June 2000
Sconfinamenti
Venturing beyond

Dolci prospettive
Sweet prospects

M&D News
Sotto il segno dei rincari
A wave of rising prices

Ripresa dopo lo stallo
Pick-up after the slump

F&F News
Comunicare in fiera
Communicating during a fair

Avanti, con sentimento
Looking ahead with feeling

Volere, volare
The will to fly

I&M News

Il consorzio virtuoso
The virtuous consortium

Informatore legislativo
Laws and Decrees


Lettere al direttore
Letters to the editor

E&L News
Dal processo al prodotto
From the process to the product

Automazione e dintorni
Automation and all that

Diagnosi via Internet
Diagnosis by Internet

Stoccare i cilindri di stampa
Storage of impression cylinders

M&M News
Se si pensa a una sedia come a una confezione da comprare all’ipermercato... a una lampada che illumina attraverso un imballaggio fatto di gel... a un tavolo di metallo che sembra un sandwich di cartone alveolare...
Se si prende e si riprende, si trasferisce, si cita, si mescola, si associa, si oltrepassa... tutto questo (e altro ancora) è sconfinamento!
Sonia Pedrazzini
Venturing beyond
If you think of a chair as a package to buy at the hypermarket… or a lamp that shines through gel packaging… or a metal table that looks like a sandwich of honeycombed cardboard…
If you look and look again, if you transfer, cite, mix, associate, step beyond… all this (and yet more) is venturing beyond!

Things totally out of this world!
Or better yet, from another world, the world of furnishings into which I ventured at the Salone del Mobile 2000 in Milan. But I didn’t feel out of place, there was something familiar in that sphere which isn’t exactly the realm of packaging; something that brought me back to the concepts, forms and materials that have a lot more to do with packaging than with furnishings. It certainly seems that the furnishings sector looks to other sources in coming up with the new. Don’t get me wrong, I’m not criticising; if anything, just noting that these territorial limits are becoming less and less distinct and the “venturing beyond” is not someone crossing a border, it is the confines themselves that begin to cross each other, generating hybrid and sometimes turbid territories. How fascinating!

Icarus and Pindar
Let’s fly like Icarus; without fear of burning our wings, let’s encroach on the world of design. And like Pindar let us not be afraid to combine and intermix—even if it’s sudden or startling—approaches and concepts from such apparently distinct realms as packaging and furnishings.
We must fly, because it is only with freedom of association and fluidity of thought that we can see everything around us in new, interesting and often even fun ways. Take the artist, Rachel Whiteread, who designed a bed…or better yet, a non-bed… whose form derives from filling the empty space that is normally under the bed, separating the bed from the floor.
The Whiteread bed is a sort of mold, the negative for producing the “positive” industrial piece, a block shot full of dark gray, “the color of the dust that’s always under every bed”. In each of its four corners are four long holes: the impressions of the cylindrical metal legs of the nonexistent parent bed under which its negative offspring non-bed collected itself.
«Since I am your impression, I am like you, I have become you. You are exactly what has been lost because only you resemble the mold into which I have been transformed». The marvellous outward venturing achieved by this artist consists in having everted material into space and space back into material, that is, to have turned the “border” back in on itself, making it take on the form of a wonderful sofa that looks like it has been produced like a heat-formed tray (1).

