KHS: riempimento sicuro di lattine leggere
Per soddisfare le esigenze dell’industria delle bevande, KHS GmbH modernizza costantemente le proprie soluzioni ampliando l’offerta di servizi. L'opzione più recente risolve le sfide del riempimento di lattine a parete sottile, garantendo elevata efficienza nel funzionamento delle macchine e degli impianti.
Nell’ottica del risparmio di risorse, l’industria sviluppa lattine con pareti sempre più sottili. Ciò consente un uso più efficiente dei materiali e riduce l’impronta ecologica. Tuttavia, dimezzare lo spessore delle pareti dei contenitori leggeri richiede un adattamento della tecnologia di riempimento.
«Mentre i formati classici potevano sopportare una forza fino a 800 newton nella pressione della valvola di riempimento e nel successivo riempimento, le moderne lattine leggere possono sopportare al massimo 675 newton senza subire danni» spiega Andreas Krieg, Technical Support della sezione Umido di KHS.
Con la sua nuova soluzione per il riempimento delicato di lattine particolarmente leggere, il fornitore di sistemi di Dortmund soddisfa le esigenze emergenti del comparto bevande.

Conversione per ottimizzare i processi produttivi e la competitività
KHS ha sviluppato un kit di conversione che consente di adattare ai nuovi requisiti un gran numero delle sue riempitrici di lattine presenti sul mercato. Utilizzando idonee guide a tulipano, associate secondo l’anno di produzione a soffietti pieghevoli in teflon o guarnizioni in elastomero, è possibile modificare senza problemi il campo di pressione pneumatica della valvola di riempimento e quindi regolare con precisione la pressione di contatto della valvola. Dei cilindri pneumatici ottimizzati consentono inoltre la regolazione precisa e la riduzione della pressione. Viene così mantenuto il funzionamento ottimale delle macchine anche con diversi requisiti dei contenitori.
Combinazione di sostenibilità, efficienza dei costi e flessibilità
L’adeguamento delle valvole di riempimento per le lattine leggere può essere effettuato gradualmente e durante i regolari lavori di manutenzione. Questo garantisce la massima flessibilità e riduce al minimo le interruzioni della produzione. Inoltre gli imbottigliatori possono scegliere se adeguare o sostituire completamente le valvole. KHS offre anche un servizio completo da un unico fornitore in stretta collaborazione con il partner svizzero Ferrum, perché l’adeguamento ai contenitori leggeri richiede la conversione della tappatrice.
«Su richiesta possiamo coordinare questa operazione: Ferrum fornisce i componenti e i montatori idonei», sostiene Krieg.
Successo dei test sul mercato
Fin dalla primavera KHS ha testato con successo i nuovi kit di conversione per le lattine leggere presso i clienti e il feedback è sempre stato positivo.
“I test confermano l’efficienza e l’affidabilità nel tempo della conversione”, afferma soddisfatto Krieg. Sulla base di questi risultati, la nuova offerta è ufficialmente disponibile con effetto immediato.