Cosmoprof, attesi a Bologna oltre 250mila operatori da 65 paesi
La manifestazione di riferimento per l’industria cosmetica è in programma dal 20 al 23 marzo
“Una manifestazione di riferimento per l’intera industria cosmetica, riconosciuta in tutto il mondo come appuntamento altamente performante per facilitare il networking e la relazione tra domanda e offerta”. Sono le parole usate da Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, per presentare la 56ma edizione, ormai alle porte, di Cosmoprof Worldwide Bologna, in programma dal 20 al 23 marzo 2025.
I numeri parlano da soli: sono attesi nel capoluogo emiliano oltre 250mila operatori e più di 3mila aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10mila brand. A poche settimane dall’inaugurazione l’area espositiva è già sold-out, in crescita del 5,8% rispetto alla scorsa edizione, grazie anche all’incremento dello spazio espositivo, che per il 2025 supererà i 170mila mq. Ad oggi, il 56% degli espositori proviene dall’Europa, il 44% da paesi extra europei, con un 22% di presenze dall’Italia. Cosmoprof Worldwide Bologna continua ad essere un appuntamento strategico per il lancio di nuovi brand e prodotti: a dimostrarlo, la percentuale particolarmente rilevante di nuovi espositori rispetto al 2024, il 35% del totale.
L’export italiano vale 7 miliardi di euro
Saranno 29 i padiglioni nazionali presenti a Bologna a marzo, che porteranno a Cosmoprof le caratteristiche e le tendenze del beauty in Australia, Brasile, Cina, Corea del Sud, Estonia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Irlanda, Lettonia, Norvegia, Pacific Islands, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Ucraina, UK, Regione di Taiwan, Turchia, USA. Novità rispetto all’edizione 2024 la presenza di California e Tunisia. La collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane faciliterà la partecipazione di oltre 80 delegazioni con i più importanti importatori, distributori e retailer da tutto il mondo. L’attività di incoming e promozione degli uffici di ICE Agenzia nel mondo avrà come principale area di azione Stati Uniti, Africa e Area del Golfo e Medio-Oriente.
La cosmetica si conferma un'eccellenza del Made in Italy, dimostrando dinamismo, innovazione e una straordinaria capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato globale", dichiara Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE. "Da gennaio a ottobre 2024, l’export italiano del settore ha raggiunto quasi 7 miliardi di euro, con una crescita di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo del 2023, anno in cui l’incremento rispetto al 2022 era stato addirittura del 20,3%. Questi risultati testimoniano la leadership delle nostre imprese, all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione, capaci di anticipare le esigenze del mercato internazionale. Oggi, le esportazioni rappresentano oltre il 40% del fatturato, con l’Italia che si conferma leader nella produzione di make-up: il 67% dei prodotti utilizzati in Europa e il 55% di quelli a livello mondiale sono realizzati nel nostro Paese".
Zoppas aggiunge: "Tra le aree con maggiore potenziale di crescita a breve e medio termine spiccano il Sudest asiatico e l’Africa subsahariana, dove ICE ha rafforzato la propria presenza in linea con il Piano Mattei promosso dal Governo Meloni, aprendo nuovi Uffici in Kenya, Nigeria e Senegal e portando così a 12 le sedi dirette, affiancate da 8 Osservatori economici".
Un contributo dell’1,3% al Pil nazionale
A supportare le attività di business di Cosmoprof Worldwide Bologna anche Cosmetica Italia – Associazione nazionale imprese cosmetiche, che sarà presente al blocco D del Centro Servizi, con una installazione che ospiterà le principali attività e i più importanti progetti a favore dell’eccellenza della cosmetica Made In Italy.
“La produzione cosmetica italiana si distingue e viene unanimemente apprezzata al di fuori dei confini nazionali per innovazione, elevati standard qualitativi, flessibilità, artigianalità, creatività e tradizione”, afferma Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia-Associazione nazionale imprese cosmetiche. “L’export cosmetico italiano, che contribuisce a sviluppare una bilancia commerciale positiva del settore prossima a 4,6 miliardi di euro nelle stime di fine 2024 (+12,5% rispetto al 2023) è una leva competitiva fondamentale soprattutto in questa fase di ridefinizione di paradigmi sui mercati internazionali, tanto che i più recenti dati preconsuntivi indicano un fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia di 16,5 miliardi di euro (in crescita di oltre il 9%), di cui quasi la metà legato alle esportazioni. Il sistema della cosmetica in Italia è in grado di generare ricadute positive dal punto di vista socioeconomico per l’intero Paese contribuendo per l’1,3% al Pil nazionale”.
