Dove il processo incontra la personalizzazione: Zambelli Packaging
Il brand, punto di riferimento internazionale nella progettazione e costruzione di macchine per il confezionamento, si rinnova grazie alla guida del nuovo amministratore Unico Andrea Alessandrini.
Da oltre 55 anni Zambelli offre soluzioni su misura per settori ad alta complessità come food & beverage, caffè, pet food, household & personal care e industriale, affiancando i clienti con un approccio sartoriale e altamente personalizzato che abbraccia l’intero processo: dalla progettazione al supporto tecnico continuo fino a un post-vendita evoluto, il tutto su scala globale.
La rete di Zambelli, presente in 60 paesi e con oltre 2500 macchine installate, è costituita da partnership solide, basate su rapporti di fiducia fondati sulla capacità di offrire ai clienti efficienza operativa e innovazione costante.
Andrea Alessandrini racconta le ultime novità in casa Zambelli, evidenziando come l’innovazione non si limiti soltanto agli aspetti tecnologici.
“L’azienda sta vivendo una significativa evoluzione organizzativa, frutto dell’inserimento di nuove competenze manageriali. Questo processo ha rafforzato le già solide capacità interne, integrandole con funzioni strategiche che puntano a consolidare ulteriormente la visibilità e l’autorevolezza del brand Zambelli sul mercato internazionale.”
Il marchio Zambelli rappresenta un brand storico del mercato del packaging. Con quali macchine siete presenti sul mercato?
«Il portfolio di Zambelli Packaging nasce da una solida esperienza industriale avviata alla fine degli anni ’60” osserva Andrea Alessandrini “Oggi offre un’ampia gamma di soluzioni progettate per rispondere alle esigenze delle aziende di beni di largo consumo di tutto il mondo, che mirano a ottimizzare i propri processi di packaging coniugando efficienza, flessibilità e qualità.
La nostra gamma comprende fardellatrici a basso consumo energetico, incartonatrici a moto continuo per confezionamento in cartone wrap-around o su vassoio e a moto intermittente per scatole in cartone wrap-around o americano (RSC) e astucciatrici sia orizzontali che verticali.” Prosegue ancora Alessandrini
“Offriamo inoltre soluzioni COMBI per confezioni in wrap-around, vassoio alto o vassoio combinato con film, sistemi robotizzati pick & place e linee complete chiavi in mano, pensate per garantire massima efficienza e flessibilità nei diversi contesti produttivi.»
Un brand consolidato e riconosciuto, importanti novità per etica d’impresa e organizzazione. Ci racconta la sua visione?
«Credo fortemente nell’importanza di costruire relazioni basate sulla fiducia” racconta Alessandrini” ogni progetto Zambelli è pensato per integrarsi perfettamente con il processo produttivo del cliente, offrendo flessibilità e supporto tecnico costante. Con il mio ingresso in azienda nel 2024 abbiamo avviato un processo di rinnovamento strategico che ha avuto inizio con il restyling del logo e del visual, simbolo di una nuova fase di crescita orientata all’internazionalizzazione, alla sostenibilità e all’innovazione. Le nostre soluzioni tecnologiche si basano infatti su quattro pilastri fondamentali: efficienza e risparmio energetico, aggiornamento costante e qualità, assistenza globale e soluzioni tailor made. Abbiamo rilevato un’azienda con oltre 50 anni di storia, un brand affermato nel packaging a cui serviva una spinta in termini organizzativi e di gestione del processo. Zambelli era già un punto di riferimento per qualità e affidabilità delle soluzioni. Oggi, accanto alle fardellatrici, l’azienda offre anche linee complete, integrate e chiavi in mano, pronte a rispondere alle esigenze più complesse del packaging.
L’ingresso del nuovo management ha dato una forte spinta all’R&D e alle attività di internazionalizzazione, che vedono oggi Zambelli tornare protagonista nelle principali fiere di settore con la partecipazione a Pack Expo Las Vegas 2025, Drinktec Monaco 2025 e Interpack, nel 2026. Puntiamo infatti a rafforzare la presenza nei mercati chiave e in fiera presenteremo soluzioni complete per il fine linea, con focus su modularità e robotizzazione. Vogliamo creare nuove relazioni per avvicinarci a clienti e prospect, presentandosi come un partner affidabile per chi cerca qualità, innovazione e sostenibilità.»
Ha citato i pilastri di un nuovo corso che garantisce continuità pur guardando al futuro di Zambelli: può darci maggiori dettagli?
