Robot Mobile Autonomo (AMR) per le operazioni di handling: l'automazione è la chiave dell'efficienza

Un'azienda automatizzata è al contempo più efficiente e sicura. Per questo Volpak, azienda del gruppo Coesia, ha deciso di investire in un progetto a lungo termine pensato per aumentare il livello di automazione della propria struttura. Il primo passo su questa strada è l'adozione di un AMR (Autonomous Mobile Robot) capace di muoversi autonomamente nell'ambiente produttivo, assistendo efficacemente gli operatori nella fase di assemblaggio delle macchine.

Fare di più con meno, ovvero, identificare attività a basso valore aggiunto ed eliminarle; questo è il principio alla base della trasformazione “lean”. Volpak ha pensato di far evolvere questo concetto, trasformando attività lunghe e potenzialmente pericolose per gli operatori in tempo di qualità, da dedicare a compiti di maggior valore. Per questo ha intrapreso un percorso mirato innanzitutto a eliminare il più possibile tutte le operatività rischiose, come il trasporto dei pezzi all'interno dell'impianto di produzione. L'obiettivo finale è diventare un'azienda altamente automatizzata, dove le persone possano lavorare in armonia con le macchine.

Un robot programmato su misura. Il primo passo in questo percorso è l'adozione di un AMR programmato per operare in modo indipendente, che esegue operazioni di trasporto e consegna di parti meccaniche o componenti elettronici all'interno della struttura aziendale. Rispetto agli AGV (veicoli a guida automatica), che sono vincolati a percorsi predefiniti, gli AMR hanno un maggiore livello di flessibilità, dato che possono essere programmati per muoversi in maniera completamente autonoma. Il software di controllo del robot è stato integrato per soddisfare appieno le esigenze di Volpak.

Al posto giusto nel momento giusto. Il robot adottato da Volpak si muove senza schemi e opera in una modalità nota come "from push to pull". Vale a dire che si attiva su specifica richiesta dell'operatore e si muove secondo una logica intelligente, oltre a seguire il percorso più breve possibile, effettuando le varie fermate in modo ottimizzato. Ad esempio, può capire quali parti portare prima, differenziando in base a fattori come la posizione dell'operatore, il tipo di parte e la priorità di produzione. Questo non solo serve a risparmiare tempo ma anche energia.

Progettato su misura per l'uomo. Il robot può manipolare diversi tipi di contenitori ed è dotato di un trasportatore a rulli superiore in grado di trasportare scatole fino a 600x400 mm di dimensioni e fino a 100 kg di peso. In alternativa, può gestire un singolo pallet fino a 200 kg di peso. Il movimento del robot è fluido e lineare ed è progettato prima di tutto per eliminare qualsiasi rischio di collisione con le persone. Allo stesso tempo, la movimentazione fluida garantisce che le parti - che, in molti casi, sono componenti meccanici di precisione - non cadano o si danneggino durante il trasporto. Attualmente è in funzione un solo robot, ma i piani di sviluppo dell'azienda includono la possibilità di implementare unità aggiuntive secondo necessità.

Volpak sarà presente attraverso il suo brand Enflex alla fiera Achema di Francoforte, dal 10 al 14 giugno 2024, per illustrare il proprio portafoglio di soluzioni dedicate al settore farmaceutico. L’azienda sarà presso lo stand Coesia, Hall 3.0 Booth D73.

Scopri maggiori informazioni sulle aziende citate in quest'articolo e pubblicate sulla Buyers' Guide - PackBook by ItaliaImballaggio

Il nostro network