Rockwell Automation: confezionamento multiformato con una sola macchina
CAMA e Rockwell Automation protagonisti di un progetto di confezionamento ad elevate performance per il settore dolciario.
I consumatori non hanno mai avuto così tante opzioni. Tutti i prodotti e le specialità immaginabili, in confezioni e formati adatti a tutte le occasioni: singoli, doppi, in più gusti, nei formati snack, famiglia, gigante... insomma ce n’è per tutti! A questa varietà si aggiungono le attività di marketing e le promozioni, con prodotti stagionali, confezioni regalo e promozioni basate sui volumi, solo per citarne alcune.
Dal punto di vista della produzione, questa varietà comporta già delle complessità, ma è nel confezionamento secondario e terziario che iniziano le vere sfide, con tipi di prodotto, volumi e formati di scatole/pacchetti/promo che richiedono un'ampia gamma di soluzioni di confezionamento. Molti utilizzatori finali, inoltre, spesso richiedono che tutte queste funzionalità siano disponibili in un’unica macchina.
Una linea flessibile per soddisfare ogni esigenza del consumatore
E questa è stata la sfida lanciata da Hawaiian Host, azienda nordamericana con sede a Honolulu, leader nell’industria dolciaria e il più grande produttore al mondo di noci di macadamia ricoperte di cioccolato. Hawaiian Host Group necessitava una nuova macchina per il confezionamento primario dei prodotti a base di macadamia, una soluzione che ottimizzasse l'operatività dell'azienda e, al contempo, fornisse un approccio modulare per poter gestire future innovazioni di prodotto. A raccogliere la sfida non poteva che essere una importante realtà italiana: Cama Group, leader nella progettazione e produzione di macchine per l'imballaggio nel settore alimentare.
La cooperazione tra CAMA e Rockwell Automation: un caso di successo
La linea creata da Cama Group per Hawaiian Host Group è stata progettata su misura per affrontare le specifiche problematiche del cliente. È dotata di un'architettura di controllo Rockwell Automation che include PLC, drive, HMI, switch e blocchi I/O. Questo ha permesso di ottenere il massimo rendimento grazie alla Integrated Architecture®, un sistema di controllo e informazione unificato di Rockwell Automation che fornisce una piattaforma di controllo un framework di progettazione standard, connettività interoperabile e sicura, strumenti di visualizzazione e dispositivi intelligenti per svariate discipline. Sono state inoltre utilizzate soluzioni la realtà aumentata per la formazione, i cambi di prodotto e formato e la manutenzione.
Il cuore della macchina sono i robot delta integrati di pinze appositamente progettate. In base alle informazioni sulla qualità, la forma e la posizione fornite da uno scanner laser avanzato, prelevano i cioccolatini dal nastro trasportatore e li posizionano delicatamente in vaschette di polietilene tereftalato (PET) che arrivano in parallelo da un disimpilatore. Una volta riempite, le singole vaschette – o le coppie di vaschette separate da un foglio di imbottitura – sono caricate in scatole di cartone prima che vengano formati e inseriti i coperchi. Il risultato finale sono scatole complete contenenti da quattro a 32 cioccolatini. La linea è anche in grado di realizzare confezionamento sfuso, dove i robot caricano i cioccolatini direttamente nelle scatole. Questo tipo di confezionamento sfuso è utilizzato anche come ripiego nel caso si presentassero problemi alla linea e può evitare tempi di fermo significativi. Al termine del processo, le scatole vengono sottoposte a raggi X e poi trasportate a una incartonatrice a fine linea.
Risultati di successo con l’automazione avanzata
La collaborazione tra CAMA e Rockwell Automation si è rivelata un motore di trasformazione per Hawaiian Host Group. L'automazione avanzata ha non solo incrementato l'efficienza, accelerando la produzione e minimizzando i tempi di inattività, ma ha anche introdotto una notevole flessibilità, grazie a un sistema modulare pronto ad accogliere le future evoluzioni dei prodotti. Parallelamente, l'integrazione di sofisticati controlli di sicurezza ha elevato gli standard di protezione per i lavoratori. L'ottimizzazione dei processi, di conseguenza, ha portato a una significativa riduzione dei costi operativi, mentre l'automazione stessa ha agito da garante per una maggiore qualità del prodotto.
L'adozione di queste soluzioni innovative non solo consolida la posizione di Hawaiian Host Group nel mercato, ma apre anche nuove prospettive di crescita e competitività nel lungo termine.