Conoscenze e norme in divenire da condividere

Dalla Regulatory Newsletter di Sun Chemical: informazioni aggiornate su importanti questioni normative e sugli sviluppi di interesse per quanti operano nel settore industriale degli inchiostri da stampa, vernici e prodotti correlati.

Quella della Regulatory Newsletter semestrale di Sun Chemical - produttore globale di inchiostri - è un’iniziativa che va al di là della normale comunicazione commerciale, in quanto ha l’obiettivo di condividere con gli utilizzatori in modo chiaro e trasparente conoscenze e saperi specifici, aggiornamenti normativi e politiche globali relative alle materie prime utilizzate per l'imballaggio alimentare e altri beni di consumo.

In linea con questo obiettivo, la dichiarazione di Bob Kendrick, Director Corporate Regulatory di Sun Chemical, che ha riconfermato l’impegno

«a creare prodotti che consentano ai clienti di comprendere e rispettare facilmente le normative del settore. Le nostre newsletter normative semestrali forniscono le informazioni più recenti e rilevanti sugli emendamenti e sugli aggiornamenti delle normative globali, così che gli utilizzatori possano anticipare le regole e le linee guida del settore, che tanto influenzano le loro attività».

E, prima di entrare nel merito, seppure in sintesi, degli argomenti trattati nella recente comunicazione di Sun Chemical, è fondamentale sottolineare la natura “globale” dell’iniziativa: gli estensori raccolgono e riportano aggiornamenti da tutto il mondo, così da offrire un quadro di riferimento il più completo possibile delle normative di settore in continua evoluzione.

Spring Edition

Nello specifico, la newsletter di primavera 2024 fatta circolare da Sun Chemical è incentrata su nuove bozze di regolamenti e proposte di emendamento ai regolamenti su ciò che molti organi legislativi e organizzazioni non governative considerano sostanze chimiche potenzialmente pericolose, cancerogene e altre sostanze nei paesi di tutto il mondo. Il rapporto fornisce inoltre aggiornamenti sui materiali a contatto con gli alimenti, compresi i nanomateriali e altre sostanze non valutate per inchiostri, vernici e coating per imballaggi.

Di seguito, in sintesi, gli argomenti trattati:

  • La Commissione Europea propone aggiornamenti alla definizione di “nanomateriali ingegnerizzati”
  • Aggiornamento del regolamento inquinanti organici persistenti (POP) a livello globale e divieto da parte dell’Australia di diversi POPs.
  • Aggiornamento dell'Ordinanza svizzera sugli inchiostri da stampa
  • Pubblicazione della relazione sulla valutazione delle esigenze normative (ARN) per la resina e i derivati della colofonia da parte dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) • Ripetuti ritardi nella revisione del regolamento REACH dell'UE
  • Lancio di una nuova banca dati sulle sostanze chimiche da parte dell'ECHA
  • Proposta di restrizione del cromo (VI) da parte della Commissione Europea
  • Aggiornamento del regolamento CLP - Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
  • Introduzione di procedimenti antidumping da parte della Commissione Europea per il Biossido di titanio
  • Nuove scadenze di registrazione secondo il KKDIK (REACH Turchia )
  • Inserimento nella California Prop 65 del Bisfenolo S (BPS)
  • Dichiarazione di importazione in India
  • Modifiche al K-REACH
  • Progetto di regolamento sulle sostanze chimiche pubblicato in Pakistan per controllare il trasporto, la concessione di licenze

Ricordiamo infine che, da anni, Sun Chemical redige un rapporto sulla sostenibilità aziendale, mettendo in evidenza strategie, servizi e prodotti progettati secondo una severa etica ambientale e sociale. Il rapporto più recente è disponibile all'indirizzo www.sunchemical.com/sustainability.

Scopri maggiori informazioni sulle aziende citate in quest'articolo e pubblicate sulla Buyers' Guide - PackBook by ItaliaImballaggio
Sun Chemical Group Spa

Il nostro network