Caradonna, “il PPWR è leva di innovazione per l’industria del packaging”

«Il PPWR segna una svolta per il settore della carta: mentre la normativa impone sfide, essa apre porte significative per la nostra soluzione tecnologica».

Emiliano Caradonna, Amministratore Delegato & Presidente Qwarzo Spa

“Dalla sua introduzione, il PPWR ha definito chiari obiettivi di riciclabilità che si allineano perfettamente con la visione di Qwarzo. Con requisiti come il 75% di riciclo per carta e cartone entro il 2025 e l'85% entro il 2030, vediamo questi traguardi non solo come mete raggiungibili, ma come opportunità per dimostrare il valore della nostra tecnologia innovativa. Il nostro rivestimento minerale a base di silice, completamente privo di plastica, non solo soddisfa, ma supera questi standard, promuovendo la mono materialità che è essenziale per un riciclo di alta qualità."

"Questa tecnologia rivoluzionaria garantisce che i materiali di imballaggio siano completamente riciclabili, eliminando la necessità di separare diversi materiali, un problema comune negli imballaggi tradizionali compositi. In un mondo che richiede soluzioni sempre più ecocompatibili, la nostra soluzione offre un netto vantaggio competitivo, allineandosi perfettamente con l'ambizione del PPWR di ridurre l'impatto ambientale e migliorare la sostenibilità complessiva del settore del packaging."

"Con le sue misure, il PPWR non solo mette a fuoco l'importanza della qualità del materiale da riciclare, spingendo l'intera industria verso pratiche più sostenibili e che esulano dall’utilizzo di coating plastici o dannosi come i PFAS, ma riconosce anche il ruolo vitale della carta come materiale preferenziale nel contesto dei packaging sostenibili. Qwarzo è pronta a sfruttare queste nuove regole come un trampolino di lancio per innovazioni che rispondono non solo alle esigenze ambientali ma anche alle aspettative del mercato e dei consumatori."

Il nostro network