EMC, prove e test pratici per macchine e impianti, EN 60240-1 e EN 61439-1
La Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE per gli impianti fissi o macchine industriali è sempre molto discussa e presenta delle criticità di applicazione non indifferenti. Il corso approfondirà il tema relativo alla Direttiva Compatibilità Elettromagnetica, sulle Armoniche, l'esclusione degli impianti IMPIANTO FISSI e come affrontare la conformità da maggio 2021, data di entrata in vigore della nuova 6 edizione della EN 60204-1:2018 che di fatto non ha "tramutato in normativo" l'approccio modulare.
Vi è quindi, la necessità per macchine ed impianti di eseguire delle prove strumentali.
Durante il corso verranno eseguiti test campione sui motori comandati da inverter.
Programma
La Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE per gli impianti fissi o macchine industriali è sempre molto discussa e presenta delle criticità di applicazione non indifferenti.
Il corso prevede 2 moduli:
Nel primo Modulo verrà approfondito il tema relativo alla Direttiva Compatibilità Elettromagnetica, sulle Armoniche, l’esclusione degli impianti IMPIANTO FISSI e come affrontare la conformità da Maggio 2021, data di entrata in vigore della nuova 6 edizione della EN 60204-1:2018 che di fatto non ha “tramutato in normativo” l’approccio modulare.
Vi è quindi, la necessità per macchine ed impianti di eseguire delle prove strumentali, particolare anche in presenza di Norme di tipo “C” come :
- EN 848-3 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno – Fresatrici su un solo lato con utensile rotante – Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico
- EN ISO 16090-1 Sicurezza delle macchine utensili – Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer – Parte 1: Requisiti di sicurezza – riportano dei requisiti sulla compatibilità EMC rendendo di fatto obbligatorio le verifiche strumentali.
Il secondo Modulo del corso, sarà in collegamento con AC&E LAB divisione EMC , dove eseguiremo dei test campione su motori comandati da inverter per verificare, in pratica, il corretto impiego di :
- Filtri EMC
- Filtri paralleli
- Cavi schermati
- Toroidi
- Altre soluzion itecniche di cablaggio che attenuano i disturbi.
- Esempio di prove EMC “di Tipo” sulla Famiglia di macchine
- Esempio di Fascicolo Tecnico EMC