Coesia a Ipack-Ima con l’automazione avanzata

Presso il Padiglione 7, Stand A46-B45, i visitatori potranno scoprire come le aziende del Gruppo Coesia stiano trasformando la produzione grazie a sistemi scalabili e sostenibili, pensati per i settori dei beni di largo consumo (FMCG), del food, dell’home & personal care e di quello industriale.

Coesia, leader globale nell’automazione industriale e del packaging, sarà a Ipack-Ima (Pad. 7, Stand A46-B45) con le nuove tecnologie (sistemi scalabili e sostenibili) sviluppate per i settori dei beni di largo consumo (FMCG), del food, dell’home & personal care e industriale.

Insieme alle aziende affiliate ACMA, Atlantic Zeiser, Citus Kalix, FlexLink, Norden, Volpak, e ai partner ERRELLE e PWR, Coesia si appresta a dimostrare come l’automazione possa influire sull’aumento della produttività, sulla riduzione dei costi e sulla competitività. In mostra tecnologie di ultima generazione, smart services e piattaforme digitali pensate per soddisfare le esigenze in costante evoluzione dei produttori.

Automazione e soluzioni per packaging multi-settore

Con “Automation Evolution – The New Era of Industrial Production”, Coesia presenta un’ampia offerta tecnologica orientata su automazione, flessibilità e sostenibilità.

FP EDGE con PAPER KIT, è la novità che Acma presenterà in fiera: una soluzione orizzontale form-fill-seal ad alta velocità, ottimizzata per favorire la transizione verso il packaging sostenibile. Progettata per gestire anche materiali realizzati con composti fino al 95% di carta, FP EDGE offre livelli di performances e di protezione dei prodotti pari a quelli della plastica tradizionale. Con una velocità fino a 150 m/min, la macchina è dotata di carico ergonomico della bobina, controllo pneumatico del film e codifica laser opzionale, mentre il design intuitivo consente cambi formato rapidi e produzione continua.

FP_EDGE

La società Atlantic Zeiser lancia invece CodeVault, un'applicazione software sicura per la generazione di codici e la gestione della serializzazione, progettata per conformarsi alle normative GS1 Sunrise e ai requisiti relativi ai codici 2D.

Citus Kalix esporrà la riempitrice automatica per tubi KX803, progettata per i settori farmaceutico e cosmetico. Con capacità fino a 80 tubi/minuto, consente uno smontaggio senza attrezzi per una facile pulizia, si caratterizza per un funzionamento intuitivo e per cambi formato rapidissimi.

KX 803

Per FlexLink, Ipack-Ima sarà l’occasione giusta per illustrare la sua nuova soluzione di condition monitoring, progettata per massimizzare i tempi di operatività e per migliorare l’efficacia della manutenzione. Integrata con X85 Compact Spiral Conveyor, il sistema include il monitoraggio delle condizioni dei nastri trasportatori in tempo reale, consentendo la manutenzione predittiva ed evitando arresti non programmati. Con un ingombro inferiore al metro quadrato, X85 Compact Spiral Conveyor si configura come un sistema di trasporto verticale, smart, efficiente e salvaspazio. In combinazione con FlexLink DesignTool e con componenti innovativi come QuickGuide, le soluzioni di FlexLink garantiscono un livello di automazione intelligente per le linee produttive.

X85 Compact Spiral Conveyor

Da Norden soluzioni per il packagind secondario come l’astucciatrice NC100 e la cartonatrice NTP170 che consentono di ottimizzare la produzione grazie a cambi formato rapidi e a un ingombro ridotto. Si aggiungono la macchina formatrice di scatole NCE 14 e la nastratrice automatica NCS14, progettate per ottimizzare l’automazione del fine linea in un’ampia gamma di applicazioni nel packaging farmaceutico.

Innumerevoli anche le proposte di Volpak per il confezionamento tra cui la piattaforma SM+, capace di gestire sia buste preformate sia da bobina, con cambi formato rapidi e con una configurazione altamente modulare. Volpak presenterà anche un nuovo formato di Inverted Pouch, che migliora l’erogazione e lo svuotamento del prodotto.

Infine, l’offerta di PWR sarà focalizzata su Smartline Robotic Packaging Solution, un sistema compatto e pronto all’integrazione di operazioni di pick-and-place per l’industria alimentare. Progettato per garantire movimentazioni ad alta velocità migliora la produttività, riduce i costi operativi e semplifica i processi di confezionamento. Grazie al suo ingombro ridotto e al design modulare, PWR | Smartline consente un’implementazione rapida e un’elevata adattabilità nel tempo.

 

Scopri maggiori informazioni sulle aziende citate in quest'articolo e pubblicate sulla Buyers' Guide - PackBook by ItaliaImballaggio

Il nostro network