drinktec 2025: grow with the flow

A sei mesi dall’apertura dei cancelli, drinktec 2025 (l’appuntamento  mondiale nel settore delle bevande e degli alimenti liquidi previsto a Monaco di Baviera dal 15 al 19 settembre) è perfettamente in linea con la tabella di marcia: pochi ormai gli spazi ancora disponibili negli 11 padiglioni della fiera e i visitatori possono fin d’ora registrarsi online.

«I preparativi per la fiera sono in pieno svolgimento e, ancora una volta, possiamo garantire ai visitatori provenienti da tutto il mondo una visione d’insieme non solo delle materie prime, degli ingredienti e delle opzioni di imballaggio, ma anche delle soluzioni e delle tecnologie per soddisfare le esigenze di produzione e per i concept di prodotto» spiega Markus Kosak, Direttore Esecutivo di drinktec Cluster presso YONTEX, organizzatore dell’evento.

L'internazionalità è ancora il punto di forza del programma 2025 della mostra tecnologica. Grazie alla presenza di espositori provenienti da circa 60 Paesi, drinktec si riconferma l'unica piattaforma in grado di offrire, in modo esaustivo e globale, tutte le soluzioni del settore delle bevande e degli alimenti liquidi.

Programma collaterale: i nuovi format
Gli organizzatori della fiera puntano in modo particolare sul programma collaterale Liquidrome, proponendosi di sviluppare l'evento con contenuti di valore.

«Consideriamo drinktec una piattaforma creata da esperti per esperti che, oltre a ospitare le presentazioni degli espositori, introduce le principali tendenze in atto nel settore. Un'area dedicata allo scambio di informazioni nel padiglione C4 consentirà di migliorare il dialogo e l'interazione tra ricercatori, visitatori ed espositori», afferma Markus Kosak. Il futuro dell'industria delle bevande e degli alimenti liquidi verrà approfondito all'interno di diverse aree interattive attraverso dimostrazioni pratiche, conferenze e dibattiti tra i massimi esperti. Questo format sarà arricchito da un'area di networking dedicata ai visitatori, con l'obiettivo di favorire la condivisione di idee e informazioni, alla quale sono ovviamente invitati anche gli espositori.
All'edizione 2025 di drinktec, i visitatori provenienti da tutto il mondo avranno la possibilità di visionare sugli stand degli espositori innovazioni interessanti, molte delle quali anche in funzione.

«drinktec offre un'opportunità unica per attirare l'attenzione di un pubblico internazionale su tecnologie all'avanguardia e sui vantaggi che offrono. Un evidente punto di forza di drinktec è rappresentato dal fatto che spesso è possibile vedere dal vivo l’intera “value chain” in azione. Non esiste altra occasione al mondo in cui sia possibile osservare i dettagli tecnici di impianti completi per il riempimento e il confezionamento, con prestazioni di ogni genere, da quelle low-tech a quelle high-tech» aggiunge Kosak. 

Il contesto dinamico spinge all’azione
È fondamentale adottare approcci che guardano al futuro lungo l’intera catena del valore. Nei prossimi anni, saranno ancora i consumatori con le loro preferenze a influenzare l'offerta di prodotti in questo specifico settore. Questa tendenza, inoltre, sarà favorita dalla disponibilità di formulazioni su misura, in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori, supportate da nuovi ingredienti e da processi produttivi innovativi, come la produzione di proteine. A questo proposito, il team di drinktec sta raggruppando le tendenze emergenti all'interno del programma collaterale, nel quadro del tema principale "Lifestyle & Health". Qui i visitatori troveranno una panoramica completa sulle bevande plant-based, con le loro specifiche di gusto e le relative tecnologie di processo. Inoltre, l’utilizzo di “side stream” (scarti) vegetali potrà aprire nuovi orizzonti in futuro.

Il progresso nella digitalizzazione dei processi aziendali rappresenta, ancora oggi, uno dei temi fondamentali attorno a cui lavorare. Il tema chiave "Data2Value" è dedicato proprio a queste attività. In futuro, l'uso di strumenti di IA consentirà di scoprire ulteriori ambiti di applicazione, poiché molte funzioni della catena del valore nel settore delle bevande e degli alimenti liquidi possono trarre beneficio da un utilizzo più approfondito dei dati. L'integrazione di dati esterni, ad esempio, o di strumenti di previsione basati sulla machine learning, consentirà di identificare le relazioni generali nella formulazione dei prodotti, nella tecnologia di processo e nel funzionamento degli impianti.
 

