Comieco: carta e cartone chiave per il design sostenibile di packaging e allestimenti

Lo afferma il 6° Rapporto Design Economy promosso da Fondazione Symbola

Il mercato del design mostra da tempo grande attenzione per la sostenibilità, tema al centro del Salone Internazionale del Mobile, e dagli eventi collaterali tra cui Fuorisalone, il fulcro della Milano Design Week, che ha identificato il suo tema portante nel binomio “Materia Natura”, dove la sostenibilità è valore fondante del processo creativo.

Sostenibilità del design in uno studio
Un’attitudine del settore evidenziata anche nel 6° Rapporto Design Economy promosso da Fondazione Symbola, Deloitte Private, POLI.design e ADI (Associazione per il Disegno Industriale), AlmaLaurea, CUID e Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici. Dallo studio è emerso che circa un terzo delle imprese italiane del design sia impegnata nella progettazione di packaging - valore che arriva al 50% considerando i soli progettisti – e la carta o materiali a prevalenza carta risultino oggi il materiale principalmente scelto per la loro realizzazione (53,2%).

Carta e cartone protagonisti
Secondo il 41% delle imprese intervistate, la preferenza per i materiali cellulosici è legata non solo alla loro facilità di riciclo, ma anche alla loro capacità di supportare, veicolare e raccontare al meglio un brand, opinione del 37,1% degli intervistati. Carta e cartone riescono infatti a impreziosire gli imballaggi per la qualità dei materiali usati e della stampa, consentendo rese stilistiche elevate.

Chi sono i maggiori utilizzatori
L’uso di carta e materiali a prevalenza carta risulta infatti particolarmente diffuso nel Communication and Multimedia Design (15,7%), nel Product Design (10,9%) e nel Brand Design (14,6%) in cui il packaging, primo punto di contatto tra l'azienda e il consumatore, rappresenta uno dei maggiori veicoli per l'immagine di un brand e dei valori che vuole trasmettere al pubblico. Dallo studio emerge come altri settori di specializzazione per l’utilizzo di carta e cartone siano lo Space Design (11,7%) e il Digital and Interaction Design (9,1%). Secondo il 23,4%, la carta è anche il materiale più utilizzato negli allestimenti di spazi eventi temporanei e nella realizzazione della cartellonistica.

I segmenti di mercato più promettenti
Fondazione Symbola sottolinea anche come secondo il 69,1% delle aziende interpellate, i settori con le maggiori possibilità per lo sviluppo di packaging in carta siano la ristorazione veloce, il food delivery e il take away. In questo campo il contributo dell’ecodesign risulta fondamentale per ottimizzare la riciclabilità dei materiali compositi a prevalenza carta con cui vengono prodotti cartoni per bevande, bicchieri, posate e piatti.

Scopri maggiori informazioni sulle aziende citate in quest'articolo e pubblicate sulla Buyers' Guide - PackBook by ItaliaImballaggio
COMIECO (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica)

Il nostro network