June 2000
Sconfinamenti
Venturing beyond


Dolci prospettive
Sweet prospects

M&D News
Sotto il segno dei rincari
A wave of rising prices

Ripresa dopo lo stallo
Pick-up after the slump

F&F News
Comunicare in fiera
Communicating during a fair

Avanti, con sentimento
Looking ahead with feeling

Volere, volare
The will to fly

I&M News

Il consorzio virtuoso
The virtuous consortium

Informatore legislativo
Laws and Decrees


Lettere al direttore
Letters to the editor

E&L News
Dal processo al prodotto
From the process to the product

Automazione e dintorni
Automation and all that

Diagnosi via Internet
Diagnosis by Internet

Stoccare i cilindri di stampa
Storage of impression cylinders

M&M News
The virtuous consortium

The balance of the first complete year of activity of Conai has closed virtuously with results that confirm that the formula and the tools fielded were right. Now the ball is firmly in the material chain consortiums’ court.

Compared to the other systems fielded in Europe to fulfil the obligations of the “Packaging Waste” directive, the Conai stands out for its virtue: it costs a lot less, it is “transparent” (the incidence of the environmental contribution on the industrial costs is clear and plain to see) and it has led to a low rate of evasion. This summing up was the comment made by the general manager Giancarlo Longhi giving the balance of the first fully operational year of the National Packaging Consortium in occasion of the seminar on the environment organized at Ipack-Ima by Assografici. Italian virtue, and not virtuosity - Longhi underlined - has shone forth thanks to the successful idea of “spreading” the CAC (Conai Environmental Contribution) across all the types of packaging (primary, secondary and tertiary) following the logic of the material chains, and thanks also to the idea of assigning the role of “collector” of contributions to the converters.
On top of this, the consortium’s success is due to the spread of the sense of environmental responsibility among the public as well as among sector operators, though also to be put down private nature of the consortium and to the way it has committed the associated producers and users to identifying the most rational and economic way to fulfilling the legal obligations involved.
This has led to the creation of a fairly slender system - that costs between a fifth and a twentieth less than the German one - Longhi quantifies - with rates less than half those of other countries (the rates that finance the collection and recycling of used packaging, E.n).

Large numbers and critical areas
At the end of March the number of Conai affiliates superseded 1,300,000 units, for the most belonging to the trade sector. The payment of the environmental contribution has generated returns of over 410 billion (against the 370 expected) «with a minimum difference on the last quarter of ‘98, thus confirming that the system got off to a good start straight away» Longhi underlines.
Rating the materials in terms of quantity, we see that the heaviest chain is paper and cardboard (34%), followed by glass (23%), wood (21%), plastics (15%), steel (6%) and aluminium (1%). The classification changes substantially if we look at value - paper drops to 29% while plastics jumps up to 60% - in virtue of the different amounts in terms of contributions paid by the various materials (recovery and recycling of plastics costs almost 5 times more than that of paper).
Some information to further improve the mechanisms devised by Conai comes from the comparison of flows of materials certified in the declarations sent in to the consortium and the estimated quantities. Steel for example was underestimated by nearly 50% (here it is likely that in many cases the producers also preferred paying the contribution on exports rather than documenting their right of exemption); the run of plastics allows one to predict a massive resorting to the forfeit system for imports (60 lira/kg), in alternative to the ordinary one (140 lira/kg). Finally, if the manufacturer’s response was higher than expected, the share of the import quota has dropped, confirming that it would be advisable to carry out a more attentive monitoring in this area. «In any case - Longhi underlines - 83% of the resources that flow into the Conai-consortiums system are generated by sales on the domestic market».

From the overall agreements to full workability
In ‘99 the Conai completed a series of fundamental steps on the way to becoming fully operative, first and foremost the signing of the agreement with the Anci (the Association of Italian Municipalities), that sets the sum - different for each material - for the segregated collection of packaging, a move that has led to the establishing of single conventions throughout the country. What is more, the consortium has risen to the invitation of the politicians to intervene with ad hoc tools in emergency areas (Southern Italy and Province of Rome), so as to rapidly solve the serious problems that have accumulated in time in these areas.
Awaiting the revision of the European packaging directive («that could already see the light during this year»), the Conai is first and foremost committed to supporting the activities of chain consortiums.
Among other things, a special workgroup has defined the minimum requisites of the already existing multimaterial platforms - the paper, wood and plastics consortiums have identified around 125 - in terms of area, infrastructures, facilities, etc. The Conai’s short term programs include the environmental certification and the linking up of the single sites into a network so as to be able to monitor the value of the transactions, the quantities conferred and their distance from the actual recycling objectives in real time constitute the ultimate recycling objective and fundamental mission of the system.
Il bilancio del primo anno completo
di attività del Conai chiude virtuosamente, con risultati che confermano la bontà dell’impostazione e l’adeguatezza degli strumenti messi in campo. Ora il pallino passa ai consorzi di filiera.
E.P.