Cosmopack continua a crescere: ben 596 aziende
Per rispondere alle esigenze degli operatori e degli espositori presenti in manifestazione, alla ricerca di strumenti più dinamici ed immediati per affrontare il mercato, quest’anno Cosmoprof Worldwide Bologna 2025 presenta inoltre un nuovo layout espositivo.
Questa scelta strategica faciliterà l’ottimizzazione della presenza in manifestazione degli operatori e permetterà di ampliare l’offerta espositiva a nuove merceologie particolarmente influenti per il mercato, adattandosi alle necessità della nostra community”, evidenzia Enrico Zannini, direttore generale di BolognaFiere Cosmoprof.
Cosmopack, il salone di riferimento della filiera cosmetica, da giovedì 20 a sabato 22 marzo 2025 accoglierà i leader e i player dell’industria, alla scoperta delle tecnologie più innovative e delle ultimissime collezioni, in un viaggio alla scoperta delle novità di tutti i comparti della supply chain. Cosmopack ospiterà 596 aziende da 34 paesi, registrando ancora una volta una crescita significativa (+8%). Il salone, che accoglierà espositori e operatori nei padiglioni 15, 15A, 18, 19, 20 e 28, è riconosciuto in tutto il mondo come l’unico evento B2B che coinvolge tutti i segmenti della filiera produttiva del settore cosmetico: materie prime ed ingredienti, formulazione, private label, soluzioni per la lavorazione, il confezionamento, il controllo, l’identificazione e la movimentazione del prodotto, packaging, private label, contract manufacturing e soluzioni full service. La manifestazione risponde alle esigenze di qualunque brand e operatore interessato a sviluppare un prodotto cosmetico, qualunque sia la tiratura di prodotto richiesta, attirando quindi tutti gli stakeholder interessati a sviluppare un prodotto o un servizio beauty. Inoltre, la concomitanza con Cosmoprof Worldwide Bologna, che ospita i più grandi marchi di prodotto finito, crea le migliori condizioni per il networking tra fornitori e brand, aumentando così le opportunità per nuove partnership. Per dare ancora più spazio all’eccellenza produttiva mondiale, per la prossima edizione è stato rinnovato il lay-out espositivo, con soluzioni più funzionali che daranno più spazio alle aziende di filiera. Il padiglione 19 sarà completamente dedicato a Cosmopack, con un ampliamento consistente del comparto machinery – oltre 90 le aziende partecipanti - e la presenza di nuove aziende attive in ambito robotica, servizi digitali e di logistica. Nel padiglione 20 l’area dedicata al comparto degli ingredienti si allargherà alle case fragranziere e ai creators di fragranze e profumazioni per ambiente, in uno scambio sempre più diretto con i terzisti, per facilitare la connessione tra domanda e offerta.
Il layout espositivo
Cosmo Perfumery & Cosmetics, con più di 1.300 aziende da 57 paesi (44% del totale degli espositori dell’edizione 2025, in crescita del 6% rispetto allo scorso anno), rivedrà la disposizione dei padiglioni dedicati al comparto Cosmetics & Toiletries, che sarà riposizionato nei padiglioni 26 e 36. Al padiglione 26 troveranno spazio le aziende di skincare e make-up, mentre fragranze e personal care saranno al padiglione 36. I Country Pavilion di Australia, Giappone, UK, USA e parte dei padiglioni dedicati alla Corea del Sud e alla Cina saranno riposizionati nel padiglione 22, con accesso diretto dal Centro Servizi e collegamento alle altre Collettive Nazionali nel padiglione 16. Per quanto riguarda il comparto Green & Organic, Sana Beauty ospiterà nel mezzanino tra i padiglioni 21 e 22 una selezione di aziende di prodotti naturali e biologici, ampliando così l’offerta espositiva e di contenuti dedicata al comparto erboristeria con un calendario eventi dedicato.
Per il comparto professionale di Cosmo Hair Nail & Beauty Salon, con oltre 1.000 aziende da 46 paesi (35% del totale degli espositori), la principale novità interesserà una parte delle aziende nail interessate alle attività b2b, che saranno riposizionate all’interno di una nuova area speciale, Professional Nail Avenue, nel Mall, accanto ai padiglioni dell’Estetica Applicata. L’area dedicata alle aziende nail interessate alla vendita diretta, Nailworld, sarà al padiglione 35 insieme a Cosmo shop, area deputata agli espositori interessati alla vendita diretta di prodotti e attrezzature per capello e beauty, e all’area barber.
Per scoprire le novità di Cosmoprof Worldwide Bologna 2025: www.cosmoprof.com.