Mondi amplia la gamma di imballaggi a base carta con effetto barriera medio, alto e altissimo, che garantiscono una protezione eccellente dei prodotti e, al contempo, supportano il percorso degli utilizzatori verso soluzioni di imballaggio sostenibile.
RDM Group, leader europeo nel mercato del cartoncino a base riciclata con oltre 2000 dipendenti, è anche il più importante produttore in Italia, Francia, Paesi Bassi e Penisola Iberica.
Il giovane brand francese Mimitika, conosciuto per le sue creme solari, entra nel mercato della skincare collaborando con Bormioli che ha fornito il packaging di Skin Juice Collection, quattro linee di sieri a base di principi attivi naturali.
Dopo il successo sui mercati europei e statunitensi, CCL ha annunciato che le sleeve termoretraibili EcoFloat® sono state testate con successo in Sudafrica da Extrupet, azienda specializzata nel riciclo del PET, ottenendo così l’approvazione necessaria all’inserimento nella filiera locale del riciclo.
Con “Save Plastic”, le aziende leader nella produzione di plastica canadese sollevano il dibattito sul ruolo che questo materiale ha nella riduzione delle emissioni e, in generale, nella definizione di strategie di sostenibilità basate su dati e fatti.
Quando ha creato la sua prima linea di skincare con la divisione Perfumes & Cosmetics di LVMH, Stella McCartney ha centrato l’obiettivo che si era posta dichiarando di "usare solo il necessario, prendendomi cura di me stessa e del pianeta".
Palsgaard, azienda danese che produce emulsionanti a base vegetale e additivi per polimeri destinati all'industria alimentare, agli imballaggi e alle materie plastiche di tutto il mondo, ha presentato le sue ultime novità in occasione della fiera K 2022 di Düsseldorf, in Germania.
Ecopack 2022: 5 super-premi e altri 238 casi nel medagliere della nuova edizione del Bando Conai per l’ecodesign. Nel complesso, si stima che gli interventi messi in atto dalle aziende abbiano consentito risparmi dell’11% nei consumi idrici, del 22% nei consumi di energia e del 29% nell’emissione di CO2.
Tutte le informazioni nutrizionali del prodotto e le indicazioni per riciclare il packaging accessibili da un unico QR Code: dalla partnership tra U-Label e Giunko nasce la prima etichetta digitale integrata per le bottiglie di vini e liquori.
Realizzato da Eni Corporate University e inserito anche nella piattaforma digitale Open-es, MyChange si arricchisce con un percorso innovativo di certificazione sugli SDGs.
L’AD di Aliplast, Carlo Andriolo intervistato a Ecomondo: «La crescita è anche qualitativa, perché i polimeri riciclati sono percepiti sempre più come materiale premium, sia per il basso impatto ambientale sia per le caratteristiche tecniche».
Secondo il decreto n. 360 del 28 settembre 2022 contenente le Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi, pubblicato sul sito del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) dal 1° gennaio 2023 è ufficialmente entrato in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi.
Cial, il Consorzio Nazionale che da circa 25 anni promuove la raccolta, il riciclo e il recupero del packaging in alluminio ha rilevato che in Italia viene riciclato il 90,4% delle lattine in alluminio.
La struttura modulare della macchina SA-V di Elba per la produzione di buste tipo pouch è stata rinnovata con l’obiettivo di innalzare ulteriormente le sue prestazioni e assecondare sempre più esigenze quali elevato livello tecnologico, compattezza, flessibilità e assistenza visiva.
Basf e StePac, azienda israeliana specializzata nella produzione di imballaggi, hanno unito le loro forze per creare soluzioni sostenibili per prodotti freschi.