C
omparato agli altri sistemi messi in campo in Europa per ottemperare agli obblighi della direttiva “Packaging Waste”, il Conai brilla per virtù: costa molto meno, è “trasparente” (l’incidenza del contributo ambientale sui costi industriali è chiara ed evidente) e registra un tasso di evasione significativamente inferiore. Questo, in sintesi, il commento al bilancio del primo anno di piena operatività del Consorzio Nazionale Imballaggi, reso dal direttore generale Giancarlo Longhi in occasione del seminario sull’ambiente organizzato a Ipack-Ima da Assografici. Virtù, e non virtuosismi all’italiana - ha sottolineato Longhi - dovuta all’idea vincente di “spalmare” il CAC su tutte le tipologie di imballaggio (primario, secondario e terziario) seguendo la logica delle filiere dei materiali, e di assegnare al converter il ruolo di “esattore” del contributo.
Oltre a questo, il successo dell’operato del consorzio si deve al diffondersi del senso di “responsabilità ambientale” dei cittadini e degli operatori economici, nonché alla natura privatistica del consorzio, che ha impegnato i produttori e utilizzatori associati a individuare modalità economicamente razionali per assolvere agli obblighi di legge. Ne è risultato un sistema relativamente snello - che costa fra un quinto e un ventesimo meno di quello tedesco, ha quantificato Longhi - con tariffe men che dimezzate rispetto ad altri paesi (le tariffe che finanziano le attività di raccolta e riciclo degli imballaggi usati, Ndr).

Grandi numeri e aree critiche
A fine marzo il numero di affiliati al Conai ha superato le 1.300.000 unità, per la maggior parte appartenenti al settore del commercio. Il versamento del contributo ambientale genera entrate per oltre 410 miliardi (contro i 370 previsti), «con una differenza minima rispetto alla media dell’ultimo trimestre ‘98, confermando così che il sistema è partito bene subito» sottolinea Longhi. Considerando i materiali espressi in quantità, vediamo che la filiera di maggior “peso” è quella cartaria (34%), seguita da vetro (23%), legno (21%), plastica (15%), acciaio (6%) e alluminio (1%). La classifica cambia sostanzialmente se guardiamo invece al valore - la carta scende al 29% mentre la plastica balza al 60% - in virtù della diversa entità del contributo pagato dai vari materiali (recuperare e riciclare la plastica costa quasi 5 volte più della carta). Qualche informazione utile a perfezionare ulteriormente i meccanismi messi a punto dal Conai viene dalla comparazione fra i flussi di materiali certificati nelle dichiarazioni pervenute al consorzio e i quantitativi stimati preventivamente. L’acciaio, per esempio, era stato sottostimato quasi del 50% (è verosimile che in molti casi i produttori abbiano preferito pagare il contributo anche sulle esportazioni piuttosto che documentare il diritto all’esenzione); l’andamento della plastica lascia ipotizzare un massiccio ricorso al regime forfettario per le importazioni (60 lire/kg), in alternativa a quello ordinario (140 lire/kg). Infine, se la risposta dei produttori è stata superiore alle aspettative, si è ridotta la quota relativa alle importazioni, confermando l’opportunità di un più attento monitoraggio in quest’area. «In ogni caso - sottolinea al riguardo il manager - l’83% delle risorse che affluiscono al sistema Conai-consorzi è generato dalle vendite sul mercato interno».

Dagli accordi quadro alla piena operatività
Nel ’99 il Conai ha compiuto una serie di passi fondamentali sulla strada della piena operatività, primo fra tutti la sigla dell’accordo con l’Anci (l’associazione dei Comuni italiani), che fissa il corrispettivo - articolato per materiale - per la raccolta differenziata degli imballaggi, a cui stanno facendo seguito le singole convenzioni sul territorio. Di più, il consorzio ha raccolto l’invito del potere politico a intervenire con strumenti ad hoc nelle aree di emergenza (Sud Italia e Provincia di Roma), in modo da avviare rapidamente a soluzione i gravi problemi che si sono creati storicamente in molte zone.
In attesa della revisione della direttiva europea sul packaging («che potrebbe vedere la luce già nel corso di quest’anno»), il Conai è ora impegnato in primo luogo a supportare le attività dei consorzi di filiera. Fra l’altro, un apposito gruppo di lavoro ha definito i requisiti minimi delle piattaforme multimateriale già esistenti - i consorzi della carta, legno e plastica ne hanno individuate circa 125 - in termini di area, infrastrutture, impiantistica, ecc. Nei programmi a breve figura la certificazione ambientale e il collegamento in network dei singoli siti, per monitorare in tempo reale il valore delle transazioni, delle quantità conferite e della distanza rispetto agli obiettivi di riciclo che costituiscono l’obiettivo ultimo e la missione fondamentale del sistema.