Air stuffing, broth and cutout plates
We keep on flying…
It’s called “Poltiglia” - the word in Italian being the combination of “poltrona” (armchair) and “bottiglia” (bottle) into the word “poltiglia” (mush) - and it’s an armchair made of lots and lots of plastic bottles full … of air. The idea is from Anna Citelli who wanted to give new value and form to the plastic bottle after it’s been emptied and has lost its meaning as a container. Instead of throwing away a hundred used water bottles, Anna thought of filling them with air and transforming container into content (2), stuffing for an amusing, lightweight, transparent, economical, and environmentally friendly armchair. Poltiglia is accommodating to the domestic environment as well, since it can be placed in the living room, in the kids room, in the kitchen or on the patio. All you have to do is purchase a large, preshaped plastic bag and gradually fill it with plastic bottles as you use them. At the end you will have created, with the passion of the collector, a new object which is both useful and sensible. Easy, isn’t it?
Like Pindar, Paolo Golinelli took flight on words and penetrated into distant territories. Putting together poetry, food, packaging and design, he created the “poet’s soup”, a kit to satisfy the urgent desire for poetic fame: a ready-to-eat soup with alphabet noodles for cooking food for the soul as well as the body (3). The lesson is clear: man does not live by bread alone!
Then there are those who, by repeatedly straying beyond, complicate their lives a bit much. I mean, it’s OK if you want to use plastic plates for your daily meals, drawing the “outside” of an outdoor jaunt into the “inside” of one’s own kitchen… but if before you can eat, you have to cut out your plate, maybe it’s a bit much!
Yet, like Icarus, Marti Guixè is not afraid of burning his wings, if anything he hopes that his high flight will reinforce the feeling of family around the table waiting to be set (4).

These chairs are quite a package!
The French designer Françoise Azambourg has intermingled the two realms and achieved a noteworthy effect with her expandable-package-chair inspired by the six-packs of bottles you buy at the grocery store. She came up with the idea of a package of two chairs, sold in hypermarkets, and ready to be stuffed and used. The article is also quite interesting from the technological standpoint. The user “stuffs” the chairs by mixing two liquid components that react to produce a polyurethane foam, which expands to fill the chair in just a few seconds, transforming it from its own package into a functional seat (5)!
While on the subject of seats, another nice Pindaric flight of fancy is made by Jurgen Bey, a gifted designer in the Droog Design group. He overturns all the rules regarding relations to and among things with his Wall-chair. He took a common wooden chair and a piece of wall and wrapped them in a highly elastic material, which contains and unites them in an alteration of their meaning and form. They look like a huge vacuum-packed item whose disquieting outline suggests improbable Siamese-twin furniture (6).
The Low Pad chair by Jasper Morrison, produced by Cappellini, is much less perilous and ambiguous. Minimal and thin as a carpet, it visually reminds you of an upside down heat-formed tray… a chair that is only rigid in terms of the image it evokes since it is actually made of a soft leather covered foam (7).
Harush Shlomo goes beyond all limits and packages a peaceful wooden chair like a chocolate in aluminium foil (8).
Or perhaps Chiara Cantono shows more daring when she produces a sort of mat in poplar laminate cut so that it can be lifted and folded into a piece of furniture? A leap from two to three dimensions, accomplished with the skill and naturalness of a well executed packaging project (9). But will it work as a chair?

…But there is more
At this point Icarus has plunged into the sea and Pindar is having trouble following me, but our flight is not over yet. The home also contains lamps, like those obtained, for example, from recycled plastic boxes by the Bär + Knell trio, veterans in commingling packaging and furnishings. They have dedicated years of work to giving aesthetic meaning and value to products made of waste plastic (judged “an attractive and modern material with unique properties and great artificial value”). These designers have offered new ideas in a serious and intelligent project, which is extremely up-to-date because it unites care for the environment with communication and research into form (10).
Along the lines of “Jeux sans frontiers”, the Soft Lamp by Xavier Moulin does not merely deserve to be seen but also to be touched and even worn. It is a soft package of light you can carry on your shoulders and perhaps use to fight stress. The form has dissolved and the light bulb is contained in and protected by a transparent PVC sack with two pockets into which polyurethane gel (you know, the stuff they use in those new bicycle seats) has been injected. The lamp can thus sit anywhere, like a scarf or a pillow, neither hung nor standing, somewhere between heaven and earth (11).
…And talking about pillows, the Japanese designer Masayo Ave was clearly inspired by packaging used for protecting fragile objects when she came up with “Cool”, an absurd and poetic pillow with a tulle case and polyurethane foam stuffing (12).
One of the most beautiful pieces of furniture for our house without frontiers is the No Waste table by Ron Arad. The thin, sinuous form looks like it’s made of silver colored honeycomb cardboard; but actually it’s an aluminum sandwich, shaped and cut to also create the legs and frame. It was conceived so that there is no unused material, i.e., no waste (13). This is a truly perfect object, whose final form is the result of a project that unites and harmonizes aesthetics, technology, materials and production.

