Secondo B&R, collaborare significa trasformare tecnologia all’avanguardia in un vantaggio competitivo. Ecco perché, oltre alle soluzioni di smart manufacturing, mette in scena a SPS la propria filosofia progettuale e di business.
Economia circolare, conservazione delle risorse, tecnologie digitali e sicurezza dei prodotti: questi i temi guida della presenza di Aetna Group a interpack, dove il leader internazionale nel settore del fine linea mette in mostra applicazioni studiate per monitorare i consumi energetici, risparmiare materiale e garantire una sicura gestione dei prodotti.
All’undicesima edizione di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile in programma a Parma dal 23 al 25 maggio, visitatori ed espositori incontrano il meglio delle tecnologie dell’automazione a servizio della trasformazione dell'industria in ottica 4.0.
Sistemi per la piega, l’alimentazione, il trasporto, la robotica: DCM, partner di riferimento per il packaging industriale, nella soddisfazione del cliente trova la misura del proprio successo. E si evolve, nel segno della sostenibilità.
Nutresa México automatizza il confezionamento delle linee di produzione dei wafer Muibon e delle praline Cremino con macchine per il packaging secondario di Cama Group.
Chiuditrici, fardellatrici, incartonatrici, astucciatrici nonché sviluppo di robot Delta: tutto all’insegna dell’Industry 4.0. Questo in sintesi il repertorio di soluzioni automatizzate e su misura messe in campo da Imball che, dal 1975, progetta e installa in tutto il mondo macchine e sistemi innovativi chiavi in mano per il packaging cartotecnico.
Danfoss Drives, leader mondiale nella produzione di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, ha sviluppato VLT® FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e aumentare il risparmio energetico.
Ammagamma presenta il nuovo sito e lancia la campagna di comunicazione “L’AI non esiste” per sensibilizzare ponendo l’attenzione sugli impatti potenziali di questa tecnologia.
Si chiama Orange Lab lo show room che B&R ha presentato nel corso di un incontro dedicato alla stampa, dove sono stati esposti i dati sulle performance economiche del 2022 e dimostrato il funzionamento di alcune delle soluzioni meccatroniche di punta dell’azienda austriaca.