Pietro Di Girolamo, Behind the cover ItaliaImballaggio 11-12/2022
![02_variazioni_plastiche_variante_300px.jpg](/sites/default/files/styles/in_article_image_300px/public/2022-11/02_variazioni_plastiche_variante_300px.jpg?itok=9VW7O-bm)
Variazioni plastiche, 2022
Pietro Di Girolamo nasce a Palermo nel 1977 e trascorre l’adolescenza al centro della Sicilia, nel Parco delle Madonie.
Dedito fin da giovane allo studio del disegno tecnico e artistico, vive una fase di sperimentazione pittorica e di fruttuosa collaborazione con l’artista Croce Taravella.
Dopo aver concluso gli studi in ingegneria e architettura, si trasferisce a Berlino, città carica di fermenti creativi.
Qui comincia a coltivare l’interesse verso la fotografia come utile strumento di rappresentazione della realtà e dello spazio.
Dopo essersi applicato allo studio di soggetti naturali e artificiali creando composizioni astratte, nei lavori più recenti affronta temi riguardanti le architetture storiche e contemporanee delle città.
La fotografia resta il tramite per documentare i suoi viaggi intorno al mondo e, di recente, è stato premiato con sei menzioni d’onore al premio americano “International Photography Awards” e nel concorso “Milano-Attraverso” con una foto sulla Casa Verdi. Alcuni suoi autoritratti sono stati pubblicati nel libro “Il corpo solitario” di Giorgio Bonomi.
Di Girolamo vive attualmente a Milano, dove insegna, lavora come architetto e prosegue le sue ricerche in campo artistico.
![](/sites/default/files/styles/mg_gallery_grid_thumb/public/2022-11/02_rosso_grid_1.jpg?itok=E6sCly7n)
![](/sites/default/files/styles/mg_gallery_grid_thumb/public/2022-11/03_cortili_grid_2.jpg?itok=ub7C2O24)
![](/sites/default/files/styles/mg_gallery_grid_thumb/public/2022-11/03_variazioni_grid_03.jpg?itok=i4_DJCf9)
![](/sites/default/files/styles/mg_gallery_grid_thumb/public/2022-11/04_villa_grid04.jpg?itok=wdJ-AQVZ)
La parola all’autore
«Con gli occhi di un bambino nella dimensione di un sogno, dispongo inanimati ritagli di plastica su di un piano di vetro, che prendono forma e si animano di vita propria sulla tavolozza del cielo plasmato dai colori del desiderio. Sono geometrie impalpabili della natura, che si rigenerano con Essa, e coprono di una calda luce di arancio il mondo, alimentandolo della speranza della pace».