Fatti e dati

  • Tube of the Year 2020

    Sostenibilità, facilità d’uso e innovazione: questi i temi centrali del concorso organizzato da etma (European Tube Manufacturers Association) per premiare le soluzioni di imballaggio più meritevoli di attenzione. Di seguito i vincitori.
  • I consumatori italiani sempre più digital

    Forum Live di Netcomm e TuttoFood. L’accelerazione dell’eCommerce indotta dalla pandemia sta proseguendo anche dopo il lockdown consolidando le nuove abitudini d’acquisto. L’alimentare tra i segmenti trainanti con il 36% degli eShopper che continua a privilegiare i canali digitali della GDO (+96,4% nel largo consumo confezionato)
  • Berlin Packaging assorbe l’olandese Vinkova

    Berlin Packaging (USA), tra i leader nella fornitura di contenitori e chiusure in vetro, plastica e metallo, si rafforza in Nord Europa con l’acquisizione di Vinkova, tra i maggiori fornitori di packaging in vetro per il food & beverage, con sede a Bussum, nei Paesi Bassi.
  • I Best Packaging 2020

    I Best Packaging 2020 sono stati svelati nel corso del Re-Economy  Summit del 14 ottobre 2020, organizzato da Il Sole24Ore eventi, in partnership con Istituto Italiano Imballaggio e Conai, insieme ad altri sponsor di caratura nazionale e main partner del contest Ipack-Ima 2022.  
  • L’essenza dell’acqua sfida il tempo

    Un formato che ridisegna l’esperienza di consumo, la brand identity incisa nel vetro, un vistoso segno colorato sul tappo a indicare la variante naturale e frizzante e, infine, un’etichetta non etichetta.
  • Ri - Nasci - Menti

    È stato presentato venerdì 18 settembre, nel nuovo stabilimento Boxmarche di Pergola, il Living Company Report 2019, un volume dove l’azienda - dal 2003 tra le prime PMI in Italia - pubblica ininterrottamente il Bilancio Integrato (di esercizio, sociale ed ambientale, analisi del capitale intellettuale).
  • Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca. Terza edizione

    Appuntamento sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 in tutta Italia. Grazie al sostegno di ANICAV e RICREA, anche quest’anno Fondazione Umberto Veronesi scende in piazza per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori pediatrici.
  • Rimodulato il CAC CONAI per gli imballaggi in acciaio, plastica e vetro

    Su richiesta dei consorzi di filiera RICREA, COREPLA e COREVE, il Consiglio di amministrazione CONAI ha deliberato per gli imballaggi in acciaio, in plastica e in vetro un aumento del contributo ambientale, utilizzato per finanziare le attività di raccolta e valorizzazione dei rifiuti di imballaggio, prioritariamente provenienti da raccolta urbana. L’aumento avrà effetto a partire dal 1° gennaio…
  • Nuova norma su sicurezza e conformità di AGV/LGV

    La Scuola di Formazione Beni Strumentali - SBS di Ucima organizza un corso di formazione il 15 ottobre sui requisiti di sicurezza introdotti dalla nuova norma relativa ad AGV/LGV in ambito industriale.  
  • IMA ZERO: impegno rinnovato verso la sostenibilità

    Il progetto “IMA ZERO” include le iniziative in atto e quelle che verranno intraprese per ridurre al minimo l’impatto ambientale della produzione industriale, nonché la promozione e la creazione di un habitat di lavoro “human centric”.
  • Ceflex incoraggia l’uso dei monomateriali

    Allo scopo di accelerare la transizione del settore verso un’economia circolare, Ceflex (Circular Economy for Flexible Packaging), il consorzio europeo di filiera nell'imballaggio flessibile, ha pubblicato il primo “position paper” elaborato in collaborazione col Politecnico federale di Zurigo (EHT) dal titolo ‘Accelerating the circular economy for flexible packaging – a recommendation for…
  • Maggioni Serigrafia cresce e diventa Gruppo Maggioni

    «Lo stop subito durante la quarantena non ci ha fermato; abbiamo anzi approfittato per ripensare mission e strategie, così da consentirci una ripartenza efficace e sostenere al meglio le esigenze di stampa dei nostri clienti. L’evoluzione in Gruppo ci consente, oggi, di esprimere una proposta completa, più a misura di mercato e in linea con le nuove istanze ambientali».
  • Riciclo di imballaggi in acciaio: Italia all’82%

    Secondo i dati forniti da RICREA, con una raccolta 2019 al +4,7% e 399.006 t avviate al riciclo, l'Italia supera l’obiettivo europeo per il 2030. Grazie al nuovo Allegato Tecnico dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI maggiore attenzione alla qualità dei rifiuti e alla loro tracciabilità.
  • Gli imballaggi cellulosici (2019)

    Utilizzati in quasi tutti i settori dell’attività manifatturiera per il confezionamento primario, secondario, o da trasporto, gli imballaggi di carta e cartone rappresentano circa un terzo del comparto packaging nazionale, sia in termini di produzione che di fatturato. Fatti e dati del segmento.
  • Profumo: l’inesauribile emozione

    Accademia del Profumo annuncia i vincitori della 31esima edizione del suo Premio, dedicato alle migliori creazioni nell’universo delle fragranze.

Il nostro network