Top-loader per il clearance in linea

Ad ACHEMA 2024 Schubert Pharma presenta la nuova top-loader per il confezionamento di fiale o flaconcini e la line clearance. Appuntamento a Francoforte dal 10 al 14 giugno, Hall 3.1 - A95.

Oltre agli esperti di Schubert, pronti a spiegare i dettagli della nuova soluzione, allo stand sarà presente il partner Faller Packaging per rispondere a quesiti sui materiali di confezionamento.

User-friendly: il design table-top facilita la line clearance  
L’edizione 2024 di Achema vede Schubert-Pharma protagonista con la nuova macchina top-loader per fiale, semplice da usare e progettata per facilitare la line clearance avvalendosi dell’esperienza e della competenza acquisite  nel confezionamento di flaconi, fiale, siringhe e altri prodotti per l'industria farmaceutica e sanitaria.
La nuova macchina mira a soddisfare in modo ancora più efficace e stringente i requisiti di line clearance, garantendo un'area di lavoro ordinata e ben organizzata per prevenire il rischio di frammischiamento tra prodotti diversi. I tecnici farmaceutici devono infatti gestire la clearance tra i diversi lotti verificando che tutti i prodotti siano stati rimossi dalla macchina prima dell'inizio del batch successivo. La soluzione Schubert-Pharma garantisce un significativo risparmio di tempo durante i cambi lotto, a fronte di elevati livelli di sicurezza e affidabilità.

Una sola macchina per tanti formati
La nuova macchina può confezionare in orizzontale o verticale all’interno dell’astuccio uno, tre, cinque o dieci fiale, alimentate da una piattaforma girevole.
Gli astucci, che nella demo presente ad Achema contengono 5 flaconcini, vengono eretti su due linee e posizionati sul Transmodul, il robot di trasporto di Schubert. La fase successiva prevede il posizionamento del divisorio incollato all'interno dell'astuccio, a cui segue il pick & place di un robot che preleva i flaconi in arrivo sul nastro trasportatore e li raggruppa in posizione verticale sul Transmodul. Grazie al single-picking del robot, durante la fase di confezionamento non avvengono contatti vetro-vetro, garantendo così un packaging pienamente sicuro anche per gli end user come, ad esempio, i farmacisti. Un robot F2 interviene poi nel caricamento degli astucci con la formazione da 5 flaconi pre-raggruppati, che vengono inclinati dalla posizione verticale a orizzontale grazie a un tool specifico. Infine, dopo il controllo del codice, i foglietti, inseriti su due linee sono separati e caricati negli astucci che, una volta incollati vengono chiusi e posizionati sul nastro trasportatore di uscita.

Il nostro network