«Partnership e fiducia sono le nostre parole chiave” prosegue Andrea Alessandrini “e si legano ad un brand da tempo riconosciuto sul mercato per la sua affidabilità e per la capacità di progettare macchine e soluzioni robuste, durevoli ed efficienti, realizzate grazie alla collaborazione con una rete di partner altamente qualificati.
Analizzando nel dettaglio i pilastri su cui si fonda l’evoluzione del brand Zambelli, emerge un forte orientamento verso l’efficienza e il risparmio energetico con tecnologie di efficientamento capaci di performance superiori alla media del settore. Un esempio concreto sono i tunnel di termo-retrazione Zambelli, più efficienti rispetto alla media di mercato grazie all’impiego di sistemi avanzati per la riduzione della dispersione termica.
In termini di aggiornamento tecnologico e qualità, inoltre, spiccano soluzioni come l'automazione del cambio formato rapido con servomotori, la connettività in ottica Industria 4.0, e il controllo da remoto ed il livello di sicurezza CAT3/PLD. Si tratta di plus tecnologici che assicurano prestazioni elevate, in grado di seguire le evoluzioni del mercato, facendo di Zambelli un punto di riferimento anche in chiave futura.
La nostra forza risiede da sempre nella capacità di offrire soluzioni su misura, seguendo ogni fase del processo: dal design alla progettazione, dallo sviluppo fino all’installazione di macchine personalizzate in base alle specifiche esigenze produttive del cliente. Un approccio modulare e scalabile che garantisce massima integrazione e adattabilità.
Fondamentale è anche la capillarità dell’assistenza su scala globale pronta a rispondere 24/7, con attività di manutenzione costante, servizio di ricambistica, assistenza remota e supporto diretto, grazie anche alle sedi dislocate nel mondo in mercati strategici.”
La sostenibilità è un tema cardine per il mercato del packaging a cui Zambelli aggiunge il concetto di modello human-centric.
«Sono convinto che innovazione, personalizzazione e sostenibilità rappresentino il vero valore aggiunto di Zambelli” osserva ancora Alessandrini “quello che ne fa un partner tecnologico solido, competente e proiettato verso il futuro. È vero, il mercato del packaging è sempre più orientato a soluzioni sostenibili, connesse e versatili. Noi rispondiamo con una visione industriale in cui l’automazione non è solo efficienza, ma anche intelligenza progettuale al servizio dell’utente. È in questo contesto che si inserisce la filosofia alla base della ‘Human-Centric Company’, che guida le scelte di Zambelli Packaging, mettendo le persone al centro dei percorsi di innovazione, dalla progettazione alla produzione fino all’assistenza al cliente.
Un’azienda human centric mira a costruire rapporti basati sulla fiducia e sull’attenzione al valore delle persone, siano esse clienti o collaboratori. In questa direzione, Zambelli sta introducendo le stesse iniziative di welfare già sviluppate con successo in altri progetti del gruppo, come l’asilo nido aziendale, la palestra interna e la mensa, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro sempre più attento al benessere e alla qualità della vita.
Una filosofia estesa al cliente, a cui forniamo linee affidabili, continuità di servizio e attenzione nel tempo. L’approccio human centric si esprime anche nel design ergonomico delle macchine, con fardellatrici totalmente ispezionabili che permettono un facile accesso e piena sicurezza all’operatore.
Crediamo profondamente nell’incontro tra impresa e mondo accademico, per questo abbiamo avviato una collaborazione strutturata con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, coinvolgendo sia il Dipartimento di Ingegneria sia l’area della Comunicazione. Recentemente abbiamo iniziato un percorso in cui accoglieremo in Zambelli sempre più studenti dedicati a progetti di innovazione e sviluppo.
Per noi, aprirci alle nuove generazioni significa non solo offrire opportunità concrete di crescita professionale, ma anche portare in azienda entusiasmo, curiosità e visioni nuove, elementi fondamentali per affrontare il futuro con energia e consapevolezza.
Sostenibilità è centralità del fattore umano emergono infine anche nella continuità organizzativa garantita in Zambelli, dove la straordinaria competenza del personale, dal fondatore, alla seconda generazione, alle persone in azienda è stata valorizzata e messa a sistema, fondendo passione per il proprio mestiere a nuove competenze manageriali proiettate al futuro».
Dove incontrare Zambelli Packaging nel 2025
Pack Expo Las Vegas 2025, 29 settembre - 1 ottobre
South Hall Upper SU-27061
Drinktec Monaco 2025 15 - 19 settembre
Pad. C1 - Stand 213