L'area tematica "Circularity & Resource Management".
I prodotti e i processi di produzione sostenibili continuano a rivestire grande importanza nelle indagini dei consumatori. Per molti produttori di bevande, questi criteri sono ormai parte integrante delle decisioni di investimento. Nonostante alcuni cambiamenti o adeguamenti degli obiettivi legati alla sostenibilità da parte di alcuni attori globali, il recupero dei materiali, l'uso efficiente dell'energia e le soluzioni innovative di riciclaggio rimangono obiettivi prioritari nelle loro strategie. Un esempio emblematico è rappresentato dal concetto di trattamento delle acque reflue, che consente di ottimizzare l’impiego dell'acqua nei cicli produttivi.
Anche i contributi delle start-up, che avranno un ruolo di primo piano all'interno del Liquidrome, svolgono un ruolo cruciale nello stimolare la generazione di idee tra i visitatori del settore.

Il supporto della VDMA
«Supportiamo la ridefinizione del programma collaterale» interviene Richard Clemens, Amministratore Delegato della Food Processing and Packaging Machinery Association all'interno di VDMA e.V. «Nell'attuale contesto economico, lo scambio di idee all'interno del settore e l'ampliamento delle tematiche orientate al futuro sono più importanti che mai».
Le previsioni economiche di VDMA, l'associazione di categoria tedesca che si occupa di macchine per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti, indicano, ancora una volta, che l'industria delle bevande e dei cibi degli alimenti liquidi si sta preparando al meglio per soddisfare le esigenze dei mercati nazionali. Ed è proprio di poche settimane fa la notizia secondo cui numerosi partecipanti al road show di drinktec (il tour globale organizzato per  informare giornalisti e addetti alla comunicazione nei mercati chiave), dopo le presentazioni svolte in Thailandia, Vietnam, Indonesia, Cina, Argentina, Cile e Brasile, hanno comunicato di aver già inserito in agenda la propria partecipazione.

Registrarsi online
A meno di sei mesi dall'inizio dell'evento, drinktec 2025 ha avviato la registrazione dei visitatori online. Da questo momento, tutti i professionisti del settore possono organizzare il proprio viaggio e assicurarsi i biglietti per partecipare a drinktec.
Grazie alla nuova versione del sito web, che contiene il database degli espositori e dei prodotti, i visitatori potranno pianificare il proprio percorso all’interno della fiera, utilizzando vari filtri che consentono di selezionare diverse opzioni, come i padiglioni, il settore, il gruppo di prodotti, il mercato di esportazione e altre specifiche voci inserite nell'elenco delle soluzioni o delle innovazioni. Anche in occasione di questa edizione, il team di drinktec ha posizionato gli espositori in base ai principali gruppi di prodotti.
In questo modo, i visitatori potranno facilmente individuare i principali espositori in base alle aree tematiche di interesse.
«Vogliamo rendere il concetto tematico il più semplice possibile - spiega Markus Kosak, Direttore Esecutivo di drinktec Cluster - posizionando i nostri espositori nei padiglioni in base alle aree tematiche, laddove possibile, PER garantire un percorso strutturato in modo coerente, in grado di semplificare il confronto tra le varie soluzioni disponibili».
 
The Next Big Thing - Soluzioni per il futuro. Tra le principali novità spicca la "piattaforma delle anteprime," uno strumento in grado di fornire ai visitatori informazioni sulle innovazioni presentate dagli espositori: "The Next Big Thing" è lo slogan per tutti i partecipanti all'Innovation Guide. Questa sezione raccoglie tutti gli espositori che hanno presentato un'innovazione al team organizzatore. Le novità, selezionate e gestite accuratamente da un gruppo di esperti, sono raccolte e presentate in una landing page e le informazioni dettagliate verranno messe a disposizione dei visitatori direttamente nel quartiere fieristico, tramite l'utilizzo di un QR code. L'industria del beverage e del liquid food dimostra così la propria capacità innovativa ancora prima dell'inizio dell'evento leader a livello mondiale, pur non svelando ancora le innovazioni che saranno presentate. «Nonostante gli espositori mantengano ancora uno stretto riserbo sulle novità che porteranno, grazie a questo strumento i visitatori avranno la possibilità di non perdersi nessuna delle ultime novità durante la fiera e di conoscere in anticipo gli stand che presenteranno anteprime mondiali».

Il nostro network