Lindt & Sprüngli SpA Italy, Caffarel | Best Packaging 2025
Confezioni Caffarel
Cos’è. Pensata e realizzata per coprire il segmento del gifting, la gamma di confezioni Caffarel si articola in “Gianduia 1865 l’autentico Gianduiotto di Torino” (icona di Caffarel), “I Grandi Classici”, “Cremì e Delizie d’Italia”.
Ciascuna linea gode di un assortimento specifico, coprendo diverse occasioni d’acquisto. La nuova confezione rientra in un progetto WIN -WIN sul piano industriale/consumer, dato che non solo ha spinto l’azienda a ottimizzare i propri processi interni volti a uniformare la gamma ma, grazie a tecniche di stampa specifiche, ha contribuito ad aumentare la premiumness di Caffarel, rinnovandone l’immagine.
Innovazione. Tutto parte dalla rivisitazione grafica delle confezioni regalo nel settore food, con l’utilizzo di vernici estetiche e nobilitazioni in oro a caldo su cartoncino Natural METSA, per offrire una diversa sensazione tattile e visiva al consumatore, congiunta all’ottimizzazione industriale e alla sostenibilità.
Materiali utilizzati. Per il fondo e il coperchio delle scatole è stato utilizzato il cartoncino Natural Metsa 325 g, che garantisce alte prestazioni in macchina evitando le rotture durante la formazione. Inoltre, per simulare l’effetto di una scatola rigida, al coperchio è stato applicato un rinforzo realizzato con lo stesso cartoncino, arrivando a una grammatura totale di 650 g.
Anche la fascia è prodotta con cartoncino Natural, ma di grammatura inferiore dato che non ha una funzione strutturale ma è utile a differenziare i vari assortimenti.
Un vassoio in cartoncino accoppiato film PET oro sostituisce quello tradizionale in PET oro.
Ultimo componente delle scatole è il cuscinetto a protezione dei cioccolatini, ora completamente in carta. Per la sicurezza di antimanomissione sono presenti infine un’etichetta in PP con apertura facilitata e un film termoretraibile.
Tecnologie applicate e vantaggi. Le scatole sono progettate per la produzione in linea: fondi e coperchi vengono formati automaticamente in macchina, l’inserimento delle praline avviene in modo semi-automatico e il confezionamento finale è eseguito manualmente.
Il processo di stampa include sia la stampa offset che flessografica, mentre le parti di nobilitazione in oro a caldo sono prodotte con un cliché microinciso.
La standardizzazione a soli quattro formati con le medesime caratteristiche strutturali ha permesso di ridurre la complessità dell’offerta, grazie a una parziale automazione del processo produttivo, con impatto positivo sui costi e le prestazioni industriali.
Benefici per ambiente e consumatori. La sostituzione del vassoio in plastica (PET oro) con un cartoncino accoppiato a film metallizzato oro PET (<5% del peso totale del vassoio) garantisce una maggiore riciclabilità.
Pensate come regalo ideale per celebrare momenti speciali, grazie al rinnovamento di design e struttura, le nuove confezioni Caffarel sono più semplici da individuare a scaffale oltre che più semplici da smaltire.
Plus di comunicazione. Oggi, una struttura unica declinata in quattro diverse grammature può coprire le diverse fasce di peso e prezzo: si combina con la fascia dorata ad hoc, realizzata con diverse tecniche di stampa e nobilitazioni in linea, che differenzia gamme e assortimenti. L’uniformità grafica per una migliore visibilità a scaffale sfrutta elementi di marca (quali la firma di Caffarel e il claim in microincisione “cioccolato e nocciole anima e cuore”), aumentando ulteriormente la premiumness del brand anche presso target più ampio di consumatori.
