Perché un’innovazione sostenibile diventa un caso di successo?

La risposta sta in una ricerca che CONAI ha commissionato alla Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa, con l’obiettivo di indagare come nasce e si sviluppa un’idea di innovazione del packaging. Allo scopo, sono state selezionate alcune aziende vincitrici del Bando tra il 2019 e il 2022 - e precisamente Eurovetrocap spa, Fiorini International spa, Henkel Italia Operations srl, Manetti&Roberts, Venegoni srl -  in funzione del materiale trattato e delle leve di prevenzione attivate. Dopo i casi pubblicati sui fascicoli n. 10 e 11/12 2024 di ItaliaImballaggio, proponiamo su questo numero i casi Venegoni srl e Manetti&Roberts.

Il caso studio n.4  

VENEGONI SRL (GRUPPO FANTI) - BARATTOLO 99x55 PER BURRO. VINCITORE EDIZIONE 2021

Venegoni Srl, parte del gruppo Fanti dal 2018, è specializzata nella produzione di lattine per il settore food & beverage. La sua attività si integra in modo sinergico nel core business del gruppo, focalizzato in prevalenza sul segmento “packaging di metallo“  (barattoli per vernici e affini) destinato all’industria chimica. Nel corso dei decenni, l'azienda è cresciuta costantemente attraverso l’espansione internazionale e l'acquisizione di diverse realtà che hanno contribuito a consolidarne la posizione sul mercato. Oggi Fanti è presente in oltre 50 Paesi e più della metà del suo fatturato proviene dall’export.

Ideazione e modello di lavoro

Il barattolo 95x55 realizzato da Venegoni per il bur- ro chiarificatoIl barattolo 95x55 realizzato da Venegoni per il burro chiarificato intende, attraverso pratiche e accorgimenti sostenibili, abbattere in modo significativo i costi di produzione.
Nel caso specifico, è stato ridotto lo spessore del barattolo da 250 grammi intervenendo sia sul corpo scatola sia sull'easy open aggraffato, alleggerendone il peso del 13% con conseguente risparmio di materia prima.
In parallelo è avvenuta anche l’ottimizzazione della logistica per il trasporto del prodotto attraverso la revisione del sistema di palettizzazione: una nuova configurazione che ha permesso di aumentare il carico per ciascun pallet di un piano di barattoli, riducendo così il numero di camion necessari per ciascuna spedizione.

Sviluppo dell'innovazione

Il processo di efficientamento è normalmente perseguito dall’azienda a 360° su tutti i prodotti, intervenendo sullo spessore del corpo o del fondo, o di entrambi, utilizzando il sistema della nervatura per conferire maggiore resistenza al barattolo a seguito della riduzione del suo spessore.
La maggiore difficoltà esecutiva sta nella regolazione delle macchine per la graffatura di spessori più sottili. Diventa quindi necessario, già al momento dell’acquisto di linee di produzione nuove o in sostituzione di macchine obsolete, tenere conto di range di tolleranza che possano aggraffare anche barattoli con lamiera più sottile.

Comunicare la sostenibilità: poche parole e molti fatti

Il punto di forza del Gruppo Fanti risiede nella sua capacità di innovare ed efficientare prodotti e processi, realizzando automaticamente un prodotto meno impattante, e quindi più sostenibile. I criteri di risparmio ed efficientamento che guidano la strategia del Gruppo, paradossalmente, si concretizzano in interventi che riducono l’impatto ambientale nel suo complesso (un esempio è l’installazione di pannelli solari per ridurre i costi legati all’approvvigionamento di energia elettrica). La leva non è dunque solo l’abbattimento della CO2 o la necessità di mostrare una certa immagine del gruppo Fanti a una platea di stakeholder, bensì l’aumento dell’efficienza e le marginalità del Gruppo. Sono in atto delle strategie per “comunicare la sostenibilità” in modo più strutturato, come organizzare l’ambito ESG all'interno dell'organigramma della funzione AFC quale conseguenza della direttiva europea 2022/2464 che impone il bilancio di sostenibilità.

Conclusioni

In futuro, il Gruppo mira a continuare il suo percorso di efficientamento e a sviluppare imballaggi sempre più sottili e leggeri senza compromettere gli standard di resistenza meccanica. La costante ricerca di miglioramento lo rendono un attore “silenzioso” ma all’avanguardia nel settore del packaging.


