Sensori di visione: nuovi traguardi

VERIFICHE IN LINEA Prestazioni migliorate, funzionalità supplementare e una gamma più ampia di modelli: Omron lancia FQ2, la nuova versione del sensore di visione FQ, in grado di affrontare con semplicità le applicazioni più complesse di ispezione e tracciabilità.

L’ultima versione del sensore di visione FQ2 messa a punto in Omron combina telecamera e illuminatore in un'unica custodia compatta, dotata di capacità di elaborazione, eliminando così la necessità di un controllore separato e facilitando il montaggio anche in spazi ristretti. Le sue prestazioni particolarmente elevate derivano dal fatto che FQ2 supporta tutti gli algoritmi di controllo e i filtri immagine tipici dei sistemi di visione Omron, compresa la ricerca basata sulla forma, il controllo colore, il riconoscimento caratteri (OCR), la lettura e la verifica di codici 2D e barcode. Un esempio? L’algoritmo Omron Shape Search II effettua un rilevamento delle forme molto stabile e affidabile a velocità elevata, individuando posizione e rotazione dell’oggetto fino a 360°, anche quando nel campo visivo si presentino oggetti sovrapposti. Inoltre è in grado di rilevare fino a 32 tipologie di oggetti nella stessa immagine, consentendo l'ispezione ad elevata velocità di gruppi di articoli.

Un’ulteriore plus del nuovo strumento in termini di efficacia deriva dall'esclusiva tecnologia Omron in ambito OCR: una tecnologia che consente il riconoscimento stabile e la verifica dei caratteri anche usurati o distorti, e non richiede impostazioni particolari per compensare il contrasto o la posizione. Il grande dizionario integrato comprende oltre 80 diversi tipi di carattere (i più impiegati) e i difetti di stampa come sfocatura e distorsione, con diverse dimensioni e sfondi.
FQ2 può essere programmato rapidamente tramite un software dedicato per PC oppure utilizzando la console TouchFinder, che prevede anche il monitoraggio locale con batteria permettendo così la programmazione on-site e un monitoraggio continuo del sensore.

Tanti modelli. Per garantire il migliore rilevamento possibile dell'immagine, sono disponibili modelli con risoluzione da 360.000 pixel fino a 1,3 milioni di pixel. FQ2 può effettuare fino a 32 misure simultanee, controllando più di 5000 pezzi/min. Inoltre, viste le risoluzioni disponibili e poiché il sensore può misurare gli angoli di rotazione e altre informazioni relative alla posizione, FQ2 si presta anche per applicazioni di pick&place.
Una gamma così ampia permette agli utenti di individuare il modello con le funzionalità necessarie alla propria applicazione, semplicemente definendo il campo di misura desiderato e la distanza di installazione.
Sono disponibili, fra l’altro, sensori con lenti integrate per il rilevamento fino a 1 m di distanza di oggetti con dimensioni fra 7 e 300 mm, oltre a versioni grandangolari che garantiscono un ampio campo di rilevamento anche quando il sensore sia montato vicino all’oggetto da ispezionare.
Nella gamma Omron sono inoltre presenti sensori di visione FQ2 con obiettivi con passo C, per distanze di rilevamento superiori a 1 m. 

Il nostro network