Uno studio promosso dal Ministro dell’Ambiente e realizzato da Conai con Althesys analizza le relazioni tra politiche di gestione dei rifiuti urbani e sviluppo economico e occupazionale nell’Unione Europea. E intanto in Italia il recupero di imballaggi cresce.
Approvato il 24 luglio dalle commissioni Ambiente e Industria del Senato l’emendamento che fa entrare in vigore, con decorrenza immediata, le sanzioni per chi commercializza sacchetti di plastica che non rispettano la normativa europea UNI EN 11432.
Con l’obiettivo di valorizzare le competenze e recepire le aspettative dei vari portatori di interesse che operano sul territorio, la Direzione Generale Attività Produttive, Ricerca e Innovazione, di Regione Lombardia invita gli interessati a partecipare a una consultazione pubblica. Scadenza: il 15 settembre 2014.
Aperto il bando per l'iscrizione alla V° edizione del Master in Eco-design & Eco-innovazione della Scuola di Architettura e Design “E.Vittoria” - Università di Camerino.
Il gruppo svizzero Robatech e la W.H. Leary danno vita a una collaborazione su scala internazionale, che assicura ai clienti standard elevati di prodotto, servizio e assistenza.
Credito, ritardi nei pagamenti, uso dello strumento concordato preventivo… i temi, concreti e scottanti, con cui si misurano quotidianamente le imprese del settore grafico (e non solo) sono molti e di sempre maggiore attualità.
Heidelberger Druckmaschinen AG (comunemente detta Heidelberg) e Müller Martini hanno raggiunto un accordo per il trasferimento del business riguardante le cucitrici e le brossuratrici di Heidelberg.
Nell'indagine congiunturale della filiera carta-grafica, durante i primi sei mesi del 2014 le aspettative di stabilità prevalgono su quelle di crescita. E la Federazione chiama la Politica: no a nuove tasse sull’efficienza energetica; sì a manovre anti cicliche a favore degli investimenti pubblicitari.
BST International acquisisce Eltromat GmbH dando vita a una nuova società che si propone ai clienti di tutto il mondo come partner tecnologico unico nell’ambito del controllo qualità.
One Darnley Road, giovane agenzia di creativi ha lavorato per London Field Company su un’identità di marchio coerente con prodotti fatti a mano e sostenibili, artigianali e biologici ma rappresentassero al meglio “l’estetica del pulito”.
Approfittando della calma estiva, la multinazionale leader della gestione dell’energia propone un modo nuovo per condividere l’enorme patrimonio di contenuti ed esperienze maturati a livello internazionale.
Gli investimenti in R&D sulle macchine di spalmatura effettuati da Bobst, e la crescita del gruppo svizzero in questo mercato (ultimo progetto, la fornitura di una linea di laccatura a un importante trasformatore europeo), hanno portato al potenziamento della relativa struttura commerciale.
Un contributo per fare chiarezza sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), altrimenti nota con il termine inglese Corporate Social Responsibility (CSR). Comparso negli anni ‘50, dopo la pubblicazione del libro “Social Responsibility of the Businessman” di Howard Bowen, il concetto di Corporate Social Responsibility si è sviluppato in modo costante.
Nominati i vincitori dell’International Aluminium Tube Design Award 2014: attraenti e innovativi, i progetti di design dei tubi di alluminio convincono per forma e funzione. Assegnazione ufficiale dei premi alla fiera del packaging più grande del mondo, l’interpack di Düsseldorf.
L'imballaggio al centro delle politiche di marca, il consumatore al centro del processo di innovazione. Seguendo questo principi, Danone ha costruito a Evian (accanto alla sua fonte più famosa) il Research Packaging Center, dove tecnologia e creatività si alleano per fare innovazione.
Entrerà in vigore a partire dal 14 dicembre 2014 il Reg. (UE) 1169/2011, emanato a novembre 2011 e relativo alle informazioni sulle etichette alimentari.
I segnali di rinnovata fiducia indicati da più fonti non trovano riscontro nel mercato dell’ortofrutta.
Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, l’Osservatorio Macfrut-GfK conferma infatti, nel primo trimestre 2014, l’ennesima erosione dei consumi a volume (-1,9%), aggravata dalla diminuzione dei prezzi che ha portato l’indotto a valore verso il -5,7%.
La battaglia per garantire sicurezza ed evitare l’alterazione dell’olio anche sui tavoli dei ristoranti trova finalmente un riscontro nella “messa al bando” delle cosidette ampolle.