 

Il caso studio n.5   

MANETTI&ROBERTS - DEODORANTE SPRAY BOROTALCO E NEUTRO ROBERTS IN BOMBOLETTE DA 150 ML. VINCITORE EDIZIONE 2019

MANETTI&ROBERTS fa parte della divisione Home and Personal Care di Bolton Group che annovera anche le b.u. Food, Tuna Supply, Adhesives, Beauty Care e la Divisione Bolton International. La società è presente in oltre 150 Paesi con oltre 60 marchi distribuiti e circa 11mila persone impiegate. La strategia di Bolton Group per promuovere un'economia circolare si basa su tre pilastri: sviluppare formule più sostenibili, implementare packaging più sostenibili, garantire una gestione responsabile dei rifiuti.

Ideazione e modello di lavoro

Manetti&RobertsIl deodorante spray Borotalco e Neutro Roberts in bombolette da 150ml è stato premiato da CONAI per la minor quantità di alluminio utilizzata nella realizzazione del packaging e si inserisce nel quadro dell’impegno For Nature del Gruppo, orientato alla riduzione delle risorse e dell’impatto ambientale degli imballaggi. L’azienda ha infatti sostituito il packaging in alluminio con una soluzione più leggera del 13% utilizzando una bomboletta con resistenza 15 bar anziché 18 bar.

Sviluppo dell'innovazione

I passaggi chiave del processo di sviluppo del nuovo packaging sono stati l’ideazione, la ricerca, la prototipazione e l’implementazione.
Il primo step ha previsto un’ampia attività di brainstorming che ha portato alla decisione di ridurre il peso delle bombole dei deodoranti spray e alla successiva ricerca del fornitore con cui studiare le soluzioni.   
Sono stati poi elaborati dei prototipi, utilizzati per le caratterizzazioni di laboratorio nonché per i test sul consumatore stesso.
L'ultima fase, quella dell'industrializzazione, è stata caratterizzata da un processo di scale-up incrementale: dalle prove di validazione sulle linee di produzione della nuova bombola e del nuovo processo di riempimento, fino al lancio sul mercato su scala nazionale e internazionale.
Nel caso del deodorante spray, le maggiori interazioni sono avvenute con la parte produttiva, perché, andando ad alleggerire il peso delle bombole, si è reso necessario gestire l’impatto sulle linee di produzione compresi problemi legati all’eventuale danneggiamento delle bombolette durante la fase di riempimento, movimentazione e depallettizzazione.
L’apporto della funzione R&D è stata altresì fondamentale per validare il nuovo packaging rispetto al precedente, soprattutto in considerazione della minore pressione del GPL.

L’impegno per la sostenibilità

Il team di sviluppo sostenibile della business unit Home and Personal lavora a stretto contatto con tutte le altre funzioni per garantire che la sostenibilità venga integrata nel lavoro quotidiano e nelle catene del valore del Gruppo. Al tema vengono riservati interventi su aree specifiche di attività prioritarie, definendo obiettivi, traiettorie di innovazione, stringendo partnership e collaborazioni strategiche. In una logica di gruppo l’impegno è teso a un modello di economia circolare, al fine di rallentare l'utilizzo delle risorse naturali, ridurre l'alterazione degli ecosistemi e contribuire a limitare la perdita di biodiversità e l'inquinamento da rifiuti, oltre all’abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra. La strategia di Bolton Group per promuovere un'economia circolare si basa su tre linee guida: sviluppare formule più sostenibili, implementare packaging più sostenibili, garantire una gestione responsabile dei rifiuti.

Comunicazione e marketing

L’innovazione apportata alle bombolette spray del deodorante Borotalco e Neutro Roberts non è stata oggetto di claim sul prodotto destinato al consumatore.
Lorenzo Bionda, Global Category Marketing Director per Personal Care presso Manetti & Roberts: “Ci stiamo muovendo verso frontiere più avanzate che riteniamo essere più rilevati per il consumatore, come la ricerca di approvvigionamenti di alluminio 100% riciclato”.

Conclusioni

L’innovazione apportata alla bomboletta spray dei deodoranti Neutro Roberts e Borotalco è dunque nata dall’impegno per la sostenibilità da parte di Bolton Group e dagli obiettivi delineati per la strategia di sviluppo sostenibile dell’azienda. Il processo d’innovazione è stato portato avanti grazie alla proficua collaborazione con i fornitori e tra le diverse funzioni aziendali che ha fatto sì che tutte le sfide venissero superate. Il premio conferito da CONAI per la Prevenzione è conseguente al risparmio di materia prima che ha consentito, a sua volta, un risparmio idrico, energetico e di emissioni climalteranti.

Questo articolo fa parte dello speciale:

Il nostro network