Containers-furniture-containers
Our extra-boundary flight might end, for the moment, with two fantastic furniture pieces conceived at the outer limits… They are two beds united by their shared identity as containers (in the broadest sense of the word).
The first is by Erwan Bouroullec, who picked up on the “lit clos” tradition of southern Brittany to design a stockade enclosing a spacious bed. The side walls can be partially opened with a sort of Venetian blind system, while a sliding door allows access to this place of intimacy and isolation, a sort of nest for humans, which is also a sort of cage; the distinction is, as usual, very subtle (14).
“Guest” on the other hand is a container, a sort of clam shell, that serves as a coffee table when closed, but opens up into a guest bed (15). This is a typical object that you should never buy without opening; you might be very surprised by its contents!
The icing on the cake, the best idea to venture across these borders, is offered to us by Cappellini, one of the most prestigious contemporary furnishings companies, who set up a delicate exhibition of “stories under glass” (16 and 17): small transparent showcases filled with everyday stories, our stories especially, made up of cans, bottles, boxes… you know, stories about packaging…
We have at last, and once again, come full circle.
Cose dell’altro mondo!
Anzi “da un altro mondo”, quello dell’arredamento, ciò che ho visto al Salone del Mobile anno 2000 a Milano. Eppure non mi sentivo a disagio, c’era qualcosa di familiare in quel territorio che pure non è propriamente del packaging; qualcosa che mi rimandava a concetti, forme o materiali che molto di più hanno a che fare con l’imballaggio che non con mobili e suppellettili.
Sembra proprio che il settore dell’arredamento debba continuamente attingere altrove, per inventarsi qualcosa di nuovo. Ben venga! questa non è una critica, semmai un prendere atto che i “confini” di territorio sfumano sempre di più e lo “sconfinamento” non è tanto di chi attraversa le frontiere ma delle frontiere stesse che ormai quasi si attraversano da sole, generando territori ibridi e talvolta torbidi. Ma che fascino!

Icaro e Pindaro
Voliamo come Icaro, e senza timore di bruciare le nostre ali, sconfiniamo nel mondo del design. E come Pindaro non esitiamo ad accostare e a mescolare, anche bruscamente, anche improvvisamente, argomenti e concetti su ambiti apparentemente distanti come quello del packaging e quello del mobile.
Voliamo, perché solo con la libertà di associazione e la fluidità di pensiero si può guardare a tutto quello che ci circonda in modo nuovo e interessante, spesso persino divertente; come quell’artista - Rachel Whiteread - che ha disegnato un letto, anzi sarebbe meglio dire un non-letto, la cui forma scaturisce dal riempimento del vuoto che normalmente c’è sotto il letto stesso, dalla distanza che esiste tra esso e il pavimento.
Come se fosse la forma di uno stampo, la matrice negativa che serve a produrre il positivo del pezzo industriale, il letto della Whiteread è un blocco pieno di color grigio scuro, il “color della polvere che c’è sempre sotto ogni letto”; e nei pressi dei suoi quattro angoli ci sono altrettanti lunghi fori: sono le gambe metalliche e cilindriche del primo letto che ha fatto da anima allo stampo per costruire il secondo non-letto.
«Poiché sono la tua impronta, ti somiglio, mi sono trasformata in te. Tu sei esattamente ciò che si è perduto perché solo tu assomigli allo stampo nel quale mi sono trasformata». Il meraviglioso sconfinamento di questa artista è consistito nell’esser riuscita a estroflettere la materia in spazio e di nuovo lo spazio in materia, cioè nel ribaltare il “confine” su se stesso, facendogli assumere la forma di un simpatico divano che sembra essere stato prodotto come una vaschetta termoformata (1).

