La Doria, primo produttore italiano di derivati del pomodoro, sughi pronti, legumi e succhi e bevande di frutta a marchio della Grande Distribuzione, ha chiuso il 2019 con ricavi totali consolidati pari a 717,6 milioni di euro, in aumento del 4,3%.
Müller Italia mette al centro la tutela dei propri dipendenti stipulando una polizza assicurativa mirata a fornire indennità di ricovero e convalescenza in caso di contagio.
Il tanto amato delivery food in tempo di coronavirus, sta facendo i conti col timore dei consumatori di una gestione non corretta, dal punto di vista dell’igiene e della sicurezza, da parte di chi realizza i piatti.
Per garantire la piena operatività della sua clientela nel post coronavirus, Brau Union Österreich (Linz), uno dei più antichi birrifici austriaci, dal 2003 parte del gruppo Heineken, offrirà la manutenzione gratuita di tutti i sistemi di erogazione.
L’emergenza sanitaria in corso ha accelerato l’utilizzo di droni per la consegna di farmaci essenziali specie nelle comunità rurali e nelle aree difficilmente raggiungibili.
Lo sbarco online di Cantine Rossella, piccola realtà dell’Oltrepò Pavese che arriva a produrre circa 200 mila bottiglie all’anno con le tradizionali etichette della zona, è stato un successo.
Levissima, brand del Gruppo Sanpellegrino storicamente presente e attivo in Valtellina, ha donato all’ATS della Montagna e all’ASST Valtellina e Alto Lario un contributo del valore di 200.000 euro, con il vincolo di investirlo in provincia di Sondrio.
Hindustan Unilever Limited (HUL), con sede a Mumbai, ha concluso un accordo con Glenmark Pharmaceuticals per acquisire il suo marchio di igiene intima VWash, inclusi tutti i diritti di proprietà intellettuale (marchio, design e know how).
Il Consiglio della Commissione Economica Eurasiatica, ha deciso di ampliare l’elenco delle merci esentate dai dazi all’importazione e di semplificare i requisiti per i certificati di origine.
Già in forte ascesa anche prima dello scoppio del COVID-19, il mercato dei kit-pasto e le vendite online in UK, stanno registrando un boom senza precedenti.
La multinazionale ha annunciato di aver ridotto in modo significativo l’attività di tre delle sue linee di produzione dedicate al foodservice, spostando le risorse sugli impianti destinati agli alimenti confezionati.
Dal 4 aprile scorso, Metro Deutschland ha aperto le porte ai consumatori finali di cinque suoi punti vendita C+C situati a Wolgast, Greifswald, Wismar, Neustrelitz e Waren.
Petrus, lo storico marchio olandese di proprietà Diageo è stato acquisito da Caffo 1915, gruppo calabrese produttore del noto Amaro del Capo, che possiede anche Borsci e le distillerie Mangilli.