.
  • IMA rafforza l’offerta nel settore caffè: single serve e processo

    Bologna, 22 dicembre 2016. IMA, tramite la sua controllata GIMA, ha sottoscritto un accordo per l’acquisto dell’80% del capitale della società Mapster srl. La società basata a Parma è un importante player nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine automatiche per il riempimento e confezionamento di capsule per il settore caffè (single serve).
  • NIAS: parliamone!

    Il 17 e 18 novembre a Varenna, sul lago di Como, si è tenuto il secondo Workshop che AIBO-FCE ha organizzato in esclusiva per i propri soci sul tema “NIAS: parliamone !”.
  • L’Italia del Riciclo 2016

    La ricerca che fotografa lo sviluppo dell’industria del riciclo, filiera per filiera, e il suo ruolo strategico nell’economia circolare registra un incremento del recupero di imballaggi e del flusso di materie prime seconde prodotte dall’industria del riciclo.
  • "LoveCycle" è al cinema

    Debutta oggi il nuovo cortometraggio di CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) che racconta il riciclo dei rifiuti di imballaggio in un modo del tutto nuovo ed emozionante.
  • Siglato accordo CARPI - Corepla

    Un nuovo percorso di collaborazione tra il Consorzio Corepla e il Consorzio CARPI per agevolare il conferimento degli imballaggi in plastica provenienti da superfici private commerciali ed industriali.
  • Diversificare per specializzarsi

    Fameccanica - realtà industriale composita e complessa, con un primato nella produzione di macchinari per prodotti igienici monouso - ha creato la divisione LPP.
  • Come cambia Pixartprinting

    Una fine d'anno con novità per Pixartprinting: il WebToPrint veneziano annuncia cambiamenti strategici, un nuovo CDA, fatturato in incremento, molte nuove assunzioni e nuovi prodotti.
  • La prevenzione diventa innovazione...

    … e viene premiata. Sono 74 i vincitori dell’edizione 2016 del Bando Prevenzione Conai, che ha destinato 300.000 euro alle aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi, che puntano su packaging eco-sostenibile.
  • Federazione Carta e Grafica: azioni istituzionali

    «A fronte dell'andamento favorevole nel primo semestre del 2016, con valutazioni di rallentamento nel terzo trimestre dell’anno, il macrosettore è in linea con l’evoluzione della situazione economica italiana e internazionale» ribadisce Pietro Lironi, Presidente della Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, nel presentare le azioni poste in essere nel corso dell'ultimo anno dalla…
  • Il mercato della stampa e della carta in Italia

    Dati aggiornati al III trimestre 2016. Dalla Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, le rilevazioni sulla dinamica congiunturale e le attività istituzionali a sostegno del settore. Sul tavolo i risultati raggiunti, in primis l'incentivo alla lettura (attivo il Bonus di 500 euro per coloro che compiono 18 anni nel 2016), le proposte di agevolazioni per i cittadini e le imprese del…
  • Conoscere i NIAS

    La tutela del consumatore passa anche attraverso una corretta comunicazione sul legame indissolubile tra prodotto e composizione chimica della materia utilizzata per crearlo.
  • Foil in alluminio: focus sulle superfici

    CONDIVIDERE CONOSCENZE Sotto esame, entrambe le superfici di un laminato di alluminio sottile, di cui sono state valutate le caratteristiche morfologiche e chimiche. Il ricorso a tecniche analitiche innovative per  scansioni nanometriche e statigrafiche della composizione chimica consente  di comprendere fenomeni che condizionano l’adesione di coating polimerici e fenomeni di corrosione. Aperta…
  • Prodotti dolciari & da forno

    Nel 2015 il settore del dolciario made in Italy ha esportato un fatturato complessivo di 3.555,7 milioni di euro, conquistando una quota export superiore al 12% dell’intero settore alimentare.

Il nostro network