Poltiglie, minestrine e piatti da tagliare
Voliamo, voliamo...
Si chiama “Poltiglia” ed è una poltrona realizzata con tante, tantissime, bottiglie di plastica piene…di aria…L’idea è di Anna Citelli che ha voluto dare un nuovo valore e una nuova forma alla bottiglia di plastica quando, ormai svuotata, viene a perdere il suo senso come contenitore.
Invece di buttar via le cento bottiglie di acqua da lei utilizzate, Anna ha pensato di riempirle di aria e, da contenitori, di farle diventare contenuto (2); imbottitura per una poltroncina divertente, leggera, trasparente, economica, e soprattutto “amica dell’ambiente”, anche quello domestico, dato che questo oggetto può collocarsi benissimo sia in salotto, che nella camera dei bambini, sia in cucina che in giardino. Basta acquistare una grande busta di plastica presagomata e riempirla man mano di tutte le bottiglie di plastica che utilizziamo. Alla fine avremo costruito, con la passione del collezionista, un nuovo oggetto utile e sensato. Facile no?
Come Pindaro, Paolo Golinelli ha volato con le parole e ha sconfinato in territori assai lontani; mettendo insieme poesia, alimentazione, packaging e design ha realizzato le “minestre del poeta”, un kit per saziare l’urgenza di fame di poesia; una minestrina pronta a base di pastina in forma di lettere per cucinare un cibo per l’anima oltre che per il corpo (3). La lezione è chiara: non di solo pane vive l’uomo!
C’è chi, a forza di sconfinare, forse si complica un po’ troppo la vita, e vada per i piatti di plastica usati per il proprio pasto quotidiano, sconfinamento del “fuori” di una gita all’aperto nel “dentro” della propria cucina... ma se prima di mangiare i piatti bisogna pure tagliarseli forse è un po’ troppo!
Eppure, come Icaro, Marti Guixè non teme di bruciarsi le ali, semmai spera che così facendo il senso della famiglia si rafforzi attorno al desco che attende di essere apparecchiato (4).

Che pacco queste sedie!
Il designer francese Françoise Azambourg ha fatto un bello sconfinamento, se dice che per la sua sedia-pacco-espandibile si è ispirato alle confezioni di sei bottiglie che si comprano in drogheria; ha dunque pensato a una confezione da due sedie, pronte da irrigidire e utilizzare, reperibili negli ipermercati. L’oggetto è alquanto interessante soprattutto dal punto di vista tecnologico. Infatti l’irrigidimento della struttura avviene tramite un dispositivo che consente all’utente di far reagire un bicomponente liquido atto a produrre una schiuma poliuretanica che, nel giro di pochi secondi, riempirà il volume della sedia trasformandola, da packaging di se stessa, in seduta funzionale (5).
Sempre in tema di sedute, un altro bel volo pindarico ce lo fa fare Jurgen Bey, geniale designer appartenente al gruppo Droog Design, che con la sua Wall-chair, sedia-parete, sconvolge tutti i riferimenti che regolano i rapporti con le cose e tra le cose stesse, creando, per una comune sedia di legno e un pezzo di parete, una sorta di imballo costituito da un tessuto tecnologico ad altissima elasticità che, avvolgendo i due corpi, li contiene, li trattiene, li fonde insieme fino ad alterarne senso e forma. Sembrerebbe una gigantesca confezione sottovuoto la cui sagoma suggerisce improbabili ed inquietanti mobili-siamesi (6).
Decisamente meno pericolosa e ambigua è la poltroncina Low Pad di Jasper Morrison prodotta da Cappellini. Minimale e sottile come un tappeto, ricorda visivamente una vaschetta termoformata e capovolta... una poltroncina rigida solo per la memoria a cui rimanda perché, di fatto, è un morbido schiumato rivestito in pelle (7).
Harush Shlomo si spinge davvero ogni oltre limite e impacchetta come un cioccolatino in un foglio di alluminio una pacifica poltrona di legno (8).
O forse osa di più Chiara Cantono quando produce una sorta di stuoia in multistrato di pioppo, opportunamente fustellata che, sollevata e ripiegata, si può trasformare in un elemento di arredo?
Un salto dal bi- al tri-dimensionale, eseguito con la perizia e la disinvoltura di un progetto di packaging ben risolto (9). Ma come sedia, funzionerà?

…E altro ancora
A questo punto Icaro è precipitato in mare e Pindaro fa fatica a starmi dietro, ma il volo non è ancora terminato. La casa è fatta anche di lampade, come quelle ottenute, per esempio, da scatole di plastica riciclata del trio Bär + Knell, ormai veterani dello sconfinamento tra imballaggio e arredamento. Con il loro pluriennale lavoro per dare senso e valore estetico a prodotti realizzati da rifiuti plastici (giudicati «un materiale attraente, moderno, con caratteristiche uniche e di grande valore artificiale»). Questi designer hanno offerto nuovi spunti per un progetto consapevole e impegnato, estremamente attuale perché coniuga l’attenzione per l’ambiente con la comunicazione e la ricerca formale (10).
Della serie «Giochi senza frontiere», la Soft Lamp di Xavier Moulin non merita solo di essere vista ma anche toccata e addirittura indossata; è un morbido pacchetto di luce da portarsi sulle spalle ed eventualmente da usare come antistress. La forma è stata destrutturata e la lampadina è contenuta e protetta in una sacca di PVC trasparente a doppia tasca in cui è stato iniettato gel poliuretanico (per intenderci quello dei nuovi sellini di bicicletta); in questo modo la lampada può vivere appoggiata dappertutto, come una sciarpa, come un cuscino, senza però stare né appesa né in piedi, né in cielo né in terra (11).
…A proposito di cuscini, la designer giapponese Masayo Ave si è sicuramente ispirata agli imballaggi utilizzati per proteggere gli oggetti fragili quando ha pensato a “Cool”, un assurdo e poetico guanciale con fodera in tulle e imbottitura di poliuretano schiumato (12).
Uno dei più bei pezzi d’arredo per la nostra casa “senza confini” è il tavolo “No Waste” di Ron Arad; la forma sinuosa e sottile sembrerebbe realizzata con fogli di cartone alveolare colorati d’argento; invece è una lastra-sandwich di alluminio, sagomata e tagliata in modo da poterne ricavare anche le gambe e l’intelaiatura. È stata concepita in modo che non vi sia alcuno sfrido, nessun avanzo di materiale, nessuno scarto, no waste insomma (13)! È questo un oggetto davvero perfetto, la cui forma finale è il risultato di un progetto che ha saputo unire e armonizzare estetica, tecnologia, materiale, produzione.

Contenitori-mobili-contenitori
Il nostro sconfinato volo potrebbe concludersi - per il momento- con due fantastici oggetti d’arredo che, per concezione, sono proprio al limitare...
Si tratta di due letti concepiti in modo da essere innanzi tutto due scatole (nel senso più lato del termine). Il primo è di Erwan Bouroullec che, riprendendo la tradizione del “lit clos” della Bassa Bretagna, ha disegnato un contenitore a palafitta che racchiude un ampio letto. Le pareti laterali sono in parte apribili con un sistema di tende tipo veneziane, mentre una porta scorrevole permette l’accesso a questo luogo di intimità e isolamento, una sorta di nido per umani, che però è anche un po’ gabbia: il confine, come al solito, è sottile (14).
“Guest” è invece un contenitore, una sorta di conchiglia bivalve, che chiusa serve come tavolino da salotto mentre aperta si trasforma in letto per gli ospiti (15). Questo è un tipico oggetto da non comprare mai a scatola chiusa, tale potrebbe essere la sorpresa del suo contenuto!
La ciliegina sulla torta, lo spunto migliore del senso di tutto questo discorso sullo sconfinamento, ce lo offre Cappellini, una delle più prestigiose aziende di arredamento contemporaneo, che ha allestito nel suo spazio espositivo una delicata mostra di “storie sottovetro” (16 e 17): piccole bacheche trasparenti piene delle storie di tutti i giorni, soprattutto quelle nostre, fatte di flaconi, lattine, bottiglie, scatole... storie di imballaggi insomma... Il cerchio, finalmente, si è chiuso